1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La visita aziendale.
Advertisements

ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Progetto autovalutazione d’ istituto
Università degli Studi di Cassino
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Programma d’esame per studenti erasmus (l-z)
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
“La ricerca empirica in educazione”
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Lintervista qualitativa. Le possibilità per la ricerca nelleducazione degli adulti. Seminario di teorie e metodi delleducazione degli adulti 28 aprile.
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Università della Calabria
Programmazione per Obiettivi
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Scuola Secondaria di Primo Grado
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
GLI SPORTELLI SONO STATI ATTIVATI PRESSO: -Facoltà di Giurisprudenza -Facoltà di Scienze Statistiche -Facoltà di Scienze della Formazione (solo per gli.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Observa Progetto Paradys Partecipazione pubblica dei cittadini ai processi decisionali riguardanti gli ogm.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Progettare per competenze
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Il progetto di vita: la funzione del docente
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
presso l'Università di Salerno
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO DI APOF-IL a cura di Francesco Marcigliano – APOF-IL Seminario di INFO-FORMAZIONE.
Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio Cartelli Tecniche di valutazione - Progetti di orientamento Valutazione dellattività di orientamento

2 Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Lettere e Filosofia – a.a. 2002/2003 MEDIATORE per lORIENTAMENTO – Tecniche di valutazione (A. Cartelli) Si illustrano, di seguito, a grandi linee alcuni programmi di orientamento di ampio respiro, condotti su studenti dai 6 ai 17 anni, riconducibili al modello illustrato in precedenza. Modello anglosassone a cura del NFER (National Foundation of Educational Research) avente per obiettivi generali: - migliorare i servizi di orientamento a partire dai 13 anni; - definire lofferta educativa di orientamento (giovani tra 14 e 17 anni); - tracciare un profilo delle abilità in relazione alle professioni e definire le attività più utili a svilupparle; - esplorare la risposta degli studenti ed il loro atteggiamento verso altri interventi; - identificare le tracce di un miglioramento dellefficacia del servizio. Modello globale del Missouri basato su un modello di sviluppo, arricchimento e valutazione che si proponeva di offrire assistenza ai distretti scolastici in vista di una maggiore consapevolezza degli studenti riguardo agli sbocchi professionali. Consiste di una componente strutturale ed una programmatica e si articola in 4 parti: curriculum di orientamento, pianificazione individuale, servizi di risposta e contributi di sistema.

3 Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Lettere e Filosofia – a.a. 2002/2003 MEDIATORE per lORIENTAMENTO – Tecniche di valutazione (A. Cartelli) Modello pratico di educazione e orientamento (statunitense) rivolto agli insegnanti e riguardante la fascia evolutiva compresa tra i 12 ed i 17 anni. Gli obiettivi di apprendimento considerati riguardano educazione, maturazione e orientamento e sono diretti a: 1. capire il rapporto tra educazione, orientamento, lavoro e professione, 2. pianificare corsi ed attività per gli studenti e per lo sviluppo individuale e sociale. Il modello parte dal significato di lavoro come fatica produttiva e obiettivo naturale dei giovani. La professione viene considerata dai punti di vista: istituzionale, individuale e oggettivo, individuale e soggettivo. Le attività formative di orientamento per la scelta della professione sono differenziate per fasce di età: a) dai 12 ai 14 anni, b) dai 15 ai 18 anni. Gli elementi chiave delleducazione e dellorientamento sono: 1. educazione professionale2. orientamento professionale 3. informazione sulle professioni4. esperienze di lavoro E presente un metodo di valutazione che tende a verificare dettagliatamente le attività, i vantaggi ed i limiti del programma (si realizza mediante un rapporto annuale del coordinatore ed un monitoraggio sistematico).

4 Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Lettere e Filosofia – a.a. 2002/2003 MEDIATORE per lORIENTAMENTO – Tecniche di valutazione (A. Cartelli) VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ORIENTAMENTO Lefficacia di un intervento di orientamento dipende dalla reale capacità di produrre effetti sul piano educativo, con lacquisizione o lo sviluppo di capacità di scelta da parte degli studenti. 1. Fattori per la valutazione dellattività di orientamento 1. Fattori per la valutazione dellattività di orientamento I fattori più significativi per la valutazione del programma vengono individuati in: - programma di orientamento (formulazione di criteri di giudizio relativi ai vari aspetti del programma, allinterazione col curriculum scolastico, alla qualità- quantità dei contributi ecc.) - persone addette al programma di orientamento (attraverso la descrizione dei ruoli e dei compiti di tutti coloro che sono coinvolti nel programma: ambiente, famiglia, scuola-docenti, esperti, équipe psico-pedagogica e la successiva valutazione dei loro contributi) - risultati (ripartiti in diversi archi temporali: breve, medio e lungo periodo, devono verificare in che misura il programma di orientamento ha fatto conseguire agli studenti gli obiettivi prefissati e riguardanti le competenze necessarie a sviluppare e utilizzare un programma personale di orientamento per la futura scelta professionale).

5 Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Lettere e Filosofia – a.a. 2002/2003 MEDIATORE per lORIENTAMENTO – Tecniche di valutazione (A. Cartelli) 2. Valutazione longitudinale di un programma di orientamento Ogni attività di orientamento implica una dimensione temporale di sviluppo che riguarda la persona, la società, le professioni e le prospettive di realizzazione. Ne consegue che ogni accertamento della validità di un programma di orientamento si svolge su arco temporale medio lungo al fine di determinare se le caratteristiche personali siano realmente e stabilmente associate con la riuscita in compiti scolastici e/o professionali. Ogni ricerca di questo tipo si dice longitudinale o follow-up e mira ad analizzare il rapporto tra le diverse variabili in funzione del tempo. Tipologie di verifiche longitudinali: sono varie (test, questionario, intervista, osservazione sistematica ecc.) e mirano a raccogliere informazioni sul processo decisionale maturato dagli studenti. Possono essere maggiormente orientate al passato o al futuro e possono condurre allelaborazione di modelli predittivi in grado di spiegare e anticipare processi e cambiamenti. Metodologie quantitative: sono utilizzate per stabilire eventuali corrispondenze tra le caratteristiche di un individuo ed il possibile successo che egli avrà nelle sue scelte. Tra i fattori cruciali sono stati individuati: a. caratteristiche personali di tipo cognitivo e non (personalità), b. caratteristiche curricolari della tipologia di scuola e/o formazione, c. tipologie di professioni.

6 Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Lettere e Filosofia – a.a. 2002/2003 MEDIATORE per lORIENTAMENTO – Tecniche di valutazione (A. Cartelli) Un progetto di orientamento al termine della secondaria superiore (sincronico-finale) Lintervento è stato articolato in: a. incontri preliminari collettivi nelle scuole (aperti a studenti e docenti), b. somministrazione di test psicologici agli studenti, c. conse- gna dei resoconti sui risultati dei test nellambito di colloqui individuali. Reazioni degli studenti alla presentazione dei risultati ai test: tendono ad accettare il resoconto psicologico nella misura in cui sostanzialmente rinforza un sentimento di sé positivo, mentre tendono a rifiutarlo se suscita ansia o ferisce il sentimento di sé (non viene detto nulla sulla personalità o sono presenti risultati negativi ai test cognitivi). Lanalisi di follow-up (a nove anni di distanza), mirata alla misura del successo ottenuto ed effettuata suddividendo gli studenti in tre fasce (in base ai risultati di tipo cognitivo) ha mostrato che: a. non cè correlazione con il voto di maturità, b. cè bassa correlazione con il successo accademico, c. il numero degli esami sostenuti nei primi due anni di università è a favore dei più dotati.

7 Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Lettere e Filosofia – a.a. 2002/2003 MEDIATORE per lORIENTAMENTO – Tecniche di valutazione (A. Cartelli) Bibliografia di riferimento L. Boncori, G. Boncori, Lorientamento - Metodi, tecniche, test, Carocci, Roma, 2001 G. Domenici, Manuale dellorientamento e della didattica modulare, Laterza, Bari, 2001