Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Advertisements

Francesca Anglois Valentina Battiloro Fabio Sandrolini
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
“Guadagnare salute in adolescenza”
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Il funzionamento del sistema PASSI
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
La struttura della rete PASSI nella regione Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
L’Indagine di Clima Interno 2012
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
DONNE IN MEDICINA. Una nuova sfida per la sanità del futuro. Roma 15 dicembre 2012 ASCLEPIO ED IGEA VERSO NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI Rosella Zerbi.
I programmi di Screening mammografico
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Questionario donne in AVIS
Trasparenza e rendicontazione in sanità
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Journal club: Prospettive sul tumore della mammella: nuove osservazioni, quali opportunità? Fattori di rischio per tumore mammario nella realtà cremonese:
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Le interviste Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 13 Dicembre 2007 Il questionario: proposta di moduli opzionali A. D’Argenzio – N.Bertozzi Gruppo Tecnico.
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
Valutazione del lavoro svolto a livello regionale l’esperienza della Sicilia 25 Marzo 2010.
IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza PASSI Misurare e Migliorare la Qualità e l'Efficacia dei Sistemi di Sorveglianza.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Programmazione e integrazione dei servizi
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Transcript della presentazione:

Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli intervistatori Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena Bologna, 18 Dicembre 2008 La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

Il contesto nazionale Dallincontro di presentazione della Sintesi nazionale PASSI 2007 del 3 dicembre è emerso che: a livello nazionale la sorveglianza PASSI sarà uno strumento: - del nuovo sistema informativo sanitario - della programmazione sanitaria ministeriale - di valutazione dei LEA della prevenzione a livello regionale la sorveglianza PASSI è uno strumento importante per la programmazione e valutazione delle attività regionali e aziendali. La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

Il contesto nazionale Quindi: PASSI andrà avanti CCM finanzia nuovamente un progetto di studio biennale per estendere PASSI a tutto il Paese, per valutarlo e soprattutto favorirne la sostenibilità La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

La rete PASSI che opinione ha della sorveglianza? Un primo ascolto Obiettivi dellindagine: la percezione della rete regionale PASSI rispetto gli aspetti positivi della sorveglianza la sua eventuale sostenibilità nel tempo così comè strutturata gli aspetti che ne ostacolano la sostenibilità le azioni che la favorirebbero La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

Con quale modalità? Strumento Breve questionario con domande chiuse ed aperte Target Coordinatori aziendali PASSI e collaboratori che li supportano in tale attività (16) Intervistatori (70) Periodo 21 novembre – 11 dicembre 2008 La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

Chi ha risposto? 100% coordinatori e 86% intervistatori Coordinatori: 8 uomini, 8 donne, età media: 45 anni Intervistatori: 56 donne, 4 uomini, età media:46 anni Professionalità: - 43 AS- 9 IP- 3 Medici - 1 Biologo - 1 Dietista- 3 Statistici La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

La sorveglianza PASSI ha aggiunto qualcosa rispetto al panorama informativo esistente nella tua Azienda Sanitaria sui fattori di rischio comportamentali? La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

Se Sì, che cosa? La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

La sorveglianza PASSI ha portato qualcosa di positivo rispetto agli studi trasversali PASSI del 2005 e 2006? La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

Se Sì, che cosa? La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

Pensi che il tuo ruolo in PASSI sia riconosciuto e apprezzato dalla: La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

Ritieni che PASSI sia: La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

Ritieni che la sorveglianza PASSI, così comè impostata, sia sostenibile nel tempo? La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

Quali sono gli eventuali elementi che ne potrebbero ostacolare la sostenibilità? La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

Principali elementi ostacolanti La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica - aggiunge/non sost lavoro - poco tempo dedicato - volontarietà - stanze - cellulari - flessibilità oraria - numeri telefonici - durata questionario

Altri elementi ostacolanti La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

Quali sono le azioni che vorresti fossero adottate per favorirne la sostenibilità? La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

Principali azioni favorenti La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica - attività DSP - pari dignità - tempo dedicato - flessibilità oraria

Altre azioni favorenti La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

In sintesi - 1 La rete regionale degli operatori PASSI: ha individuato gli aspetti positivi e lutilità della sorveglianza PASSI mette in evidenza alcuni aspetti potenzialmente critici: - percezione di un riconoscimento dellattività non ancora sufficiente da parte di Azienda, DSP, Servizi e colleghi - attività aggiuntiva e non sostitutiva di altre - pochi operatori coinvolti con conseguente eccessivo carico di interviste La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

In sintesi - 2 suggerisce alcune azioni favorenti la sostenibilità a livello locale: - incentivo economico per impegno aggiuntivo e fuori orario - istituzionalizzazione e riconoscimento professionale - campagna di comunicazione organizzata - maggiore coinvolgimento degli intervistatori nellanalisi, interpretazione ed utilizzo dei dati La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

Conclusione Questo è un primo ascolto rapido, non pre-testato e assolutamente perfettibile Può aprire la strada ad un percorso più strutturato e condiviso, che deve avvalersi di tutte le competenze del gruppo di lavoro regionale (coordinatori, intervistatori, esperti), indicandone gli ambiti da approfondire La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica

Grazie per lattenzione e Buone Feste a tutti! La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica