Premessa Quando si registra un articolo in partita doppia, cioè quando si interpreta un fatto amministrativo, occorre fare una serie di ragionamenti per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IV – Ragioneria generale
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
La partita doppia e i modelli contabili
In azienda.
B E N I STRUMENTALI.
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il concetto di variazione
Il controllo di gestione
Il bilancio di esercizio
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Le scritture di chiusura dei conti
Economia ed Organizzazione aziendale
ANALISI FINANZIARIA I “La costruzione del rendiconto finanziario”
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Economia Aziendale IV A
Variazioni finanziarie
Il sistema dei valori finanziari ed economici
Progetto di formazione sulla contabilità economico-patrimoniale per il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Macerata (MIP Politecnico.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Tecnica Amministrativa
ASSESTAMENTO ver.1.1 Ragioneria generale a.a. 2010/11.
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
Ragioneria generale a.a. 2012/13
Ragioneria generale a.a. 2013/14
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
La contabilità generale
IL METODO della PARTITA DOPPIA
Corso di Economia Aziendale
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
Questi elementi rappresentano i debiti
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Ed. italiana – a cura di Bocchino, Serini, Chirico
Il bilancio di esercizio
Le scritture d’esercizio
La situazione economica
Registrazione in partita doppia:
Il patrimonio e il reddito
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
Corso di Economia aziendale
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Le scritture di chiusura dei conti
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Il finanziamento1 1. Cosa rappresenta il finanziamento? 2. Come si attua il finanziamento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Ragioneria generale «le scritture d’esercizio» da “Il gioco della partita doppia” di Mauro Disfefano

Premessa Quando si registra un articolo in partita doppia, cioè quando si interpreta un fatto amministrativo, occorre fare una serie di ragionamenti per verificarne l’esattezza in termini di conto e di sezione utilizzati. Prima della registrazione (sul giornale e sul mastro) sarà senz’altro utile visualizzare la situazione contabile finale (a sezioni sovrapposte) che definiremo «scacchiera»… Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Premessa

… scacchiera Immaginiamo dunque la situazione contabile finale come una sorta di scacchiera entro la quale muoversi… Situazione contabile finale Parte I – Situazione Patrimoniale Parte II – Situazione Economica Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > … scacchiera

… scacchiera …la scacchiera è formata da quattro riquadri, due a sinistra e due a destra, dove annoteremo i conti di pertinenza interessati dai fatti amministrativi Scacchiera Attività / Parti Ideali Negative di Patrimonio Netto Passività / Parti Ideali Positive di Patrimonio Netto I conti che dimorano in questo riquadro faranno registrare in «dare» l’incremento del loro valore ed in «avere» la riduzione I conti che dimorano in questo riquadro faranno registrare in «avere» l’incremento del loro valore ed in «dare» la riduzione. Componenti Negativi di Reddito Componenti Positivi di Reddito I conti che dimorano in questo riquadro faranno registrare in «dare» il loro incremento ed in «avere» la loro riduzione (storno) I conti che dimorano in questo riquadro faranno registrare in «avere» il loro incremento ed in «dare» la loro riduzione (storno) Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > … scacchiera

… quindi il segno da attribuire ai movimenti sarà Scacchiera Attività / Parti Ideali Negative di Patrimonio Netto Passività / Parti Ideali Positive di Patrimonio Netto Incremento (segno da attribuire) Dare Riduzione (segno da attribuire) Avere Incremento (segno da attribuire) Avere Riduzione (segno da attribuire) Dare Componenti Negativi di Reddito Componenti Positivi di Reddito Storno (segno da attribuire) Avere Storno (segno da attribuire) Dare Somma algebrica Somma algebrica riquadri di sinistra riquadri di destra = Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > … scacchiera

di un fatto amministrativo Registrazione di un fatto amministrativo Il ragionamento per la costruzione di un articolo in partita doppia consiste in:  individuare i conti interessati al fatto di gestione interpretare il fatto di gestione localizzare i conti nella situazione contabile finale Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > … scacchiera

di un fatto amministrativo Registrazione di un fatto amministrativo Al termine della scrittura deve sempre essere soddisfatta l’equazione: Somma algebrica movimenti intervenuti in: attività parti ideali negative di patrimonio netto componenti negativi di reddito uguale passività parti ideali positive di patrimonio netto componenti positivi di reddito … ora possiamo cominciare Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Registrazione di un fatto amministrativo

Le scritture d’esercizio Gli articoli in partita doppia che prenderemo in considerazione riguarderanno principalmente i seguenti fatti amministrativi: costituzione ditta individuale acquisti e loro regolamento vendite e loro regolamento resi, ribassi e abbuoni prelievi del titolare retribuzioni al personale sopravvenienze attive e passive Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Le scritture d’esercizio

Le scritture d’esercizio Operazione: costituzione ditta individuale con apporto di assegno bancario tratto su c/c personale di 20.000,00 € e di un pc del valore di 1.000,00 € individuazione conto interpretazione localizzazione conto assegni in cassa macchine d’ufficio patrimonio netto incremento attività parti ideali positive di patrimonio netto Registrazione in partita doppia: data cod. operazione dare avere ASSEGNI IN CASSA MACCHINE D’UFFICIO PATRIMONIO NETTO 20.000,00 1.000,00 21.000,00 Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Le scritture d’esercizio

Le scritture d’esercizio Operazione: per separare la contabilità del negozio da quella familiare accendiamo un c/c bancario ad uso esclusivamente aziendale e versiamo l’assegno di 20.000,00 € apportato in sede di costituzione individuazione conto interpretazione localizzazione conto banca x ns. c/c assegni in cassa incremento decremento attività Registrazione in partita doppia: data cod. operazione dare avere BANCA X NS. C/C ASSEGNI IN CASSA 20.000,00 Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Le scritture d’esercizio

Le scritture d’esercizio Operazione: preleviamo presso la banca la somma di 1.000, 00 € in contanti, da tenere in cassa, per le esigenze ordinarie individuazione conto interpretazione localizzazione conto denaro in cassa banca x ns. c/c incremento decremento attività Registrazione in partita doppia: data cod. operazione dare avere DENARO IN CASSA BANCA X NS. C/C 1.000,00 Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Le scritture d’esercizio

Le scritture d’esercizio Operazione: sosteniamo in contanti, per la costituzione, spese diverse non soggette ad iva (documenti, autorizzazioni etc.) per 300,00 € individuazione conto interpretazione localizzazione conto costi d’impianto* denaro in cassa incremento decremento attività *i costi d’impianto sono costi pluriennali cioè costi che non esauriscono la loro utilità nell’esercizio in cui vengono sostenuti, per questo motivo non si considerano immediatamente componenti negativi di reddito; alla fine dell’esercizio, e per diversi esercizi, verrà calcolata una quota di ammortamento, che parteciperà, quale componente negativo di reddito, al risultato dell’esercizio (l’argomento verrà ripreso nella parte dedicata alle scritture di chiusura) Registrazione in partita doppia: data cod. operazione dare avere COSTI D’IMPIANTO DENARO IN CASSA 300,00 Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Le scritture d’esercizio