Scuola Superiore Economia e Finanza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
Advertisements

MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE
Parificazione età pensionabile tra uomini e donne del pubblico impiego Luglio 2009.
Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti (2/2010)
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
LE OPINIONI QUI ESPRESSE NON VOGLIO INMPEGNARE LINPS MA SOLO LAUTORE.
Roma, 9 luglio 2003 Le dinamiche della spesa pensionistica e la sostenibilità della finanza pubblica Seminario Scuola Superiore Economia e Finanza Roma,
Roma, 9 luglio 2003 Roma, 8 Luglio 2010 Le dinamiche della spesa pensionistica e la sostenibilità della finanza pubblica Le previsioni di medio-lungo periodo.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza Presentazione di Pier Paolo Baretta Le indicazioni della Cisl sul sistema previdenziale italiano.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE Gianfranco Cerea.
Legge 111 del 17/07/2011 di conversione del Decreto Legge 98 del 06/07/2011 Legge 148 del 14/09/2011 di conversione del Decreto Legge 138 del 13/08/2011.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALI PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Gli elementi costitutivi di un sistema previdenziale
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Fondo Pensione Complementare
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
1 Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2011 per il Personale di Rete Premi di riferimento differenziati per Figura Professionale Allegato.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Il futuro previdenziale dei lavoratori: proiezioni, incertezze, possibilità 1 CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazione Valeria Picchio.
“Welfare allargato e integrato”
Le politiche pensionistiche
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Laccordo per lincremento delle pensioni basse I risultati dellUGL I risultati dellUGL I soggetti interessati I soggetti interessati I punti salienti I.
“FONDO DI PREVIDENZA PER I LAVORATORI DEL SETTORE DELLA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI ERARIALI" Valutazione della pensione secondo la ipotesi di riforma formulata.
IL SISTEMA PENSIONISTICO
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Gli esiti della l. 236/93 e le nuove sfide occupazionali nell’Alto Milanese 5 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dell’Alto Milanese.
LE ULTIME RIFORME DELL’ENTE ENPAV  LA RIFORMA DEL 2010  LA RIFORMA DEL 2012.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
FONDOPOSTE La previdenza complementare dei dipendenti di Poste Italiane S.p.A. (Accordo del 26 luglio 2002 tra Poste Italiane S.p.A. e tutte le OO.SS.
Bilancio sociale. indicatori Grazie per l’attenzione.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
SETTORE RISCOSSIONE TRIBUTI: QUALE FUTURO PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI? Una proposta per un nuovo fondo di settore Torino, 6 novembre.
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
Giornata Nazionale della Previdenza /05/2015 Conoscere: l’indispensabile consapevolezza per il nostro futuro FABIO ORTOLANI.
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Modello previsionale della spesa pensionistica italiana Ricerca a cura del Cer elaborata per il CNEL Roma, 6 maggio 2009.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Transcript della presentazione:

Scuola Superiore Economia e Finanza Le dinamiche della spesa pensionistica e la sostenibilità della finanza pubblica Le previsioni di medio-lungo periodo della spesa pensionistica elaborate con il modello della RGS Seminario Scuola Superiore Economia e Finanza Roma, 8 luglio 2010

Scenari di previsione - IPOTESI DEMOGRAFICHE (slide 2) Popolazione con età 65 ed oltre in rapporto alla popolazione con età [20-64]. Valori in %.

Scenari di previsione - IPOTESI MACROECONOMICHE (slide 3) Tasso di variazione medio annuo nel decennio precedente

Scenari di previsione – TASSI DI ATTIVITÀ PER ETÀ E SESSO NEL 2008 E NEL2060 (slide 4) Maschi Femmine 2060, nazionale base 2008 2060, EPC-WGA baseline

Scenari di previsione – TASSI DI DISOCCUPAZIONE PER ETA’ E SESSO NEL 2008 E NEL 2060 (slide 5) Maschi Femmine 2060, nazionale base 2008 2060, EPC-WGA baseline

Dati storici e scenari di previsione – DINAMICA DEL PIL REALE E SUA SCOMPOSIZIONE (slide 6) Tasso di variazione reale del PIL Tasso di variaz. reale della produtt. per occupato Tasso di variazione dell’occupazione Scenario nazionale base Valori storici Scenario EPC-WGA baseline

Spesa pensionistica e socio-sanitaria - PREVISIONI DI MEDIO - LUNGO PERIODO EFFETTUATE CON I MODELLI DELLA RGS (slide 7) Scenario Nazionale Base – Aggiornamento 2009

Scenario Nazionale Base – SPESA PENSIONISTICA IN RAPPORTO AL PIL E SUA SCOMPOSIZIONE (slide 8) 20% 120% 19% 115% Pensione media / PIL per occupato (asse sx) 110% 18% 105% 17% 100% 16% Spesa / PIL (asse sx) 95% 15% 90% 14% 85% 13% 80% Pensioni / Occupati (asse dx) 12% 75% 11% 70% 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 2050 2055 2060

Scenario Nazionale Base – SCOMPOSIZIONE DEL RAPPORTO FRA PENSIONI ED OCCUPATI (slide 9)

Scenario Nazionale Base – SCOMPOSIZIONE DEL TASSO DI VARIAZIONE DEL RAPPORTO SPESA PENSIONISTICA/PIL (slide 10) Percentuale di variazione nel periodo attivi: popolazione 20-64 anni

Scenario Nazionale Base – SPESA PUBBLICA PER PENSIONI IN RAPPORTO AL PIL PER TIPOLOGIA DI PENSIONE E SESSO (slide 11) Analisi per tipologia Analisi per sesso pensioni dirette – analisi per sesso pensioni indirette – analisi per sesso

Scenario Nazionale Base – SPESA PUBBLICA PER PENSIONI IN RAPPORTO AL PIL PER COMPARTO E SESSO (slide 12) Analisi per comparto - autonomi Analisi per comparto

Spesa pubblica per pensioni – SCENARIO NAZIONALE BASE E SCENARIO EPC-WGA (slide 13) Spesa in rapporto al Pil Pensione media/produttività Pensioni/occupati Pensioni/popolazione 65+ Occupati/popolazione[20-64] Pop. 65+/pop. [20-64] Scenario nazionale base Scenario EPC_WGA baseline

Scenario Nazionale Base – NUMERO DI PENSIONI IN RAPPORTO AL NUMERO DI PENSIONATI (slide 14) Tutte le età Fascia di età 65 e oltre Totale Femmine Maschi

Scenario Nazionale Base – PENSIONATI IN RAPPORTO ALLA POPOLAZIONE DI 65 ED OLTRE (slide 15) Maschi Femmine Totale Pensionati con età inferiore a 65 anni Pensionati con età di 65 anni e oltre

Scenario Nazionale Base – ANALISI DEL RAPPORTO FRA PENSIONATI E POPOLAZIONE 65 e oltre (slide 16) (1) Include le pensioni (65+) erogate a persone non residenti

La componente pensionistica del reddito degli anziani – EFFETTI DISTRIBUTIVI, FONTI DI REDDITO E REDDITO MINIMO DEGLI ANZIANI (slide 17) Rispetto al metodo retributivo, il metodo di calcolo contributivo produce automaticamente: una redistribuzione di risorse a favore delle carriere lavorative più deboli caratterizzate da dinamiche retributive piatte e discontine consente al lavoratore di incrementare significativamente l’importo di pensione posticipando il pensionamento Il pensionamento anticipato (prima dei 65 anni per gli uomini e 60 anni per le donne del settore privato) è consentito sulla base di stringenti requisiti minimi di età e di contribuzione Le donne devono maturare un’ammontare di pensione pari ad almeno 1.2 volte l’assegno sociale per accedere al pensionamento prima dei 65 anni Al raggiungimento dei 65 anni, le persone in condizioni di povertà potranno ottenere l’assegno sociale ed ulteriori maggiorazioni Un reddito aggiuntivo può scaturire dalla previdenza complementare

Rapporto tra pensione media e PIL per occupato – ANALISI DEGLI EFFETTI DISTRIBUTIVI FRA DIVERSE GENERAZIONI DI PENSIONI DIRETTE (slide 18) Dipendenti privati Dipendenti pubblici Lavoratori autonomi Stock di pensioni Decorrenti di 10 anni prima Decorrenti di 30 anni prima Decorrenti nell’anno Decorrenti di 20 anni prima

La componente pensionistica del reddito degli anziani – IMPORTO MEDIO DI PENSIONE(1) / PIL PRO CAPITE (slide 19) (1) Pensioni dirette previdenziali

Lavoratore dipendente del settore privato La componente pensionistica del reddito degli anziani – TASSI DI SOSTITUZIONE LORDI SOTTO DIVERSE IPOTESI DI CARRIERA (slide 20) Lavoratore dipendente del settore privato

Lavoratore dipendente del settore privato La componente pensionistica del reddito degli anziani – TASSI DI SOSTITUZIONE LORDI SOTTO DIVERSE IPOTESI DI ETA’ AL PENSIONAMENTO (slide 21) Lavoratore dipendente del settore privato

Lavoratore dipendente del settore privato La componente pensionistica del reddito degli anziani – TASSI DI SOSTITUZIONE LORDI E NETTI CON IL CONTRIBUTO PENSIONE COMPLEMENTARE (slide 22) Lavoratore dipendente del settore privato

Lavoratore autonomo (artigiano) La componente pensionistica del reddito degli anziani – TASSI DI SOSTITUZIONE LORDI E NETTI CON IL CONTRIBUTO PENSIONE COMPLEMENTARE (slide 23) Lavoratore autonomo (artigiano)