Www.risorseumaneonline.org www.filippoferrari.it Quali attori coinvolti? Il Dirigente I volontari dellAssociazione I dirigenti, i tecnici e gli operatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Advertisements

FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
IL PROCESSO DI SVILUPPO DELLE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI: IL PROCESSO DI SUCCESSIONE IMPRENDITORIALE.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Corso Alta Formazione sulla Gestione del Conflitto Sociale
Piano strategico Aggiornamento Gennaio Percorso per il Piano Strategico Come siamo arrivati qui?
Dalla gerarchia alla rete
HR Manager.
Strategie di adattamento all’ambiente
Le organizzazioni come…
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Sviluppo Locale e Capitale Sociale
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
La creazione della leadership che coinvolge le persone La creazione della leadership che coinvolge le persone.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
I partiti sono organizzazioni
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
I GRUPPI.
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
PROGETTO DI NUOVO AL LAVORO! UNESPERIENZA DI FORMAZIONE AL RIENTRO.
La gestione delle risorse umane:
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Le attività della Cabina di Regia
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
La scorsa settimana abbiamo parlato di:
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
La mappa degli stakeholder
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
LE PI A BASE FAMILIARE Coinvolgimento dei membri del nucleo familiare:
“L’IMPORTANZA DEL GRUPPO DEI PARI NELLA CRESCITA” 18 febbraio 2014 ISC SUD SAN BENEDETTO DEL TRONTO Dott. ROBERTO GIOSTRA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA.
La corretta gestione per processi: Uno strumento a disposizione del dirigente per gestire il cambiamento Leader si nasce ? Competenze organizzative dei.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
1. Partenariato per innovazione nelle politiche attive 2. Ricerca programmi comuni e gruppo permanente 3. Realizzazione programma tirocini Accordo di Collaborazione.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Psicologia dell’organizzazione: l’efficacia personale e collettiva
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.
Lo studio della famiglia
Organizzazione Aziendale Fabrizio Vicentini Master in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie (Tricase) a.a. 2014/2015.
Dalla logica dell’inserimento alla logica dell’inclusione Progettare e valutare nella scuola che inserisce, integra e include … oggi! Simone Consegnati,
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
La Formazione della squadra per aumentare la produttività.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Organizzazione orientata al cliente; il contatto con il cliente avviene in diverse fasi, dalla rilevazione.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Transcript della presentazione:

Quali attori coinvolti? Il Dirigente I volontari dellAssociazione I dirigenti, i tecnici e gli operatori dellorganizzazione Gli stakeholders: clienti, fornitori, referenti politici- istituzionali

Quali esiti? Successione elusa Successione differita Successione con abdicazione Successione senza abdicazione Successione pretesa Successione traumatica

Quali punti di forza e di debolezza? [Lansberg, 1984]

Quali regole di funzionamento? [Lansberg, 1984]

Il dirigente ha tre teste

I fattori che influenzano la continuità dellassociazione Coesione: la forza che si oppone alla disgregazione del sistema Flessibilità: la quantità di cambiamento della leadership Capacità di comunicazione a livello familiare

Lassociazione e la coesione Associazione disimpegnata: scarso o nullo senso di appartenenza Associazione separata: marcato individualismo, competizione per le risorse Associazione connessa: sostegno economico e affettivo allautonomia dei membri Associazione invischiata: appiattimento sul sistema collettivo, rigida condivisione delle risorse

Lassociazione e la flessibilità Associazione rigida: dinamiche dei ruoli rigide e ripetitive Associazione strutturata: sistema controllato dallalto Associazione flessibile: dinamiche relazionali fluide, leadership circolante Associazione caotica: mancano i punti di riferimento

Un compito per tutta lAssociazione Lobiettivo della continuità associativa e, in particolare, dellinserimento del nuovo dirigente, deve diventare una meta di sviluppo dellintera Associazione, coinvolgendo tutte le generazioni

I fattori di successo Differenziazione/distinzione Legittimazione Su questi fattori si deve basare il Progetto di Sviluppo Professionale dei Dirigenti futuri