Taylorismo e fordismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LA PRODUZIONE DI MASSA * PERIODO: (ma anche prima…)
Il management del processo produttivo
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
L’Organizzazione Scientifica del Lavoro
IMPIEGATI E QUADRI. GLI IMPIEGATI NASCONO CON VARIE MANSIONI NELLOTTOCENTO NELLA BUROCRAZIA PUBBLICA E INDUSTRIALE NASCONO CON VARIE MANSIONI NELLOTTOCENTO.
Lavoro.
Toyota Production System
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
TRA FORDISMO E POST-FORDISMO
Maggiore produttivita’=maggiore benessere: esempio
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
La concezione tradizionale
La progettazione organizzativa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
Storia della Tecnologia
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
L’organizzazione dei processi di innovazione
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Le strutture organizzative Struttura organizzativa:
Corso di Sistemi organizzativi complessi
La burocrazia meccanica
Laboratorio sul lavoro e l'impresa
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Modernizzazione (Gallino)
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Composizione grafica dott.ssa R. Dovera CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A
Corso di Economia e gestione
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
La completezza dei servizi
La concezione tradizionale
Storia del pensiero organizzativo 3
La progettazione organizzativa
Facoltà di Ingegneria LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO P1.2-slide 1.
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
La funzione di produzione
La progettazione organizzativa
Corso “Telelavoro” Società Italiana Telelavoro
Incubatore Universitario Fiorentino
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELL’ORGANIZZAZIONE Anno Accademico
Organizzazione Aziendale
Toyota Production System
Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del.
Organizzazione Aziendale
La seconda rivoluzione industriale
Il modello giapponese Toyota Production System. Anni 40: la Toyota è un’entità produttiva assolutamente marginale 2685 vetture prodotte in 30 anni contro.
Flessibilità del lavoro
La localizzazione delle imprese
IL FORDISMO COME REGOLAZIONE COMBINAZIONE RIUSCITA DI STATO MERCATO E POTERI SOCIALI ORGANIZZATI.
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Economia e Organizzazione Aziendale
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
L ’ O RGANIZZAZIONE DEL L AVORO D ALLA P RODUZIONE DI M ASSA ALLA P RODUZIONE F LESSIBILE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri.
INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI : Breve introduzione della presentazione multidisciplinare Mappa concettuale degli argomenti trattati 1) STORIA: Gli Anni.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
AA LEZ 03Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
L’Organizzazione Scientifica del Lavoro
Transcript della presentazione:

Taylorismo e fordismo

Percezione di una non più tollerabile contraddizione tra le potenzialità produttive e i metodi ancora arcaici della sua conduzione

I progressi tecnico-scientifici Scienza e tecnica fornivano macchinari sempre più veloci e potenti e permettevano: standardizzazione dei prodotti e delle macchine utensili specializzazione delle macchine utensili

Crescita dei complessi industriali Espansione produttiva e fusioni tra imprese Progressivo ingrandimento dei complessi industriali Verso il gigantismo industriale

Offerta di forza-lavoro non qualificata Crescente bisogno di forza-lavoro Reclutamento di masse di estrazione contadina, di persone immigrate

La percezione delle potenzialità del mercato Convinzione, largamente diffusa, che la riduzione del costo dei prodotti, resa possibile da un’economia di scala, avrebbe consentito una espansione praticamente illimitata del mercato Variabile strategica: riduzione dei costi più che qualità e innovazione dei prodotti

I sistemi tradizionali di conduzione aziendale Impero dei capireparto (foremen) Drive system (sistema della spinta o dello spintone) Diffusione dei contractors

Principio generale One best way esiste sempre e comunque un metodo unico e migliore per risolvere problemi o compiere azioni di qualunque genere

Principi essenziali Studio scientifico dei metodi di lavorazione Selezione e addestramento scientifico della manodopera (Teoria degli operai di prima categoria) Intima e cordiale collaborazione tra dirigenti e manodopera

Principi essenziali Ristrutturazione dell’apparato direttivo Accentramento delle conoscenze Burocrazia aziendale Il principio di eccezione: la razionalizzazione del lavoro del manager

1. Studio scientifico dei metodi di lavorazione Selezione di un gruppo sperimentale di 10-15 lavoratori particolarmente abili Scomposizione e analisi dei singoli movimenti Correzione ed eliminazione dei movimenti “falsi, inutili e pigri”

Ricomposizione dei movimenti Standardizzazione degli utensili Fissazione di un tempo teorico (in base alla somma dei tempi registrati per i singoli movimenti)

Addestramento del gruppo Osservazione sistematica dei tempi Correzioni dei tempi (calcolo del coefficiente di ccorrezione)

Conseguenze, rischi Separazione tra progettazione ed esecuzione del lavoro Larga fascia di manodopera semiqualificata Proteste della manodopera Politica degli alti salari, paghe e carriere personalizzate

2. Selezione e addestramento Teoria degli operai di prima categoria «ogni uomo è di prima categoria per qualche genere di lavoro» Allocazione razionale dei ruoli lavorativi

3. Intima e cordiale collaborazione dirigenti/lavoratori Rozzo ma efficace paternalismo È desiderabile che i superiori parlino agli operai ponendosi al loro livello Obiettivo: scongiurare il sorgere di associazioni sindacali, conflitti

Massima dirigenza (casi eccezionali) Burocrazia interna Massima dirigenza (casi eccezionali) Analisi delle procedure (studio modalità ottimali di esecuzione degli ordini superiori) Esecuzione materiale della produzione (controllo della normalità del flusso produttivo)

Il taylorismo in pratica Scarsa diffusione della teoria Vasta opposizione in azienda I managers non vedevano di buon occhio il lavoro dei consulenti che li privava di una discreta fetta di potere Gli operai avversavano apertamente lo studio dei tempi, che ritenevano poco dignitoso

Metodo di Taylor e prassi di Ford addestrare e allettare migliaia di operai, uno per uno, ad imparare un modo di lavorare estraneo e meccanico Ford «dividere e suddividere le operazioni, tenere il lavoro in movimento»; «portare il lavoro agli operai e non gli operai al lavoro»

Metodo di Taylor e prassi di Ford Disporre le cose in modo tale che possa soltanto lavorare al meglio Assembly line (Catena di montaggio)

Produzione di massa «Io penso che sia meglio vendere un gran numero di articoli con piccolo guadagno, che venderne pochi con grande guadagno. Ciò agevola l’acquisto a un gran numero di persone e agevola l’impiego ben remunerato a un gran numero di lavoratori»

Occorreva fabbricare un’automobile diversa: standardizzata al massimo, tutta con pezzi intercambiabili

(l’ideal-tipo) fordista-taylorista Ossessione della crescita (intesa come espansione quantitativa dei volumi produttivi) Idea della illimitatezza dei mercati (convinzione di poter contare su una domanda potenzialmente infinita)

Produzione massa/Economia di scala Gigantismo degli impianti, ampie integrazioni verticali, autosufficienza, autarchia Tecnologia rigida, mono-funzionale Territorializzazione

Rigida separazione tra progettazione ed esecuzione del lavoro Parcellizzazione del lavoro/Rigida separazione tra lavoratore e lavoro Burocrazia meccanica Processo produttivo per “uomini senza qualità”

Forme diverse (eterogeneità storica e geografica) Dimensione degli stati Grado di apertura dell’economica/ politica economica Cultura e stratificazione sociale (differenziazione di gusti e stili di vita)