Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Trasparenza e rendicontazione in sanità
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
La Smart Specialisation della nuova programmazione
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Distretti tecnologici: Istruzioni per l’uso Sessione pomeridiana Le politiche per lo sviluppo di distretti tecnologici innovativi come forma emergente.
RICERCA E INNOVAZIONE NEL SETTORE SANITARIO: azioni e strumenti di sistema per rilanciare la Regione verso l’Europa Matera, 28 Maggio 2014 Alberto Zanobini.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Dirigente Scolastico Lombardia
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
CORSO FORMATIVO PER MANAGER DI RETI INTERNAZIONALI.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di collaborazione tra ricerca e imprese (Distretti Tecnologici, Poli di Innovazione, Aggregazioni Pubblico – Privato, ecc.) Gruppi di Lavoro 1 & 5 Coordinatori: Annaflavia BIANCHI, Tito BIANCHI, Marco DE MAGGIO

Premessa Le politiche di ricerca e innovazione sono caratterizzate da condizioni di: – Incertezza – Orizzonte temporale molto variabile – Complementarietà La nostra prospettiva pone attenzione allo sviluppo del territorio, con particolare riferimento alla scala regionale

Azioni di «Intelligence» per le Politiche di R&I delle Regioni Azioni di «Intelligence» per le Politiche di R&I delle Regioni A Mappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance A Mappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance B Elaborazione di una visione strategica dello sviluppo tecnologico del territorio B Elaborazione di una visione strategica dello sviluppo tecnologico del territorio Come migliorarne la programmazione?

Attori: Intermediari della Conoscenza organizzati nella forma di Aggregazioni PP (e.g. Distretti Tecnologici, Poli di Innovazione, Lab PP). Obiettivi strategici: – Imprenditorialità Innovativa; – Integrazione della Ricerca pubblico-privata; – Trasferimento tecnologico; – Servizi di supporto allInnovazione; – Internazionalizzazione; – Attrazione di capitali; – Valorizzazione del Capitale Umano. A Mappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance A Mappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance

Trend attuale: creazione e consolidamento (e.g. distretti tecnologici) A Mappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance A Mappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance

Analogamente alla politica nazionale del MIUR, le Regioni hanno creato e finanziato Aggregazioni Pubblico-Privato (Poli, Distretti, Laboratori, Centri di Competenza e di Trasferimento Tecnologico). Emerge la necessità di avviare un processo di monitoraggio e valutazione periodica della loro attività. Tali Politiche potrebbero richiedere interventi di razionalizzazione attraverso processi di selezione e aggregazione, a cui la valutazione intermedia può fornire un significativo contributo. A Mappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance A Mappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance

A Mappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance A Mappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance

per costruire una visione strategica condivisa che indirizzi le azioni dei soggetti che hanno partecipato verso gli obiettivi individuati insieme – poche Regioni lo hanno fatto, si tratta di un esercizio di complessa gestione e che richiede un investimento cosa ne è stato tratto? – selezionare priorità tecnologico/settoriali su cui concentrare le risorse – individuare criticità tecnologiche specifiche per ciascun settore su cui sia necessario elaborare strategie di collaborazione A cosa serve il foresight tecnologico? B Elaborazione di una visione strategica dello sviluppo tecnologico del territorio B Elaborazione di una visione strategica dello sviluppo tecnologico del territorio

Come si fa un foresight tecnologico? un attore determinato che traina ricorso ad esperti, ma partecipazione diretta dei soggetti portatori di interessi chiamata a raccolta dei partecipanti (pochi esperti selezionati top- down, o approccio partecipativo bottom up) destinazione di risorse finanziarie e umane, uso degli strumenti di prospettiva (scenari, Delphi, ecc.) impegno a percorrere tutto il piano di lavoro presentazione per validazione e appropriazione dei risultati alla comunità B Elaborazione di una visione strategica dello sviluppo tecnologico del territorio B Elaborazione di una visione strategica dello sviluppo tecnologico del territorio

Con riferimento alla tua Amministrazione, cosa occorrerebbe per svolgere la valutazione della performance degli Intermediari della conoscenza nellambito delle politiche di collaborazione tra ricerca e imprese? Con riferimento alla tua Amministrazione, cosa occorrerebbe per svolgere la valutazione della performance degli Intermediari della conoscenza nellambito delle politiche di collaborazione tra ricerca e imprese? A Mappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance A Mappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance ?