“Lavorare con ADHD” 3 Febbraio 2011 Dott. Francesco Gulli Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Advertisements

Laboratorio di Matematica Creativa
La valutazione clinica nei bambini con DISTURBO da DEFICIT di
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Aggressività nei bambini
MIGLIORIAMO IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
BREVE GUIDA AD UN CORRETTO MODO DI STUDIARE
Intervista alla maestra
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
Come si scrive (parte quarta)
personalizzazione e inclusione
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
LE MISURE DISPENSATIVE
DIVERSIFICAZIONE DELLA DIDATTICA CON LUTILIZZO DI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE NEI DSA 25 Gennaio 2010 Dr.ssa Masina Francesca - Neuropsichiatra.
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
Genitori e Figli: Come gestire il momento dei compiti a casa
Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
PRENDERE APPUNTI.
COSA SI PUO’ FARE COL TABLET
Senza Zaino per una scuola comunità... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
La mia autostima.
dei Ragazzi e delle Ragazze
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Studiare con efficacia
GRAZIE NONNI «ANGELI CUSTODI» DI NOI BAMBINI.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
TEACHER TRAINING DOTTORESSA ANGELA GAUDIO PSICOLOGA – PSICOTERAPEUTA
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport
SERENA LA BARBERA DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA
1 2 “FORSE” DI…...GIOCARE CON AMICI VECCHI E NUOVI. … IMPARARE A LEGGERE, SCRIVERE E A FARE I “CONTICINI”.
DISLESSIA.
L’ALUNNO CON SINDROME ADHD: STRATEGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
1. 2 “FORSE” DI…...GIOCARE CON AMICI VECCHI E NUOVI. … IMPARARE A LEGGERE, SCRIVERE E A FARE I “CONTICINI”.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Consigli agli insegnanti e ai genitori per aiutare i bambini con deficit di attenzione e iperattività Silvia Berni 18 aprile 2015.
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
BENVENUTI A TUTTI GLI ALUNNI e AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
COME ORGANIZZARSI CON I COMPITI IN MANIERA EFFICACE? Consigli pratici per lo svolgimento dello studio quotidiano.
(1992) Giovedì 19 novembre 2015 Prof.ssa Migliorato Eliana.
Questo è il funzionamento della nostra Scuola Primaria A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri Gruppo di lavoro F.S. L.Ripani.
RICERCHE E CONFERENZE dei bambini. GRUPPI di bambini che lavorano ad ARGOMENTI diversi di DIVERSA COMPLESSITA’ Partire dalle CURIOSITA’ e dagli INTERESSI.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Operazioni fondamentali su file sequenziale non ordinato e ordinato.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
Gli angoli dell’aula e… gli arredi
Autismi e integrazione scolastica: formazione, buone pratiche e prospettiva verso un protocollo di intesa Genova, 2 Aprile 2016 Dott.ssa Valentina Delehaye.
Transcript della presentazione:

“Lavorare con ADHD” 3 Febbraio 2011 Dott. Francesco Gulli Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport

……….2^ puntata……….

Accorgimenti per contenere l’incapacità di attendere (impulsività) Istruire il bambino a continuare una parte più facile del suo compito nell’attesa dell’aiuto dell’insegnante; Insegnare al bambino ad affrontare in un test per prime le risposte a lui note;

Abituare il bambino a sottolineare o a riscrivere le domande prima di cominciare, oppure a colorarne, con un evidenziatore, le parti più rilevanti; Incoraggiare il bambino a scarabocchiare o a giocare con la gomma, col segnalibro o con la matita mentre aspetta o sta ad ascoltare delle istruzioni;

Incoraggiarlo a prendere appunti; Per i bambini che sempre interrompono, insegnare loro come riconoscere le pause nella conversazione e come non perdere il filo del discorso; Suggerire o rinforzare altri ruoli (fare il capofila, distribuire i fogli).

ACCORGIMENTI PER EVITARE LA DISORGANIZZAZIONE Incrementare l’organizzazione del lavoro con l’uso di liste, diari, quaderni di appunti; Scrivere i compiti assegnati sulla lavagna ed assicurarsi che li abbia copiati;

Spingere i genitori a stabilire in casa consuetudini giornaliere su come riporre i libri ed usare il materiale scolastico; Aiutare il bambino a tenere in ordine il banco organizzandogli lo spazio; Incrementare la programmazione sequenziale del pensiero.

Accorgimenti per migliorare la scarsa stima di sé Coinvolgere il bambino nella soluzione delle sue difficoltà: fare, insieme al bambino, un elenco dei suoi comportamenti negativi e decidere le strategie che possono essere adoperate per evitare guai. Fare “giochi di ruolo” con il bambino in queste situazioni per praticare comportamenti alternativi

Riconoscere le capacità e gli sforzi del bambino Richiamare l’attenzione sulle capacità del bambino creando ogni settimana dei momenti in cui possa mostrare i propri talenti Evidenziare i suoi successi e non i suoi errori