La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Libertà di espressione Diritto europeo dellinformazione e della comunicazione.
Advertisements

L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”
Storia della filosofia contemporanea
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Prof. Bertolami Salvatore
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
Aristotele Test sull’Etica.
Filosofia morale II di Aldo Vendemiati
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Critica della Ragion Pratica
separazione dei poteri
Montesquieu.
B!OETICA.
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
PRIMA LEZIONE A) INTRODUZIONE B) COME LA VS PRESENTA IL CONSEQUENZIALISMO ED IL PROPORZIONALISMO.
TERZA LEZIONE FONTI DELLA MORALITÀ E UNITÀ DELLA RAGION PRATICA.
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Etica e donazione Rovigo ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola.
PIOLI SILVANO CAROTTI RICCARDO SCATAGLINI SOFIA CIURLANTI RICCARDO
Zarepta di Sidone Onlus
Considerazioni etiche sulla allocazione delle risorse in sanità
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
progetto di educazione familiare.
Husserl e la fenomenologia 4.
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Kant: etica.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
Il senso della legge naturale in un contesto postmoderno
Azione e felicità.
L’amicizia.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Protagora.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Azione e felicità.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Bello, gusto e genio nell’estetica kantiana
E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.
Immanuel Kant.
Etica L’etica nella storia.
Libertà. A partire da Aristotele Etica a Nicomaco III b6-1113a16  «E’ evidente che la scelta deliberata è atto volontario; però non vi si identifica,
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
La relazione nella tutela giuridica
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Capitolo 1 Alle origini della
IL CONVITATO DI PIETRA SI STAVA MEGLIO UNA VOLTA?
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Diritto privato Situazioni giuridiche soggettive e rapporti.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
La teoria dello stato moderno
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
Transcript della presentazione:

La genericità morale

Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali impostazione «moderna», impostazione «moderna», comincia nel secolo XIV, comincia nel secolo XIV, raggiunge il suo apogeo nellIlluminismo, raggiunge il suo apogeo nellIlluminismo, diventa una «scolastica» nellOttocento diventa una «scolastica» nellOttocento entra in crisi nel XX secolo. entra in crisi nel XX secolo.

Etica in terza persona «Letica della terza persona mira a creare un assetto sociale dove luomo come soggetto di desideri o luomo come soggetto autonomo possa fare ciò che vuole senza danneggiare gli altri, o danneggiandoli solo per un miglior risultato. Di ciò che poi ciascuno fa per soddisfare i propri desideri o delluso che ciascuno fa dei propri spazi di libertà letica moderna si rifiuta di parlare; sarebbe una questione puramente privata e soggettiva. Ognuno la vita se la gestisce come vuole. In questo modo però il sistema dei principî e delle norme è tacitamente a servizio deglinteressi dei singoli soggetti liberi, per i quali si vuol garantire la possibilità di soddisfazione e la miglior soddisfazione». G. Abbà

Critiche alletica in terza persona la questione del dovere è preceduta logicamente da quella del bene, perché il dovere va fondato. la questione del dovere è preceduta logicamente da quella del bene, perché il dovere va fondato. «Comunemente si ammette che ogni arte esercitata con metodo, e, parimenti, ogni azione compiuta in base a una scelta, mirino ad un bene; perciò a ragione si è affermato che il bene è ciò a cui ogni cosa tende» (Aristotele); «Comunemente si ammette che ogni arte esercitata con metodo, e, parimenti, ogni azione compiuta in base a una scelta, mirino ad un bene; perciò a ragione si è affermato che il bene è ciò a cui ogni cosa tende» (Aristotele); Primo principio dellordine pratico: «Il bene va fatto e perseguito, il male va evitato». Primo principio dellordine pratico: «Il bene va fatto e perseguito, il male va evitato».

Critiche alletica in terza persona Perché garantire al soggetto la possibilità di realizzare i propri desideri senza danneggiare gli altri? Perché garantire al soggetto la possibilità di realizzare i propri desideri senza danneggiare gli altri? Se riconoscono limportanza delle persone, della loro libertà e dei loro desideri, perché non si occupano del senso della vita delle persone? Se riconoscono limportanza delle persone, della loro libertà e dei loro desideri, perché non si occupano del senso della vita delle persone? Con quale forza i doveri vengono imposti? Con quale forza i doveri vengono imposti? E necessario risalire ad un principio che stia a monte delletica di terza persona: E necessario risalire ad un principio che stia a monte delletica di terza persona: Non che male cè?, ma che bene cè? Non che male cè?, ma che bene cè?

Che bene cè? Omne agens agit propter finem Omne agens agit propter finem La ragione conosce, la volontà desidera: intenzionalità La ragione conosce, la volontà desidera: intenzionalità Il genere morale è dato dal volontario Il genere morale è dato dal volontario La riflessione morale serve a mettere ordine: porre in relazione la facoltà di aspirare (volontà) con quella di giudicare (ragione). La riflessione morale serve a mettere ordine: porre in relazione la facoltà di aspirare (volontà) con quella di giudicare (ragione).

Da cosa dipende il desiderio? Dal piacere? Dal piacere? Dallattività che procura piacere? Dallattività che procura piacere? Dalla prospettiva di realizzare globalmente se stessi Dalla prospettiva di realizzare globalmente se stessi Beni: cose o attività desiderabili e attraenti, che corrispondono a qualche nostra tendenza e ci sembrano contribuire alla riuscita della nostra vita. Beni: cose o attività desiderabili e attraenti, che corrispondono a qualche nostra tendenza e ci sembrano contribuire alla riuscita della nostra vita. Utile – Onesto – Dilettevole Utile – Onesto – Dilettevole

La libertà Scienza – avvertenza – deliberato consenso Scienza – avvertenza – deliberato consenso Azione volontaria – responsabilità Azione volontaria – responsabilità Sensibilità: appetiti sensitivi Sensibilità: appetiti sensitivi Riflessione Riflessione Gradi di libertà Gradi di libertà Diventare liberi: lobbligazione morale in prima persona Diventare liberi: lobbligazione morale in prima persona

La virtù P ó iesis e prâxis P ó iesis e prâxis Habitus Habitus La libert à abituale La libert à abituale Contro le concezioni insufficienti, utlitariste o tradizionaliste Contro le concezioni insufficienti, utlitariste o tradizionaliste Pienezza di vita – felicit à Pienezza di vita – felicit à

Contenuto della virtù Autogoverno con un criterio: la mes ó tes Autogoverno con un criterio: la mes ó tes virtù medietà ragione saggezza Tommaso: medietà nelluso dei mezzi, per fini dati dalla natura

Lumanità delluomo come criterio Non è la forma di una statua Non è la forma di una statua Diventa ciò che sei Diventa ciò che sei Indigenza: grammatica del dovere Indigenza: grammatica del dovere Conseguire i beni umani Conseguire i beni umani

Diritti e doveri umani Diritto al conseguimento dei beni umani: ciò che è mio, ciò che mi è necessario per diventare ciò che sono Diritto al conseguimento dei beni umani: ciò che è mio, ciò che mi è necessario per diventare ciò che sono La giustizia come obbligazione morale in seconda persona La giustizia come obbligazione morale in seconda persona Dovere giuridico e dovere morale: lesempio della castità Dovere giuridico e dovere morale: lesempio della castità Diritti inalienabili: la prospettiva sociale Diritti inalienabili: la prospettiva sociale