UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DE L’AQUILA Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di laurea Scienze Ambientali Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Sole, acqua, aria, cibo, combustibili …
1 LINNOVAZIONE DELLA METODOLOGIA MIPS NEL CALCOLO DELLEFFICIENZA DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE Firenze giugno 2007.
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Sistema-città.
Inceneritore Si, incenerito No
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Lo Sviluppo Sostenibile
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
A cura di Allegro Federica. una vita lunga e sana, essere istruiti e avere accesso alle risorse necessarie a un livello di vita dignitoso. Lo sviluppo.
Economia delle Supply Chain Sostenibili
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
Felicità come soggetto di ricerca….
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
L'impronta ecologica.
QUARS: NUOVE INTERPRETAZIONI PER IL BENESSERE DEL DOMANI A cura di THE DREAMERS Corso di Laurea Magistrale in marketing e comunicazione dimpresa Marketing.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
Università degli Studi di Parma
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA _____________________________________________________________________________________________________________________________________.
Gruppo d’Acquisto Solidale
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Scuola elementare “Jole Orsini”
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Modelli.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
ANALISI AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL CICLO DI VITA DI UN CICLOMOTORE
Promozione della salute
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Taddei, F. Andreola*, L.Barbieri*, I. Lancellotti*, P. Neri
1. L’accordo di collaborazione della Repubblica di Bulgaria è in conformità alle priorità indicate nella Strategia „Europa 2020“. Priorità 1:
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” DI ROMA F ACOLTÀ DI S CIENZE P OLITICHE, S OCIOLOGIA, C OMUNICAZIONE “L’ANALISI AMBIENTALE, CON IL METODO LCA,
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Reggio Emilia – Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Confronto fra.
UNIVERSITA’ degli STUDI di ROMA “LA SAPIENZA”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Un’ ipotesi di sviluppo sostenibile con il Metodo LCA (Life Cycle Assessment):il caso.
Sostenibilità ambientale e il 7° obiettivo del Millennio
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Prof. Mauro Caminati Dip.Economia Politica Facoltà M. Goodwin di Siena Ing. Paolo Neri Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lAmbiente 21/12/2006.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Per crescita economica si intende l’espansione del Prodotto Interno Lordo (PIL), vale a dire, della ricchezza del sistema che ha prodotto. Nel lungo.
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
L’economia e il mondo.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3. i farmaci essenziali sono gli stessi in tutto il mondo?
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DE L’AQUILA Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di laurea Scienze Ambientali Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente Relatore: Prof. Claudio Pantani Correlatori: Dott.ssa Maria Litido (ENEA) Ing. Paolo Neri (LCA-lab s.r.l. - spin off ENEA) Laureanda: Sefora Inzaghi

Solo gli uomini liberi possono produrre le invenzioni e le opere intellettuali che rendono la vita degna di essere vissuta A. Einstein

Società industrializzata AUMENTO DEI FLUSSI DI MATERIA E ENERGIA AUMENTO DI CO 2 PERDITA DI BIODIVERSITA’ Sviluppo Sostenibile Agire nel pieno rispetto del sistema Terra senza esaurire il capitale naturale e senza mettere a repentaglio le prospettive della generazione attuale e di quelle future, sia nei confronti degli esseri umani che di altre specie. Rapporto Brundtland, 1987

IPOTESI DI SVILUPPO Cambiamento culturale SOBRIETA’ Beni di consumo Beni durevoli

LCA (Life Cycle Assessment) È un processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o servizio:  Identifica e quantifica i consumi di materia e energia, le emissioni nell’ambiente  Identifica e valuta le opportunità per diminuire questi impatti

LCA (Life Cycle Assessment) Obiettivo Unità funzionale Confini del sistema INVENTARIO Energia Materia Emissioni Numero abitanti Tempo: 1 anno Valutazione di impatto ambientale Ciclo di vita Fabbisogno interno Surplus economico ANALISI DEGLI IMPATTI

L’ANALISI DEGLI IMPATTI 1.CLASSIFICAZIONE Dati dell’ inventario suddivisi per categorie di impatti ambientali e loro effetti potenziali1.CLASSIFICAZIONE 2.CARATTERIZZAZIONE Quantificazione e aggregazione impatti per individuare danno relativo a sostanza emessa o risorsa usata2.CARATTERIZZAZIONE Quantificazione e aggregazione impatti per individuare danno relativo a sostanza emessa o risorsa usata 3 NORMALIZZAZIONE Per rendere confrontabili categorie, determinazione fattori peso per i quali moltiplicare i valori ottenuti nella caratterizzazione 4. VALUTAZIONE Attribuzione di un valore (importanza) a ciascun impatto tramite un indice complessivo 4. VALUTAZIONE Attribuzione di un valore (importanza) a ciascun impatto tramite un indice complessivo Metodi di analisi ECOINDICATOR 99 (OLANDA)  ECOINDICATOR 99 (OLANDA) emissioni e uso del territorio  EPS 2000 (SVEZIA) disponibilità a pagare  EDIP 97 (DANIMARCA) consumo di risorse  IMPACT soluzione intremedia tra gli approcci precedenti

IPOTESI DI SVILUPPO Obiettivi generaliObiettivi specifici 1.Progresso sociale che tenga conto delle necessità di tutti Promuovere la creazione di comunità locali Ridurre la povertà e l’esclusione sociale Favorire pari opportunità Promuovere l’educazione scolastica Migliorare la qualità e l’accesso equo a servizi e infrastrutture (sanità, residenza, trasporti) Migliorare la qualità della vita e dell’ambiente 2. Protezione efficace dell’ambiente 3. Uso prudente delle risorse naturali Ridurre le emissioni di gas-serra e i consumi energetici Promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili Proteggere la risorsa idrica, il suolo, la biodiversità Ridurre la produzione di rifiuti e favorirne il riciclaggio 4. Mantenimento dei livelli di crescita economica e di occupazione Creare un’economia stabile Promuovere una forza lavoro qualificata e adeguatamente remunerata Perseguire una produzione sostenibile e duratura che risponda alle esigenze dei consumatori Aumentare il rapporto qualità/prezzo e quello tra efficienza/risorse utilizzate

STRUTTURA DELLO STUDIO I PARTEII PARTE Ipotesi generali Costruzione dello scenario sostenibile Settori che costituiscono lo scenario: Agricoltura Industria Trasporti Edilizia Acqua Gestione rifiuti Valutazione del danno ambientale per settore Analisi del modello di crescita ( Indice di Sviluppo Umano) Analisi dei costi interni ed esterni

INVENTARIO IPOTESI DI SVILUPPO STRUTTURA INVENTARIO FONTE DEI DATI STRUTTURA INVENTARIO FONTE DEI DATI AGRICOLTURA BIOLOGICA  Costruzione di una dieta di 2500 Kcal (pagine mediche)  Fabbisogno interno (1 anno)  Surplus economico (30%)  Prezzi produzione prodotti agricoli (database FAO) AGRICOLTURA BIOLOGICA  Costruzione di una dieta di 2500 Kcal (pagine mediche)  Fabbisogno interno (1 anno)  Surplus economico (30%)  Prezzi produzione prodotti agricoli (database FAO) ACQUA  50 litri procapite/giorno (OMS)  Costi estrazione e diffusione (database comunali)ACQUA  50 litri procapite/giorno (OMS)  Costi estrazione e diffusione (database comunali) INDUSTRIA  Settore primario (alimentare) (quantificazione basata sulla dieta)  Settore secondario (beni) (es. un televisore a famiglia)  Riduzione materiali primari grazie a utilizzo materiali secondari  Beni durevoli  Prezzi produzione (reperiti su database FAO e listini prezzi)INDUSTRIA  Settore primario (alimentare) (quantificazione basata sulla dieta)  Settore secondario (beni) (es. un televisore a famiglia)  Riduzione materiali primari grazie a utilizzo materiali secondari  Beni durevoli  Prezzi produzione (reperiti su database FAO e listini prezzi) EDILIZIA  Case ed edifici pubblici in terra cruda max due piani (tesi laurea A.Treville)  Ospedali in cemento armato (ospedale Empoli:  Case ed edifici pubblici in terra cruda max due piani (tesi laurea A.Treville)  Ospedali in cemento armato (ospedale Empoli: TRASPORTO PERSONE  Popolazione attiva (68%)  Popolazione nel tempo libero  Car-sharing e trasporto pubblico TRASPORTO MERCI  Si tiene conto delle quantità prodotte nei precedenti settori prodotte nei precedenti settori  Rotaia – acqua- strada  Costi di produzione e uso dei mezzi (reperiti su fonti internet) (reperiti su fonti internet) TRASPORTO PERSONE  Popolazione attiva (68%)  Popolazione nel tempo libero  Car-sharing e trasporto pubblico TRASPORTO MERCI  Si tiene conto delle quantità prodotte nei precedenti settori prodotte nei precedenti settori  Rotaia – acqua- strada  Costi di produzione e uso dei mezzi (reperiti su fonti internet) (reperiti su fonti internet) RIFIUTI  Raccolta differenziata  Riciclo rifiuti  Incenerimento  Discarica  Costi di smaltimento  Ricavi ricicloRIFIUTI  Raccolta differenziata  Riciclo rifiuti  Incenerimento  Discarica  Costi di smaltimento  Ricavi riciclo

IL PROCESSO INDUSTRIA SIMAPRO7 f arina LatteZucchero carne bovina Carne di pollo Pesce pescato Pesce allevato Inscatolamento pesce Uso del territorio Acidificazione Eutrofizzazione Consumo combustibili fossili PUNTI DI DANNO Pt PROCESSI/MODELLI 0 PROCESSI 56% PRODUZIONE CARNE (allevamento bovini) (allevamento bovini) 27% PRODUZIONE ZUCCHERO (coltivazione ) 15% PRODUZIONE LATTE (allevamento) ECOINDICATOR-99

IL MODELLO DI CRECITA (Indice di Sviluppo Umano) Non possiamo misurare i successi del Paese sulla base del prodotto interno lordo. Il PIL comprende l'inquinamento dell'aria, la pubblicità delle sigarette…Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione e della gioia dei loro momenti di svago…Non misura né la nostra arguzia, né la nostra saggezza, né il nostro coraggio, né la nostra conoscenza né la nostra compassione... Il PIL misura tutto eccetto ciò che rende la vita degna di essere vissuta". R.Kennedy, 1968 Non possiamo misurare i successi del Paese sulla base del prodotto interno lordo. Il PIL comprende l'inquinamento dell'aria, la pubblicità delle sigarette…Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione e della gioia dei loro momenti di svago…Non misura né la nostra arguzia, né la nostra saggezza, né il nostro coraggio, né la nostra conoscenza né la nostra compassione... Il PIL misura tutto eccetto ciò che rende la vita degna di essere vissuta". R.Kennedy, 1968

IL MODELLO DI CRECITA (Indice di Sviluppo Umano) L'ISU è stato costruito considerando la media aritmetica di tre indici diversi: INDICE DI ASPETTATIVA DI VITA= 0,75  INDICE DI ASPETTATIVA DI VITA= 0,75 INDICE DI EDUCAZIONE = 0,72  INDICE DI EDUCAZIONE = 0,72 Tasso di iscrizione lordo (0,9) * fattore di caratterizzazione (3,33E-1) Tasso istruzione degli adulti (0,6)* fattore di caratterizzazione (6,67E-1)  INDICE DI STANDARD DI VITA DIGNITOSO = 0,97 (A+B+C+D+E+F)/(6*100) A= 100% di persone che hanno accesso all’acqua B= 100% bambini che hanno accEsso all’acqua potabile C= 100% popolazione che ha accesso ai servizi sanitari D= 83% persone sopra la soglia di povertà E= 100% persone che hanno accesso sufficiente al cibo F= 100% media del valore di accesso casa e energia

IL MODELLO DI CRESCITA (ISU ECOINDICATOR-99 IL MODELLO DI CRESCITA (ISU) ECOINDICATOR-99 Modello di Consumo Agricoltura Industria Industria Edilizia Trasporto Gestione crescita acqua primario secondario merci e rifiuti persone PUNTI DI DANNO PROCESSI 0 Indice standard di vita Indice di educazione Indice aspettativa di vita Consumo combustibili fossili Uso del territorio 94,77% Combustibili fossili -69,17% Aumento qualità di vita 35,44%(oltivazione 23,57%coltivazione

L’ANALISI DEI COSTI INTERNI E DEI COSTI ESTERNI Categorie di danno Human Health [€] Ecosystem Quality/Biodiversity [€] Resources [€] Ecosystem Production Capacity[€] Totale Costi esterni Eco- indicator995.92E94.08E84.42E91.82E11 Costi esterni EPS3.01E106.07E81.24E112.22E101.77E11 Costi interni4.59E11

CONCLUSIONI ORIGINALITA’ DELLO STUDIO PUNTI DI DEBOLEZZA PUNTI DI DEBOLEZZA: TECNICI TECNICI (metodo LCA) POLITICO-ISTITUZIONA POLITICO-ISTITUZIONA LI ECONOMICI PUNTI DI FORZA: ECONOMICI (costi ambientali) POLITICI (cooperazione internazionale) PROGETTI PILOTA STILI DI VITA (cultura della sostenibilità)

Grazie