7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies www.i-treasures.eu L’Accompagnamento Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EFFICACIA DI UNA PRATICA PROGRAMMATA SU TONALITA’ E EDUCAZIONE PRIVATA SULLA PRECISIONE DELLA RIPRODUZIONE VOCALE IN BAMBINI AUDIOLESI: DUE CASI ALICE-ANN.
Advertisements

- Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d’Assisi.
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Dove l’uomo interviene
NUOVI MODELLI CURRICOLARI NELLARENA INTERNAZIONALE Intervento presentato al seminario di formazione sulla dimensione europea e internazionale della scuola.
di LUDWIG van BEETHOVEN ( )
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
Timbro qualità del suono che lo rende riconoscibile e identificabile
Onde sismiche onde sonore: dal terremoto alla musica
Maria Giulia Turchiano
Istituzioni di linguistica
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
il viaggio attraverso la voce
La lettoscrittura Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
Formanti vocaliche e luogo di articolazione delle occlusive
Corso di Antropologia della Musica Lezione 5
Corso di Antropologia della Musica A. A
Qualche diapositiva per definire in breve: * il dialogo pedagogico
La matematica e la musica.
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
Searle, La mente.
le 10 donne al volante dell'anno presenta
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
La proporzione intrinseca Modi naturali della corda La serie armonica
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
presentazione di ALESSANDRO SPAGGIARI
Falcemusica 2004 presenta.
Luca Giudici Classe 5° Scuola di beregazzo con figliaro
Fate clic per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura Terzo livello struttura Quarto livello struttura Quinto livello.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Spazio, Territorio, Città
TEST PER REALIZZARE I TUOI DESIDERI
Corpo Musicale di Brenno Useria
RIBEL LIGHT Questo complesso è nato nel E formato da sei mitici ragazzi che amano la musica, tre suonano la chitarra elettrica, uno il basso, cè.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Un sistema per fare musica Le forme del canto a tenore Paolo.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Sas modas Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
Strumenti a corda In questi strumenti il suono viene prodotto dalla vibrazione di corde tese tra due punti fissi. Le corde possono essere pizzicate, percosse.
Un gioco dai risultati incredibili! Gioca come si deve,
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto.
Le formazioni musicali e vocali.
JAZZ LA MUSICA DEL '900.
MUSICA PITAGORICA.
Sabba La scheda tecnica Salvatore Lampitelli Nato a Napoli il 19/05/1986 Cantante, ma all’occorrenza armonicista e chitarrista Canto da 9 anni Ho studiato.
I terremoti.
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Introduzione Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Sa Boghe Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
2. Il suono Fenomeni sonori.
Le frazioni
IL CORO “MAGICHE NOTE” È…
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI
Giovanni Boccaccio: Decameron
Solen- nità di Cristo Re Anno B Corale di Bach per la fine dell’anno liturgico «Ecce Homo» nel Calvario DOMENICA.
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
L’OPERA LIRICA.
Improvvisazione in scala. Swing Be bop Stonature.
SIMONE…ACCHIAPPASUONI
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
Ci spostiamo in Sardegna?. Come per le altre culture locali, è importante tener conto della posizione geografica e delle caratteristiche dell'ambiente.
La famiglia degli Archi a cura di :
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Ci spostiamo in Sardegna?. Come per le altre culture locali, è importante tener conto della posizione geografica e delle caratteristiche dell'ambiente.
Transcript della presentazione:

7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies L’Accompagnamento Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu

L’Accompagnamento La voce del solista (il boghe) è accompagnata dagli altri tre cantori attraverso i corfos (singolare corfu, “colpo”). Le caratteristiche polifoniche di un canto a tenore e le sue tipiche forme timbriche emergono durante i corfos. BASSU CONTRA (BOGHE) MESU BOGHE Nei corfos la disposizione più comune delle voci, sempre presente alla fine di ogni corfu, è rappresentata nella figura a fianco:

L’Accompagnamento Qui potete ascoltare un corfu e vedere l’evoluzione del profilo melodico dell’intero coro e di ogni singola voce. INTERO CORO BASSU CONTRA MESU BOGHE Tenore Osana - Orosei “Boche ‘e torrare boes” Su bassu: Stefano Pala Sa contra: Stefano Frau Sa mesu boghe: Sandro Pala

Su bassu Il bassu canta la nota più bassa dell’accompagnamento con voce gutturale. La sua voce è prodotta con una tensione particolare dei muscoli laringei che determina la vibrazione delle false corde vocali e quindi il fenomeno acustico conosciuto come “period doubling” (raddoppio del periodo), che determina l’abbassamento dell’altezza di un’ottava.. Uno spettrogramma della tipica emissione vocale del su bassu Stefano Spano (nella foto).

Su bassu Il ruolo armonico del bassu è quello di fornire un bordone stabilendo il centro tonale un’ottava sotto sa boghe. Solo in casi davvero rari, le sue melodie utilizzano il secondo grado della scala maggiore a fianco al primo.

Sa contra Sa contra occupa la parte centrale della struttura armonica di un canto corale a tenore. Il timbro de sa contra è caratterizzato da un peculiare suono gutturale. In questo caso, al contrario di quanto accade nel caso de su bassu, la nota non è però abbassata di un’ottava. Uno spettrogramma della tipica emissione vocale de sa contra Domenico Carta (nella foto).

Sa contra La nota principale e il tonus finalis di ogni frase melodica che canta è il quinto grado della scala maggiore, una quinta sopra il bordone realizzato dal basso. In alcuni casi, durante un corfu, sa contra canta la stessa nota (il quinto grado sopra su bassu) per tutto il tempo. In altri casi, l’estensione de sa contra può raggiungere una terza maggiore: il quinto grado può essere raggiunto da sotto (il quarto grado della scala) o da sopra (il sesto grado).

Sa Mesu Boghe Sa mesu boghe ha una voce in alcuni casi piuttosto “naturale” e in altri tesa, per far risaltare gli armonici più alti. Uno spettrogramma della tipica emissione vocale de sa mesu boghe Giovanni Mele (nella foto).

Sa Mesu Boghe La nota più importante che sa mesu boghe canta è la terza, una decima maggiore sopra a su bassu. Questa nota è il tonus finalis di ogni frase melodica de sa mesu boghe. L’estensione di solito è una terza minore e comprende, oltre al terzo grado maggiore, il quarto e il quinto grado.

Timbri vocali come indicatori dello stile di paese Una delle caratteristiche più importanti e più comunemente conosciute dello stile di un paese è il timbro delle tre voci di accompagnamento.

L’utilizzo di particolari vocali e consonanti e la qualità delle loro voci conferisce all’accompagnamento vocale un sapore particolare che viene riconosciuto come uno dei più importanti indicatori acustici dello stile di un paese. Timbri vocali come indicatori dello stile di paese