INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
Advertisements

BENVENUTI AL LICEO SCIENTIFICO G.MARCONI E LICEO ARTISTICO STATALE
Liceo “G.Fracastoro” Verona
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
C. Latino Dipartimento della Conoscenza Il secondo ciclo in provincia di Trento Incontri territoriali per i docenti del primo ciclo.
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
I Licei.
Torna alla prima pagina Il percorso informatico n Insegnamento curricolare delle TIC (Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione) e n Insegnamenti.
Liceo tecnico Indirizzo Edile-territoriale
Istituto Tecnico per Geometri Liceo tecnico Indirizzo Edile-territoriale.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Pascolo 2009/10 Laurea specialistica in Architettura – Indirizzo sostenibilità Laboratorio 3B -09/10 1 Faculty of Architecture Graduate degree in in sustainable.
2 2.1 Le competenze
conoscere tutti insieme curare esplorare
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
Liceo Artistico Terni La nuova Scuola della Riforma
indirizzo ARTI FIGURATIVE
Istituto Tecnico Statale “Nicola Pellati” Nizza Monferrato
Riforma dei licei Si parte dal 2010
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
E dopo le scuole medie …?.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Liceo Artistico Quartu Sant’Elena
DIDATTICA LABORATORIALE
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
ARCHITETTURA E AMBIENTE DISCIPLINE PROGETTUALI -LABORATORIO DI ARCHITETTURA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente conoscerà.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro dell'istruzione superiore
Quale Scuola Secondaria? Sistema scolastico vecchio, nato 100 anni fa quando la società era stratificata e non tecnologizzata Licei: cultura di base per.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
Creare un progetto PBL In che modo si può implementare un progetto PBL? È necessario innanzitutto: che l’insegnante lavori in maniera strutturata, ovvero.
COSA SI IMPARA ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’ ARTE E L’ARTIGIANATO
Laboratorio di matematica elementare
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Quale scuola scelgo dopo la terza media?
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Amministrazione Finanza Relazioni Internazionali
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Presentazione Offerta Formativa
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Costruire un curricolo
I.T.G. “Andrea Palladio” NASCITA DELL’ISTITUTO NUOVA SEDE BENVENUTINELL’ISTITUTO A TUTTI I PRESENTI.
DESCRIZIONE, DATE presunte
Introduzione alle Proiezioni Ortogonali
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
PROFESSIONALE PER L’ ARTIGIANATO. LICEO Stazione Mt.1200 Via Teano Corato Bus Ferrotranviaria Mt. 300.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
C.C.S.S. RETE SCUOLE VALCAMONICA Incontro con docenti Orientatori 30 Ottobre 2014 Mario Martini.
PIANO ORIENTAMENTO CCSS VALCAMONICA ANNO SCOLASTICO Mario Martini.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
I laboratori di Matematica ITCG “E. Fermi”, Pontedera.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015/2016 «Dal sapere al saper fare»
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Transcript della presentazione:

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

PREREQUISITI AVER MATURATO, NEL CORSO DEL BIENNIO, VALUTAZIONI SUFFICIENTI SIA IN DISCIPLINE GEOMETRICHE CHE IN LABORATORIO ARTISTICO (PROGETTAZIONE). DIMOSTRARE UN REALE INTERESSE PER LE DISCIPLINE CHE SI È IN GRADO DI ARGOMENTARE ESSERE IN GRADO DI SVILUPPARE E RAPPRESENTARE UN SEMPLICE PROGETTO

QUADRO ORARIO DEL TERZO ANNO

QUADRO ORARIO DEL QUARTO ANNO

QUADRO ORARIO DEL QUINTO ANNO

IPOTESI PROGETTUALI, AUTOCAD, RENDER, MODELLINI PROGETTI E PRODOTTI IPOTESI PROGETTUALI, AUTOCAD, RENDER, MODELLINI

PROGETTI E PRODOTTI IPOTESI PROGETTUALI

PROGETTI E PRODOTTI Ipotesi progettuali IPOTESI PROGETTUALI

PROGETTI E PRODOTTI IPOTESI PROGETTUALI

PROGETTI E PRODOTTI RAPPRESENTAZIONE CON AUTOCAD

PROGETTI E PRODOTTI RENDER

PROGETTI E PRODOTTI RENDER

PROGETTI E PRODOTTI MODELLINI TRIDIMENSIONALI

MODELLINI TRIDIMENSIONALI PROGETTI E PRODOTTI MODELLINI TRIDIMENSIONALI

COMPETENZE PROFESSIONALIZZANTI AVER ACQUISITO UNA METODOLOGIA PER: - AFFRONTARE UN PROBLEMA DI PROGETTAZIONE ( DI UN OGGETTO, DI UNO SPAZIO, DI UN EDIFICIO, DI UN AMBIENTE…) - PROPORRE IPOTESI DI SOLUZIONE SOSTENIBILI IN RELAZIONE AL CONTESTO AMBIENTALE/STORICO/SOCIALE DI RIFERIMENTO SAPER RAPPRESENTARE ED ESPORRE UN PROGETTO DALLE FASI DI ANALISI A QUELLE IDEATIVE E DI SVILUPPO IN SCALA: - UTILIZZANDO GLI STRUMENTI PROPRI DEL DISEGNO A MANO LIBERA E DEL DISEGNO TECNICO (MATITE, PANTONI, RIGHE, SQUADRE,, ...) E GLI STRUMENTI INFORMATICI E MULTIMEDIALI (AUTOCAD, SKETCHUP, FOTOGRAFIA, ...) - COSTRUENDO MODELLI TRIDIMENSIONALI. SAPER LEGGERE E COMPRENDERE L’ARCHITETTURA E LO SPAZIO URBANO NEGLI ASPETTI FORMALI, FUNZIONALI, TECNOLOGICI, STORICO/ARTISTICI E URBANISTICI. SAPER LAVORARE AUTONOMAMENTE E IN GRUPPO RISPONDENDO ALLE RICHIESTE DELLA COMMITTENZA.