Confronto CeBi-score4 vs Rating compagnie assicurative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Advertisements

Gestione del rischio d’impresa
STATISTICA DESCRITTIVA
STATISTICA DESCRITTIVA
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
EFFETTI CICLICI SULLA PD NEI MODELLI IN FORMA RIDOTTA Modelli in forma ridotta: - default variabile casuale (random) - PD stimate in modo esogeno Obiettivo:
STRUTTURA DEL LAVORO: Definizione di prociclicità
Un modello per la previsione delle insolvenze d’impresa
Il rischio di insolvenza delle società italiane OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI Milano, 4 luglio 2012 Serenella Monforte Analisi Qualitative e Rischi Settoriali.
Osservatorio Congiunturale GEI Milano, 25 novembre 2010 Analisi Qualitative e Rischi Settoriali.
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
Balanced scorecard.
I modelli di rating interno
Che cosa devono fare le aziende per ottenere rating migliori?
Esercitazioni Giuseppe Squeo.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
Apprendimento Automatico: Valutazione delle Prestazioni
1 La struttura economico- finanziaria e patrimoniale delle PMI manifatturiere Clara Benevolo e Riccardo Spinelli Genova, 10 dicembre 2008 FACOLTÁ DI ECONOMIA.
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi.
Informazione Multifocus… Quando il marketing diventa intelligence © 2004 Lince SpA - Tutti i diritti riservati Relatore: d.ssa Francesca Negri -
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
“LA CATENA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL CREDITO ALL’ ESPORTAZIONE” Roma, 17 ottobre R. Ascari, CFO.
RISCHIO BANCHE Roma, 31 gennaio 2006 Mario Mazzella.
Liste e Schede D&B D&B Sales & Marketing Solutions Paolo Nobili Sales Representative, National dept
Osservatorio Provinciale sulle Cooperative Sociale: Progetto “Rating”
Fondo Jeremie, cos’è? Duemila euro te li regala Regione Lombardia attraverso il Fondo sociale europeo Altri duemila euro te li dà la banca a un tasso.
Modelli di Gestione è costituita da un team di professionisti con un’elevata esperienza in campo finanziario ed informatico, maturata interamente nell’ambiente.
D&B Immobiliare Paolo Nobili  
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
Modelli predittivi delle agenzie di rating internazionali: il modello MEU evoluto (maximum expected utility) Mattia Ciprian*, Daria Marassi°, Valentino.
Da sempre il termine RISCHIO viene utilizzato con unaccezione negativa. spesso di gravità nota o stimabile con una determinata approssimazione. Si tratta.
Il modulo DFKA 1.
D&B Plus Italia D&B Plus: è il rapporto più completo della gamma. Contiene sia la comparazione settoriale che il trend. Completano il quadro 5 annualità.
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Gestisce Semplifica Controlla Sezione Procedure Concorsuali La classificazione permette all’utente di determinare ogni elemento di valutazione del credito,
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 9 CRISI D’IMPRESA E FALLIMENTO.
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
SPORTELLO FINANZA ACIMIT CORSO DI FINANZA DI BASE PER GLI IMPRENDITORI: Corso base sulla pianificazione economico- finanziaria, accesso al credito e tecniche.
Economia e Finanza delle P.M.I -.Analisi storica e prospettica del caso torinese – Torino 24 set 03 1 Fabio Arnaboldi Responsabile Strategie e Politiche.
Decisioni di finanziamento
Università degli Studi di Pavia La crisi finanziaria e la riforma della vigilanza in Europa: un commento Prof. Carluccio Bianchi DSEC Pavia, 8 Maggio 2012.
12 marzo 2012 Il nuovo sistema di valutazioni Corporate 5 per le ASSICURAZIONI. Benefici e stato avanzamento.
Il nuovo sistema di valutazioni Cerved Group Rating
Le perdite su crediti Ratio: I crediti soggiacciono a rischio inesigibilità del debitore e ciò ne influenza la valutazione ai fini del bilancio che.
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
I rischi dell’impresa di assicurazione
Claudio Cacciamani Università di Parma
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
L’equilibrio Macroeconomico in Economia Aperta
Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 1 Prospettive di armonizzazione.
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
La mappa del valore 15 aprile Ricavi € x Margine Contribuzione % = Margine Contribuzione€ - Costi Fissi € = EBITDA € EBITDA x M - D Settore Dimensione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE.
Le imprese italiane e la crisi OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI Bologna, 21 novembre 2013 Serenella Monforte Cerved Group - Area Rating & Financial Analysis.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Pietro Buzzi Direttore Generale Cassa di Risparmio d Città di Castello
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
La valutazione del merito creditizio delle PMI in uno scenario di crisi 1 Firenze, 6 Ottobre 2010.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Photo©Stanhope by Hufton + Crow 27 Maggio 2010 Congresso Nazionale Attuari Massimiliano Arizzi Credito & Cauzioni Analisi attuariali nel difficile contesto.
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Transcript della presentazione:

Confronto CeBi-score4 vs Rating compagnie assicurative

1. Confronto CeBi-score4 vs Rating Confronto tra Classi di Rating Assicurazioni verso Classi CeBi-Score4 Distribuzione non troppo dissimile Indice di correlazione gamma: 0.56

1. Confronto CeBi-score4 vs Rating Popolazione di riferimento: bilanci 2009 Misura di performance: Accuracy Ratio Concetto di default I : procedure concorsuali - fallimenti Concetto di default II : procedure concorsuali - fallimenti – protesti e pregiudizievoli

1. Confronto CeBi-score4 vs Rating DEFAULT I FL: Fallimento PC: Procedure Concorsuali

1. Confronto CeBi-score4 vs Rating DEFAULT II FL: Fallimento PC: Procedure Concorsuali PR: Protesti IPG: Ipoteca giudiziale PIG: Pignoramento

Banca dati Cerved Group universo società di capitali 1. Confronto CeBi-score4 vs Rating Focus Matrici di migrazione CeBi-Score4 Matrice di transizione a 1 anno per classe di rating (media transizioni 2003-2010) Banca dati Cerved Group universo società di capitali

1. Confronto CeBi-score4 vs Rating Focus Accuracy PD 3 anni e PD 5 anni Popolazione di riferimento: universo società di capitali 1983-2003 Misura di performance: Accuracy Ratio Concetto di default: lo stesso utilizzato per la stima: Procedure concorsuali - fallimenti e sofferenze ufficiali

2. Nuove informazioni disponibili per estrazione batch Pd e classe di rischio economico finanziaria con valutazione mediana settoriale Pd a 1, 3 e 5 anni e confronto quartili anno più recente Pd a 1 anno e settili di lungo periodo

2. . Nuove informazioni disponibili per estrazione batch Posizionamento delle valutazioni parziali rispetto alle mediane