SHOCK ANAFILATTICO: DEFINIZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

Il trattamento del potenziale Donatore
Relatore: Dott.ssa Francesca G. Martino U.O. Patologia Clinica
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
La peliosi reumatica o sindrome di Schonlein-Henoch
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
MALATTIE OSTRUTTIVE.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
SINDROME DI GUILLAN-BARRE’
MISERICORDIA DI ROMA APPIO TUSCOLANO
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Dr.ssa Claudine Giacomelli
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
Gestione degli eventi avversi dopo vaccinazione
U.O.A. MED. TRASF. ED EMATOLOGIA
MDC Parte 2. MDC MDC caratteristiche MDC caratteristiche Indicazioni Indicazioni Dosi di somministrazione(posologia) Dosi di somministrazione(posologia)
FEBBRAIO 2012 LE ALLERGIE Andrea Ferrari.
ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
LO SHOCK.
IL MICROCLIMA.
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
Disturbi da Calore I disturbi da calore possono essere classificati in ordine crescente di gravità Sono da ricordare:
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Shock Sindrome caratterizzata da ipoperfusione tissutale sistemica dovuta ad ipotensione grave che se prolungata nel tempo determina alterazioni diffuse.
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
Altre definizioni : Antrace
Fisiopatologia Dell’Annegamento
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
SHOCK Definizione storica: Definizioni attuali:
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
ALLERGIE L’ allergia è un malfunzionamento del sistema immunitario che provoca una reazione contro sostanze di norma innocue, chiamate allergeni. Dott.ssa.
Allergie Alimentari Le allergie alimentari sono una reazione immunitaria che si verifica quasi immediatamente dopo aver assunto un determinato alimento.
IPOGLICEMIA.
Altre Patologie Mediche
Percorsi diagnostici in Allergologia
Le emorragie digestive
SHOCK CARDIOCIRCOLATORIO o EMODINAMICO
Anafilassi e reazioni allergiche.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
FARMACI A SCUOLA DIABETE MELLITO SCANZANO JONICO 11 e 14 APRILE 2014
Edema non infiammatorio
USTIONI Profondità I° grado  epidermide II° grado  intradermica
Obiettivi: conoscenza delle più comuni urgenze/emergenze in età pediatrica acquisizione di percorsi teorico-pratici per l’orientamento diagnostico delle.
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl FASE DI SENSIBILIZZAZIONE.
Angina pectoris sindrome clinica caratterizzata dalla comparsa d’un sintomo, il dolore precordiale, che si manifesta tipicamente durante attività fisica.
Procedure operative standard per la gestione delle reazioni a rapida insorgenza dopo la somministrazione di un vaccino.
LUOGHI a RISCHIO di ASSUNZIONE ACCIDENTALE
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
ASPERGILLUS.
Università degli Studi di Pavia
Sindrome da Distress Respiratorio Acuto
CODICE RIENTRO 3 PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr Francesco Stea Dr.essa Rosa Melodia SEZIONE PUGLIA.
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
Il paziente con difficoltÀ respiratoria Flavio Brunetti
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Tachicardia Ventricolare
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

SHOCK ANAFILATTICO: DEFINIZIONE Sindrome clinica grave, reversibile o irreversibile, causata da esposizione ad allergeni diversi, in soggetti precedentemente sensibilizzati alla stessa sostanza. Immunoreazione di tipo I con liberazione massiva di mediatori chimici vasoattivi. Abnorme aumento della permeabilità capillare, exemia plasmatica ed insufficienza circolatoria acuta periferica se trattamento non precoce ed adeguato - Inadeguata perfusione capillare - Diminuzione della irrorazione tessutale - Alterazioni emodinamiche e metaboliche - Danno cellulare irreversibile A. TURSI

SHOCK ANAFILATTICO: EZIOLOGIA (1) SHOCK ANAFILATTICO: EZIOLOGIA A) FARMACI: Fattori efficienti nel 70-80% dei casi. Ipersensibilità al farmaco con shock anche per dosi minime e per qualunque via di introduzione [a] Penicillina (oltre il 70%) [b] Altri antibiotici (soprattutto beta-lattamici) [c] Corticotropina, naturale (ACTH) o sintetica [d] Vitamina B (anello pirimidinico + gruppo aminico) [e] Insulina [f] Miorilassanti (gruppi ammonici quaternari). [g] Vaccini, tossoidi o virali (proteine d'uovo) [h] Mezzi di contrasto iodati, Anestetici locali, emo= derivati e sostituti del plasma (PAR) A. TURSI

SHOCK ANAFILATTICO: EZIOLOGIA (2) SHOCK ANAFILATTICO: EZIOLOGIA B) ALTRE SOSTANZE [a] Veleni di insetti (per punture di Imenotteri: Api, Vespe, Calabroni), [b] Immunoterapia specifica (evenienza molto rara) per Allergopatie respiratorie o per allergia ad Imenotteri [c] Tests diagnostici diretti, cutanei o di provocazione (evenienza molto rara) [d] Allergeni alimentari o comuni allergeni da inalazione (evenienza piuttosto rara) [e] Anafilassi idiopatica (casi con fattore scatenante ignoto) [f] Anafilassi da esercizio fisico. A. TURSI

SHOCK ANAFILATTICO: PATOGENESI IMMUNOREAZIONE DI TIPO 1° o IgE-MEDIATA MEDIATORI CHIMICI importanti nella specie umana: istamina - leucotrieni - chinine (callicreina) ORGANI DI SHOCK: - Strutture polmonari, in particolare vascolari - Nelle forme ad evoluzione fatale immediata: Albero vascolare, in particolare cuore e SNC MOMENTI FISIOPATOLOGICI DELLO SHOCK Inadeguata perfusione capillare Alterazione microcircolo Diminuzione dell'irrorazione dei tessuti Alterazioni metaboliche tessutali -------- DANNO ! A. TURSI

PATOGENESI DELLO SHOCK ANAFILATTICO APP. RENALE APP. INTE- STINALE APP. POL- MONARE APP. CARDIO- VASCOLARE S.N.C. Allergene IgE M.C. CIRCOLO ISTAMINA LEUCOTRIENI CHININE A. TURSI

SHOCK ANAFILATTICO: QUADRO CLINICO (1) SHOCK ANAFILATTICO: QUADRO CLINICO INDIPENDENTE DALLA NATURA DELL'ALLERGENE Tempo di latenza: da pochi secondi ad oltre un'ora, in genere in rapporto alla via di introduzione ed alla struttura chimica dell'allergene (apteni semplici). SINTOMI PRODROMICI (forme ad esordio più lento): astenia profonda, malessere generale, stato d'ansia, agitazione psicomotoria, sudorazione profusa. SINTOMATOLOGIA POLIMORFA, con sintomi a carico di diversi organi o apparati: - Apparato cardiovascolare: ipotensione, tachicardia. - Apparato respiratorio: respiro frequente, superficiale, dispnea intensa; broncospasmo. - Sistema nervoso: perdita di coscienza, fino al coma; disturbi psico-sensoriali, paresi, convulsioni, vertigini A. TURSI

SHOCK ANAFILATTICO: QUADRO CLINICO (2) SHOCK ANAFILATTICO: QUADRO CLINICO - Apparato gastro-enterico: vomito, diarrea, dolori addominali diffusi. - Rene: oliguria, fino all'anuria. - Cute e mucose: pallore intenso, con cute fredda e cianosi delle estremità; prurito, orticaria, edema di Quincke (GLOTTIDE!). EVOLUZIONE estremamente variabile. Prognosi tanto più grave quanto più breve è l'intervallo di tempo tra l'esposizione alla sostanza allergenica e la comparsa del quadro clinico. Possibili sequele cardiocircolatorie (infarto miocardico) o neurologiche (paresi, spesso transitorie). A. TURSI

NECESSITA' DI INTERVENTO IMMEDIATO ED OTTIMALE TERAPIA D'EMERGENZA LO SHOCK ANAFILATTICO RAPPRESENTA L'EVENIENZA PIU' GRAVE DELL'ALLERGIA AD IMENOTTERI NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI SI TRATTA DI UNA EVENIENZA ASSOLUTAMENTE IMPREVEDIBILE IN QUANTO NON SI HA CONOSCENZA DELLA PREGRESSA SENSIBILIZZAZIONE NECESSITA' DI INTERVENTO IMMEDIATO ED OTTIMALE A. TURSI

SHOCK ANAFILATTICO: TERAPIA D'URGENZA POSIZIONE SUPINA ad arti inferiori sollevati (Favorire ritorno venoso al cuore) su SUPPORTO SOLIDO! - Assicurare Accesso Venoso! Intubazione o Tracheotomia, se grave edema della glottide! a) Adrenalina sottocute (1 ml 1:1000 - Kit emergenza) eventualmente in dosi refratte di 0,3-0,5 ml. b) Noradrenalina: 1 mg e.v., per collasso cardiocircolatorio c) Glicocorticoidi ad alte dosi: Idrocortisone (25-50); Metilprednisolone (5-10); Betametasone (1-2): EV mg/kg d) Succedanei del plasma per combattere la ipovolemia. e) Ossigenoterapia, allo scopo di ridurre l'ipossiemia. f) Beta2-agonisti, se broncospasmo g) Alfa-agonisti (Dopamina) per Ipotensione h) Antistaminici anti-H1 e anti-H2, per e.v. A. TURSI