IL CUBISMO Il Cubismo è un movimento artistico che nasce a Parigi attorno al 1907 e che coinvolge non solo il mondo dell'arte, ma anche la letteratura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE’
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
Masaccio( ) il tributo (1425)
Punti di vista… Cacciare una mosca secondo i vari movimenti artistici Vincenzo Panettieri 2012.
PABLO PICASSO BREVE BIOGRAFIA
Joseph Maria Albertus Georgius de Chirico (Volos 1888 – Parigi 1978)
Fernando Botero (Medellín, 19 aprile 1932) è un pittore e scultore colombiano. Caratteristica della pittura di Botero è l'insolita dilatazione che subiscono.
Le avanguardie storiche del ‘900
Una nuova dimensione della pittura: il tempo
Situazione storico - geografica
FUTURISMO E METAFISICA
Astrattismo Difficile collocazione temporale
Astrattismo di Barra Bernardo Classe 3^ A Anno Scolastico 2005\06.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
La storia è fatta di fonti e intepretazioni
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Le immagini fotografiche
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Presentazione di storia dell’arte su
PABLO PICASSO (Cubismo)
Laboratori d’arte.
“ci vuole molto tempo per diventare giovani
La Donna Artista Dalla preistoria all’arte greca
CORSO di ARTE E IMMAGINE
Le Avanguardie Storiche
Fauves La corrente.
Il dipanarsi di un segno: da Paul Klee a Joan Miro’
Progetto «Peggy Guggenheim»
Romanticismo e Realismo
Dalla pittografia all’alfabeto
L’arte del settecento.
TUTTE LE FACCE DEL CUBO Scuola Primaria Statale Anna Vertua Gentile Codogno.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
L’ARTE DEL NOVECENTO.
Una bellissima storia Alza il volume e buona lettura !
Il Fauvismo ( ): Introduzione
NASCITA DELL'IMPRESSIONISMO
Quest’ anno le classi prime hanno aderito al progetto “Continuità” che è stato improntato sulla conoscenza di alcuni famosi pittori. Sono stati proposti.
PICASSO E IL CUBISMO Cubismo è un'espressione con cui si è soliti designare una corrente artistica ben riconoscibile, distinta rispetto a molte altre correnti.
Due movimenti culturali del millenovecento
La rilocazione delle arti figurative La fotografia “sposta” la funzione sociale della pittura.
Per costruire monumenti come le piramidi, che sono diventate il loro simbolo, gli egizi dovevano essere esperti matematici e, infatti, si occuparono.
Voi ci avete fatto conoscere tante cose su Botero. Noi abbiamo fatto altre ricerche e abbiamo scoperto nuove notizie che vogliamo raccontare anche a voi.
L’ASTRATTISMO L'Astrattismo nasce quando nei quadri non vi è più alcun riferimento alla realtà. Il concetto di "astrazione" è molto generale: esprime un.
Scuola dell’infanzia Don Minzoni
Linguaggi dell’immagine
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Lavoro della classe III C
Bianca Vitale - Picasso
POST IMPRESSIONISMO.
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
retrospettiva iconografica sulla natura morta
Hegel: Lezioni di estetica
OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere un movimento artistico e i relativi artisti. CRITERI PER RIUSCIRCI 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
SPACED LEARNING Corso di aggiornamento a.s Le neuroscienze Il cervello nostro e dei nostri allievi… questo sconosciuto!
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
! Mater materici di Fernanda Menéndez Laboratori di manipolazione e avvicinamento al libro “Il senso è il libro nella sua totalità non quello che contiene.
PABLO PICASSO - Il segno e l’arte – ……por Amor al Arte
CARATTERISTICHE DELLA TILMA DELLA MADONNA DI GUADALUPE AVANZAMENTO MANUALE.
La pioggia batteva sui finestrini del treno che si dirigeva verso Venezia. Dopo essere scesi, ci avviammo verso la collezione d’arte Peggy Guggenheim.
Pablo PICASSO Malaga 1881-Mougins1973
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
università di macerata - sdf - AED
Modigliani, Amedeo.
Il cubismo.
Transcript della presentazione:

IL CUBISMO Il Cubismo è un movimento artistico che nasce a Parigi attorno al 1907 e che coinvolge non solo il mondo dell'arte, ma anche la letteratura e la musica. Nella pittura cubista gli oggetti sono ripresi da differenti angoli visuali simultaneamente. I pittori cubisti dipingevano non solo ciò che vedevano, ma anche quello che sapevano e dipingere ciò che si sa degli oggetti è proprio il cuore del cubismo. Picasso affermava che l'arte egizia "oggi è più viva che mai", perché era consapevole che il cubismo ne era in un certo senso l'erede. La pittura egizia usava sistematicamente le regole base del cubismo, rappresentando la figura umana frontalmente (l'occhio, le spalle) e lateralmente (il profilo del volto, il fianco, le gambe). Il cubismo è l'applicazione degli studi e delle riflessioni di Cèsanne, che, senza mai dipingere da cubista, esprime l'esigenza di restituire solidità e sostanza agli oggetti. Il procedimento è caratterizzato da scomposizioni e ricomposizioni dell’oggetto, rompendo la convenzione dell’unicità del punto di vista. La risoluzione dell’immagine appare con l’inconfondibile trama di angoli e piani prospettici incrociati. L’osservazione del soggetto introduce un nuovo concetto: il tempo. La percezione cambia, non si limita ad uno sguardo, ma implica l’indagine approfondita sulla struttura delle cose e sul loro funzionamento. I quadri sono monocromatici, rimanendo su tonalità terra-ocra. Gli artisti più influenti di questo movimento sono Pablo Picasso, Fernand Léger e Juan Gris.

Pablo Picasso

Cezanne m.me cezanne

Matisse le bonheure de vivre 1907

Nudo seduto

George Braque

Braque è mia moglie» picasso

Matisse nudo blu

Casa a l’estaque

Braque fabbrica a rio tinto 1910

metzinger

gleizes

Duchamp giocatori di scacchi

Picabia udnie

gleizes

Metzinger l’ora del tè

Metzinger ritratto di max jacob