Gestione in qualità delle misurazioni: riferibilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

La nuova normativa comunitaria per lAccreditamento e la vigilanza del mercato.
Paolo Pedrinelli Carrara
ITALIA-EUROPA-MONDO IL SISTEMA PER LA “QUALITA’” Fabio GALBIATI
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Corso base norma ISO 9001:2008 "Nulla è più difficile da pianificare, più dubbio a succedere o più pericoloso da gestire che la creazione di un nuovo sistema.
D.Lgs. n. 156/97 UNI CEI EN 45001:1989 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2000.
Accreditamento e Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura dott.ssa Chiara Zanichelli.
7.1-Pianificazione della realizzazione del prodotto
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale.
Il concetto di misura.
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
Gestione della Qualità
Analisi ed interpretazione delle misure
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
21 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Gestione del Sistema Qualità
incertezza di misura prove chimiche
Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
Stabilire un legame molto stretto tra
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Compatibilità Elettromagnetica
Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura
La risposta dei servizi socio-assistenziali al disagio dei giovani di fronte alle contraddizioni del mondo moderno: esperienze a confronto Terni, 18 dicembre.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
B-Le norme e la certificazione
LA LEGISLAZIONE E LE FONTI DEL DIRITTO
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
La gestione.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Hotel Italia buongiorno!
Normativa del settore elettrico
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Espressione dei risultati e dell’incertezza di misura
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
ACCREDITAMENTO E VALUTAZIONI DI CONFORMITA’ ACCREDIA - L’Ente Italiano di Accreditamento Certificazioni accreditate per il GPP ACCREDITAMENTO E.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Gestione in qualità delle misurazioni: riferibilità

Misurazioni e norme sulla qualità Norme sui sistemi di gestione per la qualità: UNI ISO 9000:2000  gestione dei Sistemi Qualità ISO 17025:2000  competenza dei laboratori di prova e taratura Informazioni quantitative  misure La gestione dei Sistemi Qualità impone di garantire la compatibilità delle misure  confrontabilità dei risultati di misura L’approccio della ISO 9000 è di sistema mentre quello della ISO 17025 entra nel merito della qualità delle misure  incertezza di misura Gestione in qualità delle misure

Nella norma ISO 9001:2000 si legge: Le apparecchiature di prova, misurazione e collaudo devono essere utilizzate in modo da assicurare che la loro incertezza di misura sia conosciuta e compatibile con le esigenze di misurazione richieste. L'organizzazione deve individuare i monitoraggi e le misurazioni che vanno effettuati nonché i dispositivi di monitoraggio e di misurazione necessari a fornire evidenza della conformità dei prodotti ai requisiti determinati… L'organizzazione deve attivare processi per assicurare che monitoraggi e misurazioni possano essere e siano eseguiti in modo coerente con i requisiti di monitoraggio e di misurazione. Dove sia necessario assicurare risultati validi, le apparecchiature di misurazione devono: - essere tarate o verificate ad intervalli specificati o prima della loro utilizzazione, a fronte di campioni riferibili a campioni internazionali o nazionali; qualora tali campioni non esistano, devono essere registrati i criteri adottati per la taratura o la verifica; - essere regolate o regolate di nuovo, quando necessario; - essere identificate per consentire di conoscere il loro stato di taratura; - essere protette contro regolazioni che potrebbero invalidare i risultati delle misurazioni; - essere protette da danneggiamenti e deterioramenti durante la movimentazione, la manutenzione e l'immagazzinamento.

Nella norma ISO 17025:2000 si legge: Si entra nel merito della qualità del laboratorio e, quindi, viene preso in considerazione l’intero sistema di misura: strumento, utente, condizioni ambientali, (misurando-modello)  competenza del laboratorio Nella norma ISO 17025:2000 si legge: L'utilizzazione crescente dei sistemi qualità su scala generale ha aumentato la necessità di garantire che i laboratori, che fanno parte di un'organizzazione più vasta o offrono anche altri servizi, possono operare secondo un sistema qualità conforme alla ISO 9001 o ISO 9002 come pure alla presente norma internazionale. È stata posta attenzione, quindi, per incorporare tutti quei requisiti della ISO 9001 e ISO 9002 che sono significativi per lo scopo e campo di applicazione dei servizi di prova e di taratura compresi dal sistema qualità del laboratorio. I laboratori di prova e di taratura che operano in conformità alla presente norma internazionale operano anche in conformità con la ISO 9001 o ISO 9002. Le certificazioni ISO 9001 e ISO 9002 non dimostrano da sé la competenza del laboratorio a produrre dati e risultati tecnicamente validi. Gestione in qualità delle misure

Se i laboratori di prova e/o di taratura sono conformi ai requisiti della presente norma internazionale, essi operano secondo un sistema qualità per le loro attività di prova e di taratura che soddisferà anche i requisiti della ISO 9001, quando comprendono la progettazione/sviluppo di nuovi metodi e/o sviluppo di programmi di prova, combinando metodi normalizzati e non normalizzati di prova e taratura, e soddisferà la ISO 9002 quando utilizzano solo metodi normalizzati.  evitare incompatibilità  è necessario garantire la riferibilità ai Campioni Nazionali delle Unità di Misura … … dalla ISO 17025: Per i laboratori di taratura, il programma di taratura delle apparecchiature deve essere concepito e gestito in modo da garantire che le tarature e le misurazioni fatte dal laboratorio siano riferibili al Sistema Internazionale delle Unità (SI). Un laboratorio di taratura stabilisce la riferibilità dei propri campioni di misura e della strumentazione per misurazione al sistema SI per mezzo di una catena ininterrotta di tarature e confronti che li collegano ai relativi campioni primari delle unità di misura SI. Il collegamento alle unità SI può essere ottenuto facendo riferimento ai campioni nazionali di misura. Gestione in qualità delle misure

Riferibilità delle misure RIFERIBILITA’ (UNI 4546) “Proprietà che un dispositivo per misurazione e/o regolazione acquisisce quando viene sottoposto a taratura impiegando misurandi le cui misure sono state assegnate con riferimento a campioni riconosciuti come primari in un determinato contesto.” RIFERIBILITA’ (VIM) “Proprietà di una misura di poter essere correlata ad un riferimento stabilito, abitualmente un campione nazionale od internazionale, attraverso una catena ininterrotta di confronti con livelli di incertezza noti.” Per la catena di confronti si usa l’indicazione catena di riferibilità. Gestione in qualità delle misure

Secondo il documento del EA (European co-operation for Accreditation) EAL-G12: Il termine riferibilità indica il processo per cui le indicazioni di un dato strumento di misura possono essere confrontate (in uno o più passi) con il campione nazionale o internazionale del misurando in questione. In ciascuno di questi passi, la taratura si deve effettuare utilizzando campioni di qualità metrologica (leggi incertezza) precedentemente già determinata con confronti con campioni di più alto livello. Si crea quindi una catena di riferibilità con una struttura gerarchica. È evidente che la riferibilità deve essere garantita nell’ambito di un contesto che sia il più ampio possibile (la ISO 17025 specifica che tale contesto debba essere nazionale e/o internazionale). In tal modo risulta garantita la compatibilità delle misure nell’ambito di un certo contesto (internazionale). Ci deve essere un riferimento continuo a campione, fino ad arrivare ai campioni relativi alle unità di misura del Sistema Internazionale (SI). Si parla di disseminazione delle unità di misura. Gestione in qualità delle misure

Esempio: taratura calibro Strumento 1: incertezza 0,01 mm Taratura 1 Campione 1 2 10 mm Campione con incertezza 0,005 mm 10 0,01 mm 0,1 mm Taratura 2 Strumento 2: incertezza 0,1 mm Gestione in qualità delle misure

Disegno tratto da: EA Pulication EAL-G12 Interno Esterno Si individua una struttura gerarchica nella quale sussistono due rami: uno esterno all’azienda ed uno interno. Gestione in qualità delle misure

Elementi essenziali della riferibilità (SIT documento 513) - una catena ininterrotta di confronti fino ad un campione accettabile dalle parti, normalmente un campione nazionale o internazionale; - incertezza di misura; l'incertezza di misura per ciascun passo nella catena di riferibilità deve essere calcolata seguendo metodi riconosciuti e deve essere stabilita in modo tale per cui si possa calcolare una incertezza globale dell'intera catena di misura; - documentazione; ciascun passo della catena deve essere effettuato secondo procedure documentate e ampiamente riconosciute; i risultati devono essere ugualmente documentati; - competenza; i laboratori o gli enti che effettuano uno o più passi nella catena devono fornire evidenza della loro competenza tecnica, ad esempio dimostrando di essere accreditati; - riferimento alle unità SI; la catena di riferibilità deve partire da un campione primario per la realizzazione delle unità SI; - ritaratura; le tarature devono essere ripetute a intervalli appropriati, la durata di questi intervalli dipenderà da un certo numero di variabili, ad es. l'incertezza richiesta, la frequenza d'uso, le modalità d'uso, la stabilità delle apparecchiature, ecc. . Tra una taratura e l'altra si devono effettuare le conferme metrologiche necessarie a garantire che le caratteristiche metrologiche siano adeguate alle necessità d'uso. Gestione in qualità delle misure

Disseminazione delle unità di misura GERARCHIA Livello internazionale Convenzione del Metro (Sistema Internazionale) CGPM CIPM Conferenza generale dei Pesi e delle Misure Comitato Internazionale dei Pesi e delle Misure BIPM Bureau International des Poids et Mesures Si occupa della realizzazione e del mantenimento dei campioni primari e dei confronti fra campioni al più alto livello. Gestione in qualità delle misure

Istituti Metrologici Nazionali IMN Garantiscono la riferibilità dei propri campioni ai campioni internazionali (SI) Sono responsabili della disseminazione delle Unità di Misura in ambito nazionale … in Italia: Istituto di Metrologia “Gustavo Colonnetti” (IMGC) del CNR Istituto elettrotecnico Nazionale “Galileo Ferraris” (IEN) Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (ENEA) IMGC Unità di Misura in Meccanica e termometria IEN Unità di Misura in elettricità, fotometria, optometria, acustica e di tempo e frequenza ENEA Unità di Misura nel campo delle radiazioni ionizzanti Gestione in qualità delle misure

Laboratori di taratura accreditati (ISO 17025!) In ogni paese questi laboratori costituiscono il Sistema Nazionale di Taratura (SNT) In Italia vi sono i centri SIT (Servizio di Taratura in Italia) SNT si tratta di laboratori accreditati secondo la norma ISO 17025 sono accreditati per specifici misurandi e fino al più piccolo livello di incertezza ottenibile nel loro ambito effettuano tarature con campioni di riferimento tarati presso un IMN effettuano tarature su strumenti aziendali rilasciano certificati di taratura gli organismi di accreditamento in Europa collaborano nel EA (European co-operation for Accreditation); a livello mondiale collaborano nell’ILAC (International Laboratory Accreditation Co-operation). Per i firmatari dell’Accordo MultiLaterale EA-MLA vi è mutuo riconoscimento dei certificati di taratura emessi nei diversi paesi membri. Gestione in qualità delle misure

Gestione dei processi di misura in ambito aziendale Secondo le norme ISO 9000:2000 per gli strumenti di lavoro deve essere garantita la riferibilità ai campioni nazionali… al fine di garantire la compatibilità (e, dunque, la confrontabilità) delle misure in ampio contesto). Immagine tratta da: EA Publication EAL-G12 Gestione in qualità delle misure

Esempio: misura di pressione Immagine tratta da: EA Publication EAL-G12 Gestione in qualità delle misure

Riferibilità degli strumenti di lavoro in ambito aziendale BIPM IMGC IEN ENEA SIT 1 SIT 2 Sapl 1 Sapl 2 Sasl 1 SL 1 SL 2 ISTITUTI NAZIONALI SERVIZI DI TARATURA UTENTI FINALI Azienda 1 Azienda 2 La gestione dei processi di taratura inerenti gli strumenti di lavoro deve essere operata effettuando valutazioni opportune dei costi da sostenere... Gestione in qualità delle misure

All’esterno dell’azienda la riferibilità è garantita dagli enti che si occupano della disseminazione delle unità di misura All’interno dell’azienda si deve presentare attenzione alle operazioni di taratura svolte seguendo la catena metrologica: deve essere valutata correttamente l’incertezza (GUM)… In tal modo è garantita la riferibilità anche nell’ambito aziendale… tutte le fasce di valore contengono il valore di riferimento (ovvero quello riprodotto dal campione di più alto livello) Immagine tratta da: G.Barbato, Misurare per decidere, Progetto Leonardo Gestione in qualità delle misure

condizioni operative (...sala metrologica...); La comprovata riferibilità delle misure ottenute attraverso uno strumento non è sufficiente a garantire la compatibilità delle medesime; infatti è necessario tenere conto dei contributi di incertezza che, oltre che allo strumento, sono da imputarsi a: condizioni operative (...sala metrologica...); operatore (...comprovata capacità...). Gestione in qualità delle misure

Quadro istituzionale (integrazione) Oltre ai citati enti che, a diversi livelli, si occupano di riferibilità, è opportuno citare i seguenti… SINAL (Sistema Nazionale per l’Accreditamento di Laboratori); SINCERT (Sistema Nazionale per l'Accreditamento degli Organismi di Certificazione). Gestione in qualità delle misure

Bibliografia G. Barbato, Misurare per decidere, Progetto Leonardo, Bologna (Capitolo 2, p. 15-39) SIT, Documento 513, Riferibilità delle misure Consultazione: UNI CEI ENV 13005, Guida all’espressione dell’incertezza di misura UNI 4546, Misure e Misurazioni, termini e definizioni fondamentali ISO VIM, International vocabulary of basic and general terms in metrology EA, EAL-G12, Traceability of Measuring and Test Equipment to National Standards EA, ILAC-G2:1994, Traceability of Measurements UNI EN ISO 9001:2000, Sistemi di gestione per la qualità. Requisiti. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2000, Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura