Studi culturali e media a.a. 2013-2014 Docente: Stamatia Portanova Parte Monografica: the algo-society.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AD UN GRANDE INFORMATICO
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico
…da von Neumann al computer quantistico
…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
IL COMPUTER.
Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. STORIA DELL’INFORMATICA.
Milano, 4 aprile 2008 Acquisizione, elaborazione, generazione, interazione Goffredo Haus LIM - Laboratorio di Informatica Musicale, scientific director.
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
Introduction to OOP with Java 4th Ed, C. Thomas Wu
Società dell’informazione
Le filosofie della differenza sessuale
…da von Neumann al computer quantistico
L’aritmetica delle macchine e la macchina della mente
MACCHINE DI TURING Le macchine di Turing sono dispositivi astratti per la manipolazione di simboli, ideati nel 1936 dal matematico e logico britannico.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Il quadrato semiotico Come già è stato detto, il nucleo della narratività è la trasformazione, da una situazione iniziale a una finale, grazie a una inversione.
Prof.ssa Elisa Grignani
La rappresentazione dellinformazione. 7-2 Digitalizzare linformazione Digitalizzare: rappresentare linformazione per mezzo di cifre (ad es: da 0 a 9)
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Corso Informatica 201’ Ing. Fabrizio Cattadori
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
I calcolatori: prestazioni u Incredibile aumento delle prestazioni e della diffusione, –Sono possibili delle applicazioni impensabili qualche decina.
L’organizzazione del programma:
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
PROBLEMI RISOLUBILI E COMPUTABILITÀ
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
Informatica: il trattamento automatico dell’informazione
“Orme Profonde” Matera aprile 2012
Media e network Sociologia delle comunicazioni
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
IL GRANDE GENIO INFORMATICO
Primo annuncio, e media Don Domenico Pompili
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Profilo di un grande matematico
Alle origini della scienza dellinformazione /5 Luca Mari
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI
ECDL Patente europea del computer
Linguaggi per COMUNICARE
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
“Per il mondo è arrivata un’epoca di dispositivi complessi, poco costosi ma di grande affidabilità; e qualcosa sicuramente Ne verrà fuori” Vannevar Bush.
Informazioni e dati A. Ferrari. Informazione automatica Informatica deriva dalla contrazione di altri due termini: informazione e automatica e sta a significare.
Informatica e Algoritmi
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Associazione Comunicazione e Cultura Paoline ONLUS Identikit.
Studi culturali e media a.a Docente: Stamatia Portanova
Circuiti logici.
Sociologia delle comunicazioni Rappresentazione/informazione.
Rimaniamo connessi: 22/11/2013 Rodolfo Damiani.
Fondamenti di Informatica1 Memorizzazione su calcolatore L'unità atomica è il bit (BInary DigiT) L'insieme di 8 bit è detta byte Altre forme di memorizzazione:
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Vincenza Ferrara Novembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Elgamal Corso di Sicurezza – A.A. 2006/07 Angeli Fabio29/05/2007.
Disequazioni irrazionali
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
Brandolini Letizia Rajinder Nitika Solimando Sara Anno scolastico: Istituto Luigi Einaudi (LO) 2c sss.
Il Computer Un elaboratore o computer è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazione.
Comunicare Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale (1916)
Cenni di Crittografia Luigi Vetrano TechnoLabs S.p.A. L’Aquila, Aprile 2011.
IL COPYRIGHT Sacchi Alessandro 1°B Anno scolastico 2014/2015.
INTRODUZIONE ALL’ INFORMATICA. INFORmazione automaTICA Sinonimi: Informatics Informatique Information processing Electronic Data Processing Computer Science.
Algoritmi Avanzati a.a.2011/2012 Prof.ssa Rossella Petreschi Algoritmi distribuiti Lezione n°9.
Transcript della presentazione:

Studi culturali e media a.a Docente: Stamatia Portanova Parte Monografica: the algo-society

Digitale: -Computer, applicazione tecnologica che funziona secondo una logica discreta -Modo di pensare (codice), basato su opposizioni formali Gregory Chaitin: il computer è un’idea Algoritmo: istruzione per risolvere un problema attraverso un numero determinato di passi Informazione: scambio di messaggi

Frattali

Kurt Godel

Teoria dell’informazione (Claude Shannon)

Filosofia digitale: Unità elementare di spazio e tempo, il nuovo atomo, è il BIT (Binary Digit) N. Negroponte: “Un bit non ha colore, dimensione o peso, e viaggia alla velocità della luce. E’ il più piccolo elemento dell’informazione. E’ un modo di essere: si o no, vero o falso, dentro o fuori, nero o bianco.”

Richard Dawkins Mark Taylor

“Esiste difatti una grossa differenza qualitativa tra bit e significato, in quanto il bit è qualcosa di vuoto e che, appunto, non produce senso se non quando si arricchisce col significato, quindi solamente quando comunica.” (Chaos Computer Club)

Teoria dei Media Digitali come campo degli Studi Culturali: guarda l’impatto dei media digitali sulla cultura, la plitica e l’economia contemporanea. Digitalizzazione: dai media analogici a quelli digitali

Computer non equivale a digitale Digitale: un modo di pensare per unità discrete, computabili, non solo del computer Computer: una macchina che computa, che conta Primo computer analogico (Charles Babbage e Ada Lovelace, 19° secolo)

Tecnofili: Digitalizzazione come questione di sviluppo tecnologico, o determinismi tecnologico (Wired magazine) La digitalizzazione è inevitabile (N. Negroponte, Being Digital) La digitalizzazione aumenta le possibilità di scelta (Don Tapscott) La digitalizzazione nutre una cultura più democratica (Howard Rheingold, Newt Gingrich, John Perry Barlow) La digitalizzazione facilita la distribuzione (technoanarchici e cyberpunk) La digitalizzazione cancella i confini di spazio e tempo (D. De Kerkchove) La digitalizzazione è necessaria alla competitività globale (Laburisti inglesi e nuove sinistre) La digitalizzazione segna l’avvento di una tecnologia più femminile e fluida (Sadie Plant, Zeroes and Ones)

Tecnofobi La digitalizzazione ci aliena dal nostro ambiente fisico (Kevin Robins) La digitalizzazione rafforza i processi di esclusione (Herbert Schiller) La digitalizzazione segna la fine della qualità (discussioni su TV digitale) La digitalizzazione è una nuova forma di imperialismo culturale (Ziaudin Sardar, Cyberfutures) La digitalizzazione riguarda un nuovo tipo di formazione capitalista (Manuel Castells, Richard Barbrook) La digitalizzazione è una nuova forma di controllo (Oscar J. Gandy, William Bogard, The Simulation of Surveillance) La digitalizzazione è una tecnologia maschile (Judith Squires, Claudia Springer, Electronic Eros)