FORUM N.A. Bologna, 20 novembre 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
B E N I STRUMENTALI.
Advertisements

Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Comune di Bologna Provincia di Bologna – Settore Pianificazione Territoriale, Trasporti e Casa Comune di Bologna – Settore Interventi e Servizi per la.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Disegnare la SO nella fase di costituzione
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
ESAMI DI ABILITAZIONE GEOMETRI
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
STRUMENTI E PROBLEMI PER LAGGIORNAMENTO DEL SISTEMA DI CODIFICA E DI CLASSIFICAZIONE DEI RICOVERI: ESPERIENZE A CONFRONTO Mario Braga Ospedale San Carlo.
IL LEASING Recli Mattia 4^ A Prog. 5 27/05/2005.
Un esempio nel settore commerciale
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
Costi capitali e costi gestionali. Costi di gestione  Personale;  Consulenze tecniche specialistiche;  Reagenti;  Materiali di consumo;  Riparazioni;
Analisi del mercato elettronico MEPA in Toscana Dati elaborati dal centro studi di Confindustria Toscana.
BERSAGLI 2013 DELLE REGIONI DEL NETWORK 21 luglio 2014
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
-1- Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Roma, 9 maggio 2006.
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
1 Il partenariato pubblico-privato nelle politiche di sviluppo territoriale Il finanziamento dei servizi di rete Laura Raimondo Unità di Valutazione degli.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
Gli effetti della Spending review nella sanità dell’Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2012.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Centro Studi CCIAA Udine Via Morpurgo Udine - Tel fax L’ECONOMIA DI.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
LA STARTUP. È un termine inglese che significa “avvio” e sta, appunto, ad indicare la fase iniziale per l’avvio di una nuova impresa. In altre parole,
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze24/11/2010 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Corto sopravviventiLungo sopravviventi 1, %28.6% In popolazione:
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/05/2010 PRIMA VARIAZIONE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
BilancioPreventivo ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Premessa Negli anni scolastici l’organizzazione ha ricercato: Il miglioramento dell’offerta formativa ed il suo ampliamento ( curvature nuovi.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Milano, 18 dicembre 2006 Federica Laudisa Il diritto allo studio universitario in Italia: dall’art. 34 alla riforma costituzionale.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Studio Legale Radice & Cereda1 Domenico Segreti (Radice & Cereda) L’applicazione del Project Financing in Lombardia. L’applicazione del Project Financing.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze26/11/2009 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Assemblea dei soci Bilancio preventivo 2013 Borgotaro, 20 Dicembre 2012.
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

FORUM N.A. Bologna, 20 novembre 2013 RSA: COSTI E TARIFFE Franco Pesaresi ASP JESI FORUM N.A. Bologna, 20 novembre 2013

I COSTI DELLE RSA

Esistono poche ricerche e non facilmente comparabili. LE FONTI Esistono poche ricerche e non facilmente comparabili. I nostri dati si basano su 5 ricerche pubblicate fra il 2007 e il 2011 che nel complesso coinvolgono oltre 100 RSA di 7 regioni del centro-nord per un totale di oltre 9.000 posti letto. I dati non vanno enfatizzati, per le diverse annualità ecc., ma sono sicuramente fortemente indicativi della situazione.

RIPARTIZIONE % DEI COSTI Sedi delle RSA Costi socio sanitari Costi alberghieri Costi amministrativi e generali TOTALE 1.Veneto 2008 56,4% 20,8% 22,8*% 100% 2.Lombardia 2005 57,9% 17,7% 24,4% 3.Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, 2008 62,9% 19,0% 18,1**% 4.Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, 2010 48,7% 30,5% 5.Toscana, 2009 60,0% 21,6% 18,4% MEDIA 57,2% 20,0% 22,8%

Costi socio-sanitari In questo caso una comparazione sarebbe fuorviante dati i diversi standard assistenziali e le diverse modalità di fornitura dei farmaci. L’unica comparazione possibile è quella sui costi dei presidi sanitari e del materiale di consumo sanitario. Una ricerca rileva un costo per giornata di degenza di 1,99 euro, un’altra 1,88 e un’altra ancora 1,45 euro.

Costi alberghieri: meglio esternalizzare? Lavanderia e stireria: Le strutture hanno già deciso. Prevale largamente l’esternalizzazione anche se mancano studi comparativi su questo. Ristorazione: un solo studio tenta una comparazione dei costi fra gestione diretta ed esternalizzata senza però giungere ad una conclusione per la contraddittorietà dei singoli risultati.

Costi amministrativi e generali Valori medi in euro per giornata Elenco costi Sebastiano et al. Brizioli & Masera Peruzzi Anno di riferimento 2008 2010 2009 Costo utenze 4,18 4,31 4,45 Costo smaltimento rifiuti 0,36 0,24 (rifiuti speciali) 0,14 Costi manutenzione e assistenza 3,26 1,80 0,37 Costi amministrativi 7,35 Altri costi del personale 0,28 Oneri finanziari 1,37 Ammortamento immobile/canone locazione 18,20 4,95 Ammortamento arredi attrezzature 3,21 Tasse locali 0,75 Assicurazioni 0,55 0,21 Formazione e aggiornamento personale 0,45 Gestione certificazione qualità 0,29 Rotazione arredi e attrezzi Voci diverse 1,69

I costi dell’immobile Sono quelli che presentano la variabilità più ampia per la valutazione dei costi di locazione o ammortamento. In Lombardia, p.e., i canoni di locazione costano € 13,6/die in cooperativa e 17,6/die nelle società di capitali diversamente dalle vecchie strutture (ex Ipab, ecc.). In Francia, l’ammortamento/affitto dell’immobile pesa nella retta dell’assistito in modo molto variabile, si va da 4 a 13 euro al giorno ma la media è di circa 9 euro al giorno mentre negli USA pesa per il 10-15% della tariffa complessiva. La variabilità può dipendere evidentemente da molteplici aspetti: la localizzazione geografica, l’esistenza o meno di un costo di acquisizione dell’area edificabile, dai costi di costruzione, dalla data di costruzione, gli standard edilizi, ecc. Il nodo è come valutare il costo dell’immobile. E’ possibile prevedere una tariffa uguale per tutti, tenendo conto delle diversità di questo elemento? E’ possibile trovare un valore equo per il costo dell’immobile che non appesantisca troppo i costi amministrativi e quindi le tariffe e le rette?

RSA pubbliche e private Differenze analizzate solo dalla ricerca veneta: Costi alberghieri simili Costi socio-sanitari più alti nelle RSA private (+3,20 euro/die)

Dimensione delle strutture Regione Lombardia 2012: le strutture con meno di 50 posti hanno costi generali più alti del 15% di quelle con oltre 100 posti. Maggiore redditività (del 10%) nelle strutture 61-120 pl. Sebastiano et al 2011: Performance economiche 2007-2009 peggiori nelle strutture con meno di 60 posti, le migliori nelle Rsa con più di 120 posti. Studi del decennio precedente dicono cose diverse: Irer-Cergas Lombardia 2007: costi minori (8,9 €) nelle strutture con meno di 60 pl; Guerrini (2011): risultato d’esercizio 2007 migliore nelle strutture con meno di 60 pl. Letteratura internazionale registra le migliori performance economiche nelle strutture 60-100 pl

Risultati d’esercizio Quote significative di Rsa risultano in disavanzo con la sola gestione caratteristica in parte recuperata con la gestione non caratteristica. In Lombardia nel 2007 e nel 2009 erano circa la metà. I gestori for profit più importanti in genere riescono a produrre utili.

Bibliografia libro Pesaresi Franco RSA: costi, tariffe e compartecipazione dell’utenza Maggioli editore 2013