Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L10 Il passo temporale et al.
Advertisements

Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Centrale Idroelettrica
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
“Stato dell’acqua” 1.
Energia Idroelettrica
GLI ACQUEDOTTI.
LA LAMINAZIONE DELLE PIENE
Energia Idroelettrica
Diga di Akosombo, Lago Volta (Ghana)
Le acque di restituzione
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
NAM NGUM & NAM LIK. Il sistema è situato nel centro del Laos, nel sud-est asiatico. Il cuore del sistema è costituito dal lago artificiale Nam Ngum, generato.
PROGETTO HIDROAYSEN: DUE CENTRALI IDROELETTRICHE SUL FIUME BAKER
DEFINIZIONE Qa TIPOLOGIE DI CASSE
Energia idroelettrica Centrali idroelettriche Le turbine Le centrali
UMBRIA Etimologia: il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri“. Posizione: centro Italia. Monti: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini.
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
Laura Bellagamba Martina Botter
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Università di Palermo COSTRUZIONI IDRAULICHE.
Più energia sul fiume Noce Sara Palmieri Arianna Ranci.
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Le acque della Val Sessera
SARDAR SAROVAR: IL GIGANTE DELLE DIGHE
SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE SUL FIUME JURUENA.
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
Salviamo le autostrade celesti
Inga Dams: opportunità o danno?
La carenza idrica nella Piana del Fucino
Progetto diga Baba - Ecuador. Contestualizzazione del problema Il progetto mira alla realizzazione di una diga sulla confluenza dei fiumi Baba e Toachi,
Klamath River Zaffaroni Marta Zaniolo Marta
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
Diga della rinascita o della discordia?
Disastri sul Tagliamento? Diamoci un taglio.
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Brivio Elisabetta, Crespi Valeria
ISLANDA, DIGA DI KÁRAHNJÚKAR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA?
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, P07 Progetto Bormida Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
I Piani di Gestione dei Distretti Idrografici 2° ciclo di partecipazione pubblica Sandra Monducci - Camilla Iuzzolino DG Ambiente, difesa del suolo e della.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
Traversa ENEL di CASTEL GIUBILEO (RM)
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
REGIONE UMBRIA Direzione Risorsa Umbria, federalismo, risorse finanziarie umane e strumentali Coordinamento Ambiente Servizio Risorse Idriche e Rischio.
 L' Umbria (pron. [ ˈ umbrja]) è una regione dell'Italia centrale di abitanti, posta nel cuore della penisola. Con una superficie di km²,
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
BUON GIORNO!!.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana H OPE 2 Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana Michele Di Terlizzi Marco Tangi

1 COMMITTENTE: EAUT (Ente Acque Umbro Toscano) BREVE DESCRIZIONE: il committente si propone di approvvigionare due grandi lotti irrigui, sfruttando il serbatoio di Montedoglio (creato sbarrando il corso dell’alto Tevere), quello del torrente Sovara e gli invasi del Carpina e di Valfabbrica. Il progetto comprende la piana di Arezzo, la Valdichiana toscana e umbra, Chiusi e i territori intorno al lago Trasimeno, aree tra le più fertili dell’intera Italia. Nel territorio considerato vi è inoltre la necessità di integrare la dotazione degli acquedotti delle città di Arezzo e Perugia, nonché di preservare i laghi di Chiusi, Montepulciano e Trasimeno da eccesivi prelievi. OBIETTIVO: soddisfare le utenze irrigue ed idropotabili con una gestione della risorsa idrica che non abbia ricadute negative sui fattori ambientali e socio-economici del territorio. 1

2 CARTINA DEL SISTEMA: Portata media: 15 m3/s Portata media a Roma : 239 m3/s

RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA 3 Arezzo

Diritti derivazione EAUT LEGGI E DIRITTI VIGENTI 4 L’ EIUT è titolare di una concessione ad uso irriguo di durata pari a 70 anni rilasciata dal Ministero dei lavori Pubblici nel 1971, in cui è indicato che, nel periodo irriguo maggio-settembre di ogni anno, l’Ente può derivare: Corso d’acqua Diritti derivazione EAUT Tevere (Montedoglio) 6,611 m3/s T. Sovara 0,794 m3/s Chiascio 10,598 m3/s T. Carpina 1,170 m3/s L’ Autorità di Bacino del fiume Tevere richiede inoltre che siano rispettati i seguenti valori per quanto riguarda i DMV: Corso d’acqua DMV richiesto Sovara 0,049 m3/s Tevere (valle Montedoglio) 2,4 m3/s Carpina (valle diga) 0,046 m3/s Chiascio (valle Valfabbrica) 0,350 m3/s Topino (monte confluenza Chiascio) 1,981 m3/s Tevere (valle Corbara) 2,462 m3/s Inoltre, come prescritto dalla legge 36/94 (legge Galli) e come ricordato nei piani di bacino del Tevere, la priorità degli usi delle risorse idriche va all’uso idropotabile.

CONFINI TEMPORALI: 2041, anno di scadenza dei diritti sull’acqua di EAUT. CONFINI SPAZIALI: il sistema considerato ha come confine inferiore il fiume Tevere appena a valle della confluenza con il fiume Nera. Quest’ultima scelta è dettata dal fatto che al di sotto del confine le portate del Tevere subiscono un significativo incremento dovuto alla confluenza del suddetto fiume, rendendo pertanto minore l’effetto del sistema sul regime del fiume. S’impone pertanto come vincolo che gli effetti delle alternative sul sistema non debbano peggiorare le serie storiche delle portate del Tevere.

5 CLASSI D’AZIONI: Rete di canali che fornisca acqua ai terreni occidentali con prese presso il serbatoio di Montedoglio e quello del Sovara. (Azione di pianificazione) Rete di canali che fornisca acqua ai terreni orientali con prese presso il serbatoio di Montedoglio, del Carpina e di Valfabbrica. (Azione di pianificazione) Sistema di condotte in grado di aumentare la quantità d’acqua a disposizione degli acquedotti di Perugia ed Arezzo mediante collegamenti con i serbatoi più vicini. (Azione di pianificazione) Imposizione di divieti di prelievo di acqua per scopi irrigui dai laghi di Montepulciano e Trasimeno. (Azione normativa) Aumento dei DMV sulle aste fluviali considerate. (Azione normativa) Garantire laminazione delle piene sfruttando gli invasi di Montedoglio, Valfabbrica e Corbara, mediante l’attuazione di programmi di laminazione statici o dinamici per ognuno dei tre serbatoi. (Azione gestionale) Progettare una nuova politica di gestione dei rilasci dai serbatoi, delle portate prelevate dagli invasi e di quelle deviate dalle traverse. (Azione gestionale) Laminazione statica: presume di lasciare un certo volume di invaso sempre vuoto, disponibile per accogliere un determinato quantitativo d’acqua, evitando così di scaricarlo a valle durante il possibile evento Laminazione dinamica: sfrutta invece le previsioni meteorologiche, prevedendo il volume e la portata in arrivo: è quindi possibile effettuare uno svaso preventivo creando un volume disponibile per aumentare l’effetto di laminazione solo quando le probabilità che si verifichi un evento intenso sul bacino imbrifero, sono elevate

6 IL SISTEMA DI CANALI COME PREVISTO DALL’EAUT Arezzo Perugia Tevere Montedoglio Irrigui Valtiberina Sovara Torrente Carpina Arezzo Invaso del Carpina Irrigui Valdichiana Montepulciano Perugia Chiascio Irrigui Trasimeno Medio Tevere Lago di Valfabbrica Trasimeno Chiusi Nestore Topino Irrigui Valle Umbra Paglia Nera

7 Portatori d’interesse Criteri Indicatori Rivieraschi Lago Trasimeno Parco Regionale Trasimeno Preservare la naturalità dell’area Volume prelevato dal lago Riserva naturale di Montepulciano Lago di Montepulciano Lago di Chiusi Volume prelevato dai laghi 7 Portatori d’interesse Criteri Indicatori Irrigui Trasimeno-Medio Tevere Massimizzare il profitto irriguo Deficit di fornitura nella stagione irrigua Irrigui Topino Portatori d’interesse Criteri Indicatori Autorità di Bacino del Tevere Rivieraschi Tevere Proteggere dalle piene gli insediamenti lungo il Tevere Media e massima annuale dell’area allagata nei comuni Portatori d’interesse Criteri Indicatori Irrigui Valdichiana Massimizzare il profitto irriguo Deficit di fornitura nella stagione irrigua Portatori d’interesse Criteri Indicatori EAUT Minimizzare i costi e massimizzare i benefici di tutti gli irrigui Spesa pubblica Portatori d’interesse Criteri Indicatori Zona di protezione speciale WWF Preservare l’ecosistema dell’area Superficie palude Portatori d’interesse Criteri Indicatori Comune di Perugia (Idropotabile) Assicurare un supporto alla dotazione idrica per l’acquedotto già esistente e garantire la qualità delle acque. Deficit di erogazione idropotabile annua Numero di giorni con superamento soglia Portatori d’interesse Criteri Indicatori Comune di Arezzo (Idropotabile) Assicurare un supporto alla dotazione idrica per l’acquedotto già esistente e garantire la qualità delle acque. Deficit di erogazione idropotabile annua Numero di giorni con superamento soglia Portatori d’interesse Criteri Indicatori Area Naturale Golena del Tevere Parco Fluviale del Tevere Preservare le aree protette lungo l’asta del Tevere DMV Portatori d’interesse Criteri Indicatori Rivieraschi Lago Montedoglio Limitare i margini di regolazione del lago Media e massima annuale dell’area allagata nei comuni Portatori d’interesse Criteri Indicatori Irrigui Valtiberina Massimizzare il profitto irriguo Deficit di fornitura nella stagione irrigua Portatori d’interesse Criteri Indicatori ENEL Massimizzare profitto Mancato ricavo annuo Portatori d’interesse Criteri Indicatori E. ON Massimizzare profitto Mancato ricavo annuo

Portatori d’interesse Criteri Indicatori EAUT Minimizzare i costi e massimizzare i benefici di tutti gli irrigui Spesa pubblica Rivieraschi Lago Montedoglio Limitare i margini di regolazione del lago Media e massima annuale dell’area allagata nei comuni ENEL Massimizzare profitto Mancato ricavo annuo Area Naturale Golena del Tevere Parco Fluviale del Tevere Preservare le aree protette lungo l’asta del Tevere DMV Irrigui Valtiberina Massimizzare il profitto irriguo Deficit di fornitura nella stagione irrigua Autorità di Bacino del Tevere Rivieraschi Tevere Proteggere dalle piene gli insediamenti lungo il Tevere Comune di Arezzo (Idropotabile) Assicurare un supporto alla dotazione idrica per l’acquedotto già esistente e garantire la qualità delle acque. Deficit di erogazione idropotabile annua Numero di giorni con superamento soglia Irrigui Valdichiana Rivieraschi Lago Trasimeno Parco Regionale Trasimeno Preservare la naturalità dell’area Volume prelevato dal lago Riserva naturale di Montepulciano Lago di Montepulciano Lago di Chiusi Volume prelevato dai laghi Irrigui Trasimeno-Medio Tevere Comune di Perugia (Idropotabile) Irrigui Topino E. ON Zona di protezione speciale WWF Preservare l’ecosistema dell’area Superficie palude CONFINI TEMPORALI: 2041, anno di scadenza dei diritti sull’acqua di EAUT. CONFINI SPAZIALI: il sistema considerato ha come confine inferiore il fiume Tevere appena a valle della confluenza con il fiume Nera. Quest’ultima scelta è dettata dal fatto che al di sotto del confine le portate del Tevere subiscono un significativo incremento dovuto alla confluenza del suddetto fiume, rendendo pertanto minore l’effetto del sistema sul regime del fiume. Confrontando i dati, si nota infatti che la portata media del Tevere a valle della confluenza con il Chiascio è di 47,5 m3/s, mentre diventa 69,5 m3/s quando si unisce al fiume Paglia e 180 m3/s dopo la confluenza con il fiume Nera. S’impone pertanto come VINCOLO che gli effetti delle alternative sul sistema non debbano peggiorare le serie storiche delle portate del Tevere.

RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA Tevere Lago di Montedoglio Torrente Tignana Torrente Singerna Torrente Sovara Irrigui Valtiberina Area Naturale Golena del Tevere Invaso del Sovara Torrente Carpina Arezzo Lago e Riserva Naturale di Montepulciano Invaso del Carpina Irrigui Valdichiana Irrigui Trasimeno Medio Tevere Chiascio Perugia Lago di Chiusi Lago e Parco Regionale del Trasimeno Lago di Valfabbrica Nestore Topino Lago di Corbara e Parco Fluviale del Tevere Irrigui Valle Umbra Paglia Lago di Alviano e Zona di protezione speciale WWF Nera