Prof. Avv. Alessandro Giovannini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma del Titolo V della Costituzione
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Lavoro realizzato dagli alunni
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
La tassazione dei redditi di impresa
Economia informale.
LAGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio di Montichiari presenta Fisco in classe.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
1 Conflitti di interesse nel settore finanziario: che fare? Marco Pagano Università di Napoli Federico II, CSEF e CEPR.
Tassazione delle attività finanziarie
Febbraio 2013 SALARI, FEDERALISMO E FISCAL DRAG Roma, Cgil nazionale Marzo 2013 Presentazione n
Progetto “Fisco e scuola”
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
delle rendite finanziarie
GLI ALLIEVI DELLA IV A DELL'ISTITUTO “E
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Progetto “Fisco e scuola”
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
L’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) tributo istituito e disciplinato con legge dello Stato, ma il cui gettito è attribuito alle Regioni.
Sintesi delle novità introdotte
Teoria delle imposte introduzione
Sistema Tributario Italiano
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
Economia politica per il quinto anno
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. Il legislatore rinuncia a fornire una definizione generale del concetto di reddito. Si limita, invece, a identificare.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 1) G.Stornaiuolo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Transcript della presentazione:

Prof. Avv. Alessandro Giovannini Il Re (Fisco) è nudo! Prof. Avv. Alessandro Giovannini Professore ordinario di diritto tributario nell’Università degli studi di Siena Presidente dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario

1. La crisi economica e l’arretratezza del sistema: un fisco vecchio per un Paese vecchio? Sistema tributario inadeguato ed arretrato Emergenza finanziaria statale derivante da: ingente debito; crescente spesa pubblica; sistema fiscale “invecchiato”. Accertamento e riscossione hanno costi troppo elevanti rispetto alla “resa”… Fisco forte con i deboli e debole con i forti

Necessario riscrivere le regole del gioco? Servono scelte coraggiose per coniugare: giustizia sociale e rilancio di produzione e occupazione; attrazione investimenti produttivi con snellimento Amministrazione pubblica; revisione sistema giudiziario e rinnovare processo tributario; razionale allocazione risorse con rinnovati modelli di welfare; sussidiarietà verticale con un nuovo patto sociale tra Stato e cittadini; nuova finanza locale con la giusta entità dell’imposizione e con l’equa distribuzione dei carichi impositivi. …Pare opportuno cambiare il gioco…

2. Europa, la concorrenza fiscale e il “tributo merce” La soluzione passa per un intervento di politica fiscale europea convinta e coesa. Necessaria una “federazione impositiva” (cioè pochi tributi federali ed alcuni tributi minori istituiti e gestiti dagli stati federati)… È necessario ridurre la concorrenza fiscale tra Paesi passando per la rinuncia ad una porzione sempre più ampia di sovranità nazionale. In Europa ancora si percepisce il tributo come una merce posta sul mercato, con un suo prezzo e con un suo rendimento… È necessaria un’effettiva volontà politica condivisa di giungere ad un’integrazione, anche fiscale.

3. Quale fisco per gli italiani? Il modello di imposizione progressiva deve essere rivisto o è ancora un modello valido? È possibile sostituirlo con il modello della flat tax? … Scongiuriamo l’“effetto Matteo” rovesciato … L’imposta progressiva può informare il sistema verso la “giusta imposta”; è però necessario che la personalità dell’imposizione vesta tutte le ricchezze e non solo quelle manifestate dai redditi di lavoro autonomo e di impresa.

4. L’attuale regressività del sistema, la riforma dell’Irpef e le nuove imposte progressive: l’imposta sulle transazioni finanziarie L’Irpef necessita di una rivisitazione in termini di contenuto e perimetro impositivo. Si tratta, all’evidenza, di ridurre i regimi sostitutivi e prevedere sistemi di tassazione sui “guadagni speculativi” … … iniziare a tassare il guadagno istantaneo … iniziare a tassare il click … Fotografare e tassare la ricchezza nell’unico momento in cui palesa, evitando fenomeni di doppia imposizione, mantenendo cioè la tassazione sulla capacità contributiva manifestata sul territorio italiano … … ripensare i confini “territoriali dell’imposizione”, aggredire le giurisdizioni off shore …

5. Segue: le nuove forme di capacità contributiva e le res economicae digitali La speculazione finanziaria “esentasse” non è l’unica spina nel fianco del Re fisco: è necessario superare la categoria concettuale di ricchezza ancorata alla res, per assoggettare ad imposizione le manifestazioni di capacità contributiva costituite da byte… ... Ridisegnare i “nuovi elementi” di capacità contributiva … La tassazione del consumo ambientale, la speculazione finanziaria e l’economia digitale possono e devono essere ripensate in ottica di capacità contributiva.

6. Le riforme del procedimenti: la determinazione ex ante del reddito, la discrezionalità amministrativa, la disponibilità dell’obbligazione d’imposta, la riforma delle sanzioni e del processo tributario Lo stato dell’arte impone una revisione di alcuni punti chiave dell’ordinamento tributario: ripensare il concetto di “effettività” del reddito, facendo spazio a forme di determinazione ex ante di materia imponibile; riformare il sistema sanzionatorio, coordinando la disciplina delle sanzioni amministrative con quelle penali, ripensando i rapporti tra processo tributario e processo penale (anche in materia di confisca per equivalente), per armonizzare la repressione degli illeciti tributari con gli istituti di determinazione concordata dell’imposta; riformare il sistema delle tutele. … lavorare sui concetti di “indisponibilità dell’obbligazione tributaria” e “discrezionalità amministrativa” …

4. Conclusioni L’intento deve essere, evidentemente, quello di “vestire il re”. Scongiurando, in ogni caso, di vestirlo di abiti fatti di “un bel nulla” (I vestiti nuovi dell’imperatore, H. C. Andersen, 1837), perché nessuno possa più gridare… “Il re è nudo, il re è nudo!”.