BURDEKIN SYSTEM Q UEENSLAND, A USTRALIA A cura di Bonfiglio Alice e Gentile Alessandro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
Advertisements

Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Po il più importante fiume italiano
SORELLA ACQUA.
CUBA.
L' EUFRATE.
IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Energia Idroelettrica
Brasile Classe III B.
All the rivers go to sea.
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
IL FIUME BASENTO.
Diga di Akosombo, Lago Volta (Ghana)
Progetto Volta Federico Giudici
I LAGHI.
Il Cervino è probabilmente la montagna più famosa delle Alpi per il suo aspetto spettacolare, piramidale. Si trova al confine tra la Svizzera e l'Italia.
DIGHE DI JIRAU E SANTO ANTONIO (Brasile)
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
NAM NGUM & NAM LIK. Il sistema è situato nel centro del Laos, nel sud-est asiatico. Il cuore del sistema è costituito dal lago artificiale Nam Ngum, generato.
PROGETTO HIDROAYSEN: DUE CENTRALI IDROELETTRICHE SUL FIUME BAKER
ENERGIA IDROELETTRICA
CENTRALE DI EDOLO Mattia Chiavico Marco Cerri.
Nord = con il Trentino Alto Adige e Austria
Alessia Losini – Marika Squeri
Energia Idroelettrica
L’EGITTO ORDINAMENTO POLITICO: REPUBBLICA DENSITA’: 74ab./km quadrato
Energia idroelettrica Centrali idroelettriche Le turbine Le centrali
IL FIUME VOLTURNO Giuseppe Migliozzi – I Sc.co B.
The disappearance of the Lake Chad
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Progetto a cura di: Alessia Ciccullo e Raffaele Gallo Mail:
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
L’EGITTO BANDIERA Tricolore rosso, bianco e nero.
LESOTHO HIGHLANDS WATER PROJECT
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Laura Bellagamba Martina Botter
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
Le civiltà fluviali Una visione d’insieme Egitto: “un dono del Nilo”
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Le acque della Val Sessera
SARDAR SAROVAR: IL GIGANTE DELLE DIGHE
SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE SUL FIUME JURUENA.
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
Salviamo le autostrade celesti
Inga Dams: opportunità o danno?
Progetto diga Baba - Ecuador. Contestualizzazione del problema Il progetto mira alla realizzazione di una diga sulla confluenza dei fiumi Baba e Toachi,
Klamath River Zaffaroni Marta Zaniolo Marta
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
Progetto a cura di: Martina Morlacchi Patrizia Zamberletti
Diga della rinascita o della discordia?
Disastri sul Tagliamento? Diamoci un taglio.
Tonle Sap Irene Diozzi Federico Fari
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Brivio Elisabetta, Crespi Valeria
ISLANDA, DIGA DI KÁRAHNJÚKAR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA?
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
Unità 10 - L’idrosfera continentale
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
BUON GIORNO!!.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

BURDEKIN SYSTEM Q UEENSLAND, A USTRALIA A cura di Bonfiglio Alice e Gentile Alessandro

Il sistema è costituito in primo luogo dal fiume Burdekin che, insieme ai fiumi Belyando e Cape, sono i principali immissari del lago Burdekin, anche noto come Dalrymple Lake, formatosi in seguito alla costruzione della Burdekin Falls Dam avvenuta tra il 1984 e il Il bacino dell’ Upper Burdekin alimenta un giacimento minerario dove si estrae uranio, mentre a valle della diga il Burdekin alimenta un vasto distretto irriguo di ha dove si coltiva canna da zucchero e fornisce acqua alle limitrofe città di Home Hill e Ayr, rispettivamente oltre la sponda sud e nord del fiume ed infine una traversa alimenta più a nord la città di Townsville, rifornita anche dal Ross River.

Caratteristiche del Burdekin oLoLunghezza asta principale: 710 km oAoAmpiezza bacino imbrifero: 129,700 km² oEoElevazione sorgente: 1200 m s.l.m. oPoPortata media: 380 m 3 /s Caratteristiche della Burdekin Falls Dam oCoCapacità d’invaso: Ml oLoLunghezza del muro: 857 m oAoAltezza dello muro: 504 m Il Burdekin ha una regime estremamente irregolare, dovuto alla variabilità delle precipitazioni che si verificano sull’intero bacino. Il suo rilascio può infatti raggiungere la portata media annua dello Yangtze (40000 m 3 /s dopo due potenti cicloni nel 1958) oppure può presentare una portata nulla (come accadde per sette mesi nel 1923) con gravi conseguenze per l’ambiente e le attività circostanti. Le sue acque, così come le sue rive, sono inoltre zone di alto pregio dal punto di vista ambientale, ospitando gli habitat di numerose specie.

PORTATORI DI INTERESSE Stanwell Corporation (Idroelettrico) Distretto irriguo Ayr Home Hill Townsville Ambiente Industria mineraria Stanwell Corporation ha richiesto uno studio di fattibilità per un ampliamento della diga del Burdekin, al fine di installare un impianto idroelettrico senza compromettere la soddisfazione dei portatori di interesse coinvolti. COMMESSA