FARMACI ANTIIPERTENSIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Advertisements

Diagnosi differenziale
Le interazioni tra i farmaci
Controllo della circolazione
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
I FARMACI E L’ANZIANO.
La pressione arteriosa
L’ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare.
Antagonisti a1 non selettivi
Trattamento dello scompenso cardiaco
IPERTENSIONE L’ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare.
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
FARMACI SIMPATICOLITICI IN TERAPIA CARDIO-VASCOLARE
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
Ipotensione Ortostatica
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
CASCIANA TERME -12 GENNAIO 2008
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Le urgenze ipertensive
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
IPERTENSIONE ARTERIOSA
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
SCOMPENSO CARDIACO 1-2% dell’intero costo sanitario del mondo occidentale. Lo scenario dello scompenso può ben essere rappresentato come “fenomeno iceberg”.
RICHIESTA DI O 2 DISPONIBILITÀ DI O 2 STATO CONTRATTILE FREQUENZA CARDIACA STRESS PARIETALE VENTRICOLARE O 2 ARTERO- VENOSA DISTRIBUZIONE REGIONALE.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
ESERCIZIO FISICO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
INTRAOPERATIVE FLOPPY IRIS SYNDROME (I.F.I.S.) CHIRURGO AVVISATO…..
Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Sistema vascolare Rispetto agli effetti dell’invecchiamento le arterie possono essere in generale classificate in due categorie: - Arterie di piccolo calibro.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
APPARATO CARDIOVASCOLARE
→ ANGINA DA SFORZO → ANGINA INSTABILE → INFARTO MIOCARDICO FUMO
diuretici -blocc. calcio- ACE-I e -blocc. antag. sartani
DIURETICI EFFETTO INIZIALE Riduzione volume extracellulare Riduzione gittata cardiaca EFFETTO A LUNGO TERMINE Riduzione resistenze vascolari periferiche*
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
BUONGIORNO.
Trasmissione catecolaminergica
L’apparato cardiocircolatorio
Ipertensione arteriosa
MALATTIA CORONARICA.
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE:
Ipertensione Resistente. IPERTENSIONE RESISTENTE: UNA «MALATTIA SOCIALE» Un miliardo di persone nel mondo soffre di Ipertensione e si stima di raggiungere.
Ripartizione liquidi corporei nell’uomo
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
LA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
SARTANI I sartani, anche noti come ARB (Angiotensin receptor blockers) sono farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA) bloccando.
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
GLUCOSIDI CARDIOATTIVI Hanno un nucleo comune fondamentale a 19 atomi C con in posizione 17 un anello lattonico insaturo di 5 (cardenolide) o 6 atomi (bufadienolide,
IPERTENSIONE ARTERIOSA
di agenti antiipertensivi
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Emergenze ipertensive
Clinica e terapia dell’ipertensione arteriosa
IL TRATTAMENTO DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA RESISTENTE NELL’IRC (ND) ALBERTO ALBERTAZZI AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XIII Incontro TERAMO 11 – 12.
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
SIMPATICOLITICI.
Transcript della presentazione:

FARMACI ANTIIPERTENSIVI L’ipertensione è definita come un durevole aumento della pressione diastolica (oltre i 90 mmHg), accompagnato da un’elevazione della pressione sistolica (maggiore di 140 mmHg) Cause dell’ipertensione Aumento del tono della muscolatura liscia vascolare. Aumento della resistenza arteriolare. Riduzione della capacità (intesa come volume) del sistema venoso

FARMACI ANTIIPERTENSIVI Conseguenze dell’Ipertensione L’ipertensione cronica, sistolica o diastolica se non diagnosticate in tempo e quindi non curate possono condurre a insufficienza cardiaca congestizia, infarto del miocardio, danno renale, problemi cerebrovascolari.

FARMACI ANTIIPERTENSIVI Farmaci usati nel trattamento dell’ipertensione I DIURETICI β-BLOCCANTI ACE-INIBITORI BLOCCANTI IL CANALE DEL CALCIO α-BLOCCANTI ALTRI NOTA: Alcuni FANS interferiscono con l’azione di questi farmaci

FARMACI ANTIIPERTENSIVI TRATEGIE DI TRATTAMENTO DELL’IPERTENSIONE L’ipertensione lieve può essere trattata con un solo farmaco. L’ipertensione più grave può richiedere l’uso di più di un farmaco. Il trattamento viene iniziato con uno qualsiasi dei farmaci sopra citati. Se non si ottiene nessun risultato si aggiunge il secondo farmaco e così via. Fino ad usare tutte le categorie a disposizione nei pazienti che non rispondono.

FARMACI ANTIIPERTENSIVI I DIURETICI I Diuretici sono attualmente consigliati come terapia farmacologica di prima linea nell’ipertensione. Già a basse dosi risultano efficaci riducendo il rischio di ictus, infarto del miocardio ecc.. Farmaci maggiormente utilizzati: Furosemide ( LASIX; Generico). Idroclorotiazide (ESIDREX; Generico). Spironolattone* (ALDACTONE;SPIROLANG). NOTA: RISPARMIATORE DI POTASSIO

FARMACI ANTIIPERTENSIVI I β-BLOCCANTI I β-BLOCCANTI abbassano la pressione sanguigna principalmente riducendo la gettata cardiaca. Tali farmaci agiscono sui recettori β1 β2 adrenergici (che hanno il compito di stimolare il cuore. Farmaci maggiormente utilizzati: Atenololo ( ATENOL; Generico). Timololo (TIMOD; Generico). Metoprololo (LOPRESOR; SELOKEN; GENERICO). Labetalolo (TRANDATE; IPOLAB) Propanololo (INDERAL)

FARMACI ANTIIPERTENSIVI ACE-INIBITORI Gli ACE Inibitori abbassano la pressione sanguigna riducendo le resistenze vascolari periferiche. Questi farmaci bloccano l’enzima che provoca la trasformazione dell’Angiotensina I in Angiotensina II*. Inoltre questi farmaci riducono la velocità di inativazione della Bradikidina. Essi riducono anche la secrezione di Aldosterone. ENALAPRIL (ENAPREN;CONVERTEN; Generici) CAPTOPRIL (CAPOTEN; Generici) QUINAPRIL (ACCURETIC;QUINAZIDE; Generici) LISINOPRIL (ALAPRIL; ZESTRIL; Generici) RAMIPRIL (QUARK; NORAPRIL; TRIATEC; Generici) NOTE:Angiotensina II forte vaso costrittore; Bradikidina forte vaso dilatatore ; Aldosterone ormone antidiuretico.

FARMACI ANTIIPERTENSIVI BLOCCANTI IL CANALE DEL Ca++ I bloccanti il canale del Ca++ sono consigliati quando gli altri farmaci non funzionano. La concentrazione intracellulare di calcio gioca un ruolo fondamentale nel mantenere il tono muscolare e della contrazione. Andare a bloccare tali canali fa si che la muscolatura liscia vasale si rilassi con conseguente dilatazione soprattutto delle arteriole. VERAPAMIL (ISOPTIN; CARDINORM) NIFEDIPINA (ADALAT, NIFEDICOR; Generici) AMLODIPINA (NORVASC; Generici) FELODIPINA (PREVEX ;Generici)

FARMACI ANTIIPERTENSIVI I α-BLOCCANTI Riducono la resistenza vascolare periferica e abbassano la pressione arteriosa rilassando la muscolatura liscia sia arteriosa che venosa. DOXAZOSINA (CARDURA; NORADOX; Generici) PRAZOSINA ( MINIPRESS) (USA?) TERAZOSINA (ITRIN;Generico)

FARMACI ANTIIPERTENSIVI