TUTELA DELLE LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRETTO STREGA Dalla non discriminazione alle pari opportunità
Advertisements

La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Il provvedimento amministrativo
Contratto di lavoro Consenso delle parti
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Nascita dello straniero in Italia
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
La legislazione relativa al lavoro minorile
Indennità di disoccupazione 2009 (scheda aggiornata con le modifiche apportate dalla Legge 247/07 di attuazione del protocollo sul Welfare del 23 luglio.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
OBIETTIVI GENERALI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA Fornire conoscenze e procedure utili allacquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento in sicurezza.
GESTIONE LAVORATRICI MADRI Rilevazione – Numero delle lavoratrici madri che hanno presentato il certificato di gravidanza: 104 Trattasi.
Invalidità delle deliberazioni assembleari
Difformità dal paradigma normativo
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
La responsabilità disciplinare Le disposizioni dei CCNL del comparto regioni e autonomie locali prima del d.lgs. 150/2009.
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
La Consigliera di Parità della Provincia di Torino Dati dimissioni Casi trattati a cura di Ivana Melli
La sicurezza dei lavoratori è la competitività delle imprese Sede Provinciale di Verona 22 dicembre 2010.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI CONFERIMENTO DELLINCARICO : DIMISSIONI DALLINCARICO Prof. Riccardo Bauer.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
LAVORO IMMIGRAZIONE Ravenna - giugno 2011 le definizioni Discriminazione diretta : trattamento meno favorevole di quello riservato ad altro soggetto.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
Licenziamenti Individuali e Collettivi
MATERNITÀ - PATERNITÀ CONGEDI PARENTALI
ACCERTAMENTO ANALITICO
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
Dott.ssa Federica Zannol SPISAL ULSS 8
Prof.ssa Margherita Ramajoli
LAVORO INTERMITTENTE. Che cosè: È un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Fisco e studi di settore. Limpatto delle pari opportunità Genova, 30 gennaio 2009 Traccia dellintervento di Elisabetta Garbarino Agenzia Liguria Lavoro.
Mal comune... niente gaudio (Dis)Occupazione e differenziale salariale Analisi quantitativa Roma, 8 marzo 2009.
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LA NORMATIVA A TUTELA DELLA LAVORATRICE MADRE D.Lgs. 151/2001
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
Regione Puglia Dimissioni dal lavoro anno 2011 Fonte: Direzione Regionale del Lavoro - Elaborazione Ufficio Consigliera Regionale di Parità 1.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
Costituzione italiana Art. 3
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
I licenziamenti individuali
Modulo di presentazione SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO.
L’art consente il recesso alle parti imponendo loro l’unico obbligo del preavviso. Licenziamento e dimissioni sono disciplinate allo stesso modo.
DIVIETI DI DISCRIMINAZIONE - traducono sul piano dei rapporti privati il principio di eguaglianza: la regola secondo cui l’eguale va trattato in modo eguale.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
1 Le dimissioni delle lavoratrici/tori madri/padri Ai sensi dell’art.55 del DL n°151/2001 Bari 19 giugno 2014.
Diritto privato Persona e diritto. Soggetto e Persona Con la formula “soggetto giuridico” si intende far riferimento alla qualità di possibile titolare.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

TUTELA DELLE LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA LE DONNE E IL LAVORO TUTELA DELLE LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA Regione Emilia-Romagna BOLOGNA, 8.03.2010 Maria Brusaferro – DRL Emilia-Romagna

L’ intervento “in pillole”: La convalida delle dimissioni della lavoratrice madre/lavoratore padre dimissionari: l’art. 55 del D. Lgs. n. 151/01 La nuova modulistica in uso presso le Direzioni Provinciali del Lavoro La rilevazione statistica al 31.12.2009 Il Protocollo d’intesa 25.06.2009 DRL -Consigliera reg.le di Parità Emilia-Romagna

Art. 55 D. Legislativo n. 151/2001 (Dimissioni) (rif Art. 55 D. Legislativo n. 151/2001 (Dimissioni) (rif. normativi: Legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 12; legge 8 marzo 2000, n. 53, art. 18, comma 2) Comma 4.: La richiesta di dimissioni presentata dalla lavoratrice, durante il periodo di gravidanza, e dalla lavoratrice o dal lavoratore durante il primo anno di vita del bambino o nel primo anno di accoglienza del minore adottato o in affidamento, deve essere convalidata dal Servizio ispettivo del Ministero del lavoro, competente per territorio. A detta convalida è condizionata la risoluzione del rapporto di lavoro.

Presupposto Art. 37 Cost.: “La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione”

La ratio dell’art. 55 va rinvenuta nella presunzione di non spontaneità delle dimissioni, a seguito della particolare soggezione in cui la lavoratrice o il lavoratore vengano a trovarsi nei riguardi del datore di lavoro durante il periodo suddetto. La convalida delle dimissioni da parte del Servizio ispettivo è condizione essenziale di validità delle stesse, senza la quale tale atto unilaterale è da considerarsi viziato da nullità assoluta e, secondo la giurisprudenza di legittimità prevalente, inidoneo ad estinguere il rapporto di lavoro.

In tal caso, la lavoratrice/il lavoratore vanta un diritto alla conservazione del posto di lavoro, con l’ulteriore diritto al risarcimento dei danni ai sensi dell’art. 1233 C.C. Il diritto alla conservazione del posto di lavoro opera in connessione con lo stato oggettivo di gravidanza e puerperio, a nulla rilevando la conoscenza o meno della situazione protetta da parte del datore di lavoro al momento del licenziamento o delle dimissioni.

Il Ministero del Lavoro ha sempre rivolto particolare attenzione alla valutazione dell’effettiva volontà della lavoratrice/lavoratore al momento della presentazione delle dimissioni, raccomandando che la spontaneità di tale atto emerga dal colloquio diretto con l’interessata/o.

Diverse modalità di acquisizione del consenso, che si limitino all’acquisizione di una mera conferma scritta delle dimissioni, senza l‘osservanza della procedura sopra descritta, non possono ritenersi sufficienti all’accertamento dell’autentica volontà della lavoratrice o del lavoratore.

Il Ministero del Lavoro - D.G.A.I. raccomanda che i funzionari che raccolgono le dichiarazioni effettuino un’attenta analisi delle motivazioni sottese alle dimissioni, registrando accuratamente le causali nelle seguenti voci:

A) Incompatibilità fra occupazione lavorativa e assistenza al neonato per: A1 – mancato accoglimento al nido; A2 – assenza parenti di supporto; A3 – elevata incidenza costi di assistenza al neonato (asilo nido, baby sitter)