GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
MODELLISTICA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
ISOGASP Identificazione di pozzi e sorgenti di gas serra mediante modellistica a multirecettore Apadula F. 1, Gotti A. 1, Longhetto A. 2, Rocchetti F.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Modulo scenari Stefano Caserini Settembre La metodologia scelta si basa sullutilizzo di un metodo semplificato parametrico, basato sul confronto.
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Il modulo delle emissioni diffuse
Esercitazione.
Per ridurre del 10% le emissioni in atmosfera dovute alla mobilità casa-scuola La scuola con il Bollino Blu Expo dell'Educazione del Lavoro 2004 Ufficio.
IL SISTEMA COMPLETO PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI DOGANALI EXPORT
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
C. Brunini, E. Fidale, R. Chiocchini Istat - Direzione Centrale esigenze informative, integrazione e territorio Servizio Informazioni territoriali e sistema.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Presentazione del software NEXUS Marta Simone (matr )
ERICA controllo delle emissioni negli allevamenti zootecnici
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
La logica dell’intervento /1
WinELF.
Vicrem.
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Censimento delle acque sorgive del territorio montano, un Progetto Regione Toscana- Dipartimento Idrologico ed Idrografico – ed Uncem Toscana.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
1 Conoscere i fabbisogni Il Sistema informativo dellIsfol A livello nazionale e locale lItalia vanta una eccezionale mole di informazioni, soprattutto.
I CONSUMI ELETTRICI DAL 1997 AL 2005 Presentiamo lanalisi dellandamento dei consumi di energia elettrica dedotti dalle tabelle pubblicate sul sito di Terna.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Attività proposte nell’ambito del progetto FIRB Abruzzo
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
MetodoEvolus Evolvere nella continuità. Certificazione Windows 7 logo Nuova procedura di setup Certificazione SQL 2008 R1 Consolle di produzione.
Nomeoggetto: numerorevisione: dimensionefisica:nomefile: Modalità di uso datarevisione: dimensionelogica: Contenuto Identitàoggetto BEST 0104/05/04 best01.pps.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
Progetto DATA - Seminario 25 Novembre DED (Data Entry Designer) Applicativo WEB Free & Open Source A disposizione di tutti: Utilizzabile sul server.
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto.
Censimento Informatizzato del Verde di Piove di Sacco
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
Scuola digitale – Lombardia
SIMULAZIONE PREZZI Come calcolare i prezzi di vendita garantendo i margini di redditività desiderati.
Slide 1 Workshop – 29 Settembre 2003 Costi ed impatto sul territorio dello sfruttamento della biomassa a scopi energetici: unanalisi GIS based Ing. L.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
EIOVI (Environmental Impact Of Organic Viticulture Indicator) Tacconi Jessica Matr
ECOSYSTEM FUNCTION MODEL AUTORE: Modello realizzato da Hydrologic Engineering Center (HEC) della US Army Corps of Engineers FINALITA': E' uno strumento.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Algoritmi euristici per l’ottimizzazione dell’offerta nella raccolta di rifiuti Tesi di laurea di Nicola Bindini Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. DANIELE.
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Ricerca Operativa MODELLI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OFFERTA.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Work Package 1 Progetto "Cassava 2015" Mid term meeting Milano,
Maschera edifici_mappatura. Dati noti dal censimento sugli edifici 1) I 6 “area di estensione del sito” In mancanza di questa informazione, l’estensione.
Topic 12 1 Programmazione e Controllo I COSTI STANDARD COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Luisa Ciarletta Strumento di organizzazione dei dati che permette di mettere in relazione campi di una tabella attraverso la realizzazione di una matrice.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Carbon Budget Model of the Canadian Forest Sector Realizzato da Stefano Guffanti Modellistica e Simulazione A.A
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
Transcript della presentazione:

GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1, Boldori P. 1, Apadula F. 1 1 CESI SpA - Via Rubattino, Milano 2 Terra Viva Studio Agroforestale - Via Ludovico il Moro, 2 Vigevano PV) FUNZIONE 1 - Sequestro attuale della CO 2 FUNZIONE 2 - Scenari di sequestro della CO 2 Database input di base CARTA DEL SEQUESTRO NETTO ATTUALE Modello calcolo Database input di base CARTA DEL SEQUESTRO NETTO PREVISIONALE Database input di scenario STRUTTURA INFORMATICA Per la costruzione dei database di input/output e degli algoritmi di calcolo è stato in larga parte utilizzato il software Microsoft Excel. I dati numerici di input/output e quelli territoriali georeferenziati vengono automaticamente importati ed elaborati in ArchView, software utilizzato per la realizzazione dell'interfaccia utente del SIT. La scelta di una strutturazione finale del prodotto in un GIS, è connaturata al tipo di dato e al suo utilizzo come supporto alla programmazione territoriale su basi ecocompatibili. Il dato georeferenziato si presta ad una serie di elaborazioni incrociate con altre informazioni di varia natura (es.: sociale ed economica). E, inoltre, lo strumento più indicato a disegnare degli scenari futuri in quanto visualizza con immediatezza le conseguenze delle scelte politiche. FUNZIONE 1 CARTA DEL SEQUESTRO ATTUALE Lutente seleziona larea territoriale di interesse. GREEN-CARB utilizza i database di input, appositamente predisposti, che definiscono la configurazione attuale degli ecosistemi agrari nellarea ed elabora il corrispondente sequestro netto unitario di C su base comunale. Il risultato viene visualizzato sotto forma di CARTA DEL SEQUESTRO NETTO ATTUALE cui è associata una tabella che sintetizza il sequestro netto di C ed i dati di riparto colturale dellarea selezionata. FUNZIONE 2 CARTA DEL SEQUESTRO PREVISIONALE Lutente Seleziona larea territoriale di interesse e crea un nuovo dataset modificando le informazioni relative al riparto colturale e/o alle pratiche colturali rispetto a quanto contenuto nei database di default (nuovo scenario) GREEN-CARB utilizza i nuovi dati introdotti per elaborare il corrispondente sequestro netto unitario di C su base comunale Il risultato viene visualizzato sotto forma di CARTA DEL SEQUESTRO NETTO PREVISIONALE cui è associata la tabella che sintetizza il nuovo sequestro netto di C e il nuovo riparto colturale imposto per larea selezionata. DATASET DI BASE ATTUALMENTE DISPONBILI Colture: Riso - Mais - Pioppicoltura Dati territoriali: Regione Lombardia: provincie di Pavia, Lodi e Milano; Regione Piemonte: provincie di Alessandria, Novara, Vercelli Riferimento dr.ssa Giovanna Martignon CESI SpA Via Reggio Emilia, 39 - Segrate (MI) tel CESI Il Sistema Informativo Territoriale GREEN-CARB ideato da CESI si propone come uno strumento per la valutazione della capacità di sequestro della CO 2 atmosferica di ecosistemi agrari presenti in un dato ambito territoriale. Attività svolta nellambito della Ricerca di Sistema per il Settore Elettrico, finanziata dal Ministero dellIndustria, del Commercio e dellArtigianato (D.M. 26/01/2000) MODELLO DI CALCOLO Il modello di calcolo alla base di GREEN-CARB: considera come unità territoriale elementare il singolo comune utilizza come voci di input parametri che definiscono il processo produttivo di ciascuna delle colture considerate (lavorazioni del terreno; fertilizzazioni; trattamenti fitosanitari; lavorazioni della biomassa; utilizzo mezzi meccanici;trasporto; rese produttive) dettagliati e quantificati in apposite schede di coltura. I dati colturali sono derivati dalla letteratura, da norme tecniche e disciplinari di produzione regionali e da indagini in campo effettuate da CESI. I parametri relativi a mais e riso sono stati individuati in funzione di diverse situazioni colturali (suolo con maggiore o minore difficoltà di lavorazione); quelli relativi al pioppo per area golenale o non golenale e per destinazione del prodotto. parametri che definiscono il sequestro di C nella pianta: rese produttive; contenuto di C nella pianta, rilevato per ogni binomio coltura/condizione colturale nelle sperimentazioni effettuate da CESI; fattori che stimano la ripartizione di resa tra le varie parti della pianta; persistenza nel tempo del carbonio sequestrato in funzione della mineralizzazione della biomassa vegetale residuale parametri che definiscono l'uso del suolo ed il riparto colturale nei singoli comuni selezionati: dati da fonte ISTAT e da cartografie tematiche regionali. computa per singolo binomio coltura/condizione colturale i costi totali del ciclo colturale, in termini di quantità di C che è necessario consumare per la produzione agricola (passività di bilancio) il sequestro totale di C nella biomassa vegetale ottenuto al termine del ciclo colturale (attivo di bilancio) il sequestro netto totale di C (attivo- passività) definito come utile netto unitario di sequestro (t/ha) computa per singolo comune il sequestro netto totale di C (t/anno) sulla base dello specifico riparto colturale il sequestro netto unitario di C (t/ha.anno), rapportando il precedente dato alla superficie agricola comunale. GREEN-CARB adotta la forma del bilancio economico allo scopo di: ottenere il C attualmente sequestrato dall'ecosistema agrario in ragione della sua configurazione produttiva; evidenziare i fattori incidenti ai fini dellottimizzazione del sequestro; fornire stime previsionali sulla base di variazioni dello scenario di produzione imposte dallutente Portando alla definizione di quantità precise, GREEN-CARB può costituire uno strumento utile nellambito di una valutazione futura dei costi sociali legati a situazioni non ottimali di utilizzo e gestione degli ecosistemi agrari e degli incentivi individuali proponibili per ladozione di strategie di mitigazione.