Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.3 Caratteristiche delle reti dei progetti di mobilità: IVT, PLM, VETPRO.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Orientamento e inserimento lavorativo
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
RI SORSE SO CIO R URALI S OSTENIBILI in A GRICOLTURA.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Reti di lavoro per linclusione sociale e linserimento lavorativo di soggetti deboli Trasferimento di buona pratica - Programma operativo nazionale Azioni.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
1. 2 Che cosè il SIL 3 E un progetto di alta integrazione socio-sanitaria che coniuga strettamente le esigenze degli utenti del DDP sotto il profilo.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Contesti ed attori sociali
Trasparenza e rendicontazione in sanità
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Lintegrazione dei servizi territoriali per loccupazione delle persone con disabilità Lintegrazione dei servizi territoriali per loccupazione delle persone.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Il marketing del territorio
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Agenzia sociale senza scopo di lucro Accreditata da Regione Veneto e Partner della Provincia di Verona per le politiche attive del lavoro e per la ricerca.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Programmazione e integrazione dei servizi
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone

12 maggio 2004A.Di Stefano - D3D ASL Frosinone Organismi interessati dal problema Servizi sanitari ASL (Salute mentale, Tossicodipendenza, Handicap) Servizi sociali Ente Locale (Servizio Sociale comunale, Progetti di Piano di Zona) Servizi Pubblici per l’Impiego Enti di Formazione Terzo Settore (Cooperative Sociali, Enti Ausiliari, Volontariato) Imprese

12 maggio 2004A.Di Stefano - D3D ASL Frosinone Gli ostacoli ad inserimenti positivi I risultati non sono assolutamente proporzionati agli sforzi profusi Ciò dipende da molteplici fattori, tra i quali, soprattutto: inserimenti, frammentari e settoriali, quasi esclusivamente avviati presso amministrazioni pubbliche e imprese sociali, collocate in settori o territori ad ‘economia debole’; la scarsa fiducia e pregiudizievole atteggiamento del mondo dell’impresa verso le potenzialità dei soggetti deboli; lo scarso investimento dei servizi locali sulla qualificazione della risorsa umana in rapporto con le esigenze del mercato; la debolezza delle forme giuridiche dei contratti di lavoro, che molto spesso si riducono a periodi di tirocini di lavoro e ad occupazioni temporanee.

12 maggio 2004A.Di Stefano - D3D ASL Frosinone 3 passaggi per azioni di sistema per un governo di rete 1.La rete ed il ruolo degli imprenditori (Buona Pratica del D3D ASL Frosinone) 2.Le Politiche Sociali si aprono alle Politiche del Lavoro (progetto Relais) 3.L’interconnessione strategica ed operativa tra Politiche Sociali e del Lavoro (strategia di Relatium)

Una idea forza Unire le programmazioni istituzionali in un piano di lavoro interistituzionale teso alla costruzione di un sistema locale di interventi, fondato su due elementi: -un approccio territoriale alla programmazione - la messa in rete dei sistemi sociale, sanitario, della formazione e del lavoro

12 maggio 2004A.Di Stefano - D3D ASL Frosinone 1.La rete ed il ruolo degli imprenditori Il cambiamento di prospettiva rispetto alla tradizionale strategia per l’inserimento è costituito da:  La rete è attivata in modo sistematico e non episodico per gestire i singoli casi in carico  La rete è basata sullo scambio reciproco tra tutti gli attori e non solo sulla suddivisione di compiti per il raggiungimento di obiettivi comuni  Gli imprenditori non sono interlocutori di una rete costituita da soggetti che si occupano di svantaggio (servizi sanitari e sociali), ma protagonisti attivi per le scelte strategiche ed operative  L’inserimento lavorativo costituisce l’incontro (match) tra il bisogno del soggetto svantaggiato e le esigenze delle imprese  L’inserimento lavorativo si basa su strategie di empowerment del soggetto svantaggiato (orientamento e formazione personalizzata)

12 maggio 2004A.Di Stefano - D3D ASL Frosinone Rete locale tra 4 sistemi Sistema dei servizi sanitari Sistema dei servizi sociali Sistema della formazione Sistema del lavoro Soggetti deboli Produzione RE.LA.I.S.

12 maggio 2004A.Di Stefano - D3D ASL Frosinone 2. Le Politiche Sociali si aprono alle Politiche del Lavoro Il cambiamento di prospettiva è costituito da:  Organizzazione di una rete stabile, promossa dal sistema sanitario, a cui fanno capo soggetti dei sistemi sociale, sanitario, formativo e del lavoro  Il sistema socio sanitario studia e approfondisce le opportunità date dalle politiche attive del lavoro, tenendo conto della riforma del mercato del lavoro e della riforma dei servizi pubblici per l’impiego (SPI)  I Servizi Pubblici per l’Impiego e le Imprese sono impegnati attivamente nel proporre soluzioni efficaci per l’inserimento lavorativo  L’esito della programmazione delle reti ha il suo sbocco naturale nell’ambito dei Piani di Zona  Viene promossa una visione di empowerment del soggetto svantaggiato e della collettività (la rete, l’impresa, ecc)

12 maggio 2004A.Di Stefano - D3D ASL Frosinone 3. L’interconnessione strategica ed operativa tra Politiche Sociali e del Lavoro Il cambiamento di prospettiva è costituito da:  Costituzione di una rete stabile di programmazione delle politiche sociali e del lavoro locali (welfare di comunità), che integri gli attuali strumenti dei Piani di Zona, i Piani Sanitari Locali, i Patti Territoriali e i Piani Integrati Territoriali  La strategia operativa basata sull’empowerment del soggetto e della collettività di riferimento  Le azioni di sostegno all’individuo sono stabilite in funzione delle sue potenzialità e delle richieste ambientali  Lo sviluppo di una cultura comune tra i “nuovi” servizi pubblici per l’impiego e i servizi sociali e sanitari, sedimentabile attraverso percorsi di lavoro congiunto in iniziative di rete per l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo di soggetti deboli

12 maggio 2004A.Di Stefano - D3D ASL Frosinone Favorire lo scambio Centralità della fiducia Individuazione dello scopo comune Definizione della programmazione Sviluppo appartenenza comune Sistema di regolazione Azioni di mainstreaming (sostenitori)

12 maggio 2004A.Di Stefano - D3D ASL Frosinone Modelli organizzativi di governo e gestione di rete Gruppo di coordinamento ed operativo unificato intersistemi (Agenzia) Gruppo di coordinamento professionale unico e nodi operativi entro singoli sistemi (task force) Gruppo di coordinamento unico e delega a gruppo operativo di un unico sistema