I CONFERIMENTI NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diritto Commerciale II
Advertisements

Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
S.r.l. unipersonale.
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
Il contratto di società
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
1 C A R A T T E R I E S S E N Z I A L I D E L T I P O S O C I E T À P E R A Z I O N I responsabilità limitata libera trasferibilità delle azioni organizzazione.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
La tassazione dei redditi di impresa
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
La struttura del patrimonio netto formazione del capitale
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Gli organi sociali delle s.r.l.
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2008/2009 Titoli di debito e Finanziamenti.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Conferimenti Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Conferimenti e capitale
PERSONE GIURIDICHE.
A.A. 2005/ I FINANZIAMENTI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Donatella Busso 10 gennaio 2006.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Trasferimento dell’azienda
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 9 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Riduzione aliquota IRES e IRAP
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
13 Maggio 2009 Rapporto Banca/PMI nell'attuale fase economica e ruolo del Professionista Aspetti civilistici e fiscali delle operazioni di potenziamento.
La forma giuridica dell’impresa
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Economia Aziendale a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Economia aziendale, Lett. L-Z a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Lezioni n. 3-4 Le operazioni.
il patrimonio sociale rimane invariato
del revisore contabile
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
60. I conferimenti. Il finanziamento CONFERIMENTI POSSONO ESSERE CONFERITI TUTTI GLI ELEMENTI DELL'ATTIVO SUSCETTIBILI DI VALUTAZIONE ECONOMICA:  fatta.
72. I conferimenti e le prestazioni accessorie IL CAPITALE OCCORRENTE PER L’ESERCIZIO DELL’IMPRESA SOCIALE È COSTITUITO, IN PRIMO LUOGO, DAI CONFERIMENTI.
Aumento e riduzione del capitale sociale
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 8 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
Il bilancio di esercizio
Azienda nozione di azienda
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Tecnica Professionale
La società per azioni.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
L’impresa societaria.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
Lezioni integrative al corso di Diritto Commerciale Avanzato “Forme di finanziamento della s.r.l.” Dott.ssa Maria Consiglia di Martino DIPARTIMENTO DI.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Corso di Economia Aziendale
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Transcript della presentazione:

I CONFERIMENTI NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO

Nelle s.r.l la disciplina dei conferimenti e delle quote ha subito notevoli modificazioni e si sono fortemente ridotti i rinvii alle norme in tema di società per azioni. Per la precisione, i nuovi articoli regolano il settore delle s.r.l in misura sufficientemente autonoma rispetto alla corrispondente disciplina delle società. Comunque spesso i principi ispiratori delle regole, di s.p.a. e s.r.l., sono identici

La legge delega, peraltro ha previsto specificatamente per le società a responsabilità limitata all’art. 3, comma 2°, lett.c), come criterio direttivo, di “dettare una disciplina dei conferimenti tale da consentire l’acquisizione di ogni elemento utile per il proficuo svolgimento dell’impresa sociale; consentire ai soci di regolare l’incidenza delle rispettive partecipazioni sociali sulla base di scelte contrattuali”

Il nuovo art. 2464 stabilisce che:

Il valore globale dei conferimenti non possa essere complessivamente inferiore all’ammontare del capitale sociale. Questo consente di considerare irrilevante che un socio effettui versamenti di misura minore al valore attribuito alla propria partecipazione, purché tale differenza venga compensata dal plusvalore di un altro conferimento: stessa soluzione vige nei confronti dei sovrapprezzi. Funge di ausilio ad un impostazione di tal genere quanto previsto dall’art. 2468, comma 2°, in tema di determinazione delle partecipazioni non proporzionali ai conferimenti. In ogni caso sarà necessario che essa si fondi su di una base causale valutabile secondo le ordinarie regole del diritto civile: donazione, contratto a favore del terzo…

Oltre al denaro sono conferibili (per le s. r Oltre al denaro sono conferibili (per le s.r.l) tutti gli elementi dell’attivo suscettibili di valutazione economica (art. 2464 comma 2°). Scompaiono di conseguenza, le previsioni relative alle prestazioni accessorie (vecchio art. 2478). Salvo diversa disposizione del contratto sociale, il conferimento deve farsi in denaro; in ogni caso il valore dei conferimenti non può essere nel complesso inferiore alla misura del capitale sociale (art. 2464, comma 1°). L’atto costitutivo può peraltro prevedere che le partecipazioni siano determinate in misura non proporzionale ai conferimenti (art. 2468, comma 2°).

Nelle s. r. l potranno acquisirsi le opere e i servizi (art Nelle s.r.l potranno acquisirsi le opere e i servizi (art.2464 comma 6°) e più in generale potrà apportarsi, come per le società di persone, ogni tipo di vantaggio economico per la società, come un nome, un marchio, un brevetto, know-how, una responsabilità, un contratto… . A seconda del tipo di apporto potrebbe risultare opportuna l’apposizione di un termine finale di efficacia

In ogni caso (in base al conferimento) sarà necessaria un’apposita previsione dell’atto costitutivo, anche generica, che operi in deroga alla già vista regola legale del conferimento in denaro. Detta clausola risulterà utile inoltre per poter operare successivi aumenti di capitale secondo tali differenti modalità. Le prestazioni, ove non consistenti in opere o servizi, saranno da considerare come beni; Essi saranno dunque assoggettati alla perizia di stima (art. 2465); e ciò anche in base al più generale principio a tutela del capitale secondo cui una valutazione debba accompagnare i conferimenti non in denaro

Le prestazioni precedentemente descritte andranno iscritte in bilancio, ma sul punto la legge non sembra prevedere particolari innovazioni; delle esitazioni potrebbero inoltre concernere anche l’apponibilità in bilancio delle polizze bancarie e delle fideiussioni (art. 2464 comma 4° e 6°):

Alla sottoscrizione deve versarsi almeno il 25% dei conferimenti Alla sottoscrizione deve versarsi almeno il 25% dei conferimenti. Essi vanno pagati per intero in caso di società unipersonale; entro 90 giorni nell’ipotesi di passaggio da società pluripersonale. L’eventuale sovrapprezzo va pagato per intero

I versamenti in denaro possono essere sostituiti dalla stipula di una polizza di assicurazione o di una fideiussione bancaria (art. 2464 comma 4° e 6°) Dal punto di vista della disciplina si deve osservare che: L’importo della polizza deve essere almeno corrispondente a quello del conferimento Il socio può in ogni momento sostituire la polizza con il versamento del corrispondente importo in denaro

Una polizza di assicurazione o una fideiussione bancaria garantiscono anche gli obblighi assunti dal socio aventi per oggetto la prestazione d’opera o di servizi; il socio può sostituire la polizza con il versamento del corrispondente importo in denaro a titolo di cauzione, solo ove l’atto costitutivo lo preveda

Nel conferimento del socio d’opera, la riforma prevede una copertura di tipo fideiussorio o assicurativo. La legge sul punto non è molto chiara e i dubbi investono i nuovi strumenti

La legge non richiede espressamente che le prestazioni di opere e servizi siano sorrette da un’apposita perizia di stima. Un primo motivo, che depone a favore dell’applicazione dell’art. 2465, si può rinvenire ove si concepiscano questi particolari apporti come ipotesi più specifiche di conferimenti di beni in natura o crediti

Si possono creare confusioni concettuali tra l’obbligo di conferimento e quelli connessi alla fideiussione o alla polizza, che non sono equiparati, né sovrapponibili, se non all’apparenza. L’oggetto della fideiussione o della polizza non è l’apporto, e non si sostituisce al conferimento, ma garantisce semmai il suo adempimento. A capitale non andranno dunque imputate la fideiussione o la polizza, ma la prestazione di opere o servizi: ne consegue che l’opera, in quanto oggetto del conferimento in natura o comunque non in denaro, andrà necessariamente valutata

La disciplina delle società per azioni, richiede per i conferimenti in natura e di crediti e per gli acquisti da soci fondatori, soci ed amministratori, la relazione giurata di un esperto o di una società di revisione; Per le società per azioni l’esperto è nominato dal tribunale, per le società responsabilità limitata no; inoltre per le s.r.l colui che procede alla valutazione, deve essere iscritto nell’albo dei revisori contabili, questo non è richiesto invece per le società per azioni

Essa va allegata all’atto costitutivo La relazione deve contenere: La descrizione dei beni o crediti conferiti L’indicazione dei criteri di valutazione adottati L’attestazione che il loro valore è almeno pari a quello ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell’eventuale sovrapprezzo Essa va allegata all’atto costitutivo

L’acquisto da soci fondatori, soci e amministratori, compiuto nei due anni dalla costituzione della società e per un corrispettivo superiore al decimo del capitale sociale, deve essere autorizzato con decisione dei soci. L’atto costitutivo può prevedere diversamente. Non è incluso in tale disciplina, a differenza che nelle s.p.a, l’acquisto dai promotori

Nelle s.r.l una polizza di assicurazione o una fideiussione bancaria garantiscono anche gli obblighi assunti dal socio aventi per oggetto la prestazione d’opera o di servizi; il socio può sostituire la polizza con il versamento del corrispondente importo in denaro a titolo di cauzione, solo ove l’atto costitutivo lo preveda (art. 2464, comma 6°)

Il socio moroso: Sia per le s.p.a che per le s.r.l si chiariscono i dubbi sulla possibilità di agire in giudizio ordinariamente per l’esecuzione del conferimento: il procedimento previsto all’art. 2466 è alternativo alla domanda di adempimento. Si specifica inoltre che se gli amministratori decorsi 30 giorni per le s.r.l e 15 giorni per le s.p.a dalla diffida non ritengano utile agire per l’esecuzione, possono vendere le azioni del socio moroso agli altri soci, in proporzione delle loro partecipazioni, per il valore risultante dall’ultimo bilancio approvato. In mancanza di offerte potranno alienarsi tali azioni a terzi, previa autorizzazione contenuta nell’atto costitutivo. Ove la vendita non abbia luogo per mancanza di compratori, gli amministratori escludono il socio, trattengono le somme comunque riscosse e riducono in misura corrispondente il capitale. Nelle s.p.a viene dichiarato decaduto; mentre in questo tipo di società è l’unico caso di esclusione, nelle s.r.l se ne possono prevedere di ulteriori, ex art. 2473 bis

Capitale sociale e conferimenti Riepilogo: Capitale sociale e conferimenti nelle s.r.l e nelle s.p.a

L’ammontare del capitale sociale minimo per le s. r L’ammontare del capitale sociale minimo per le s.r.l rimane invariato e fissato a 10.000 € a differenza delle s.p.a aumentato a 120.000 €. Dalla riforma possiamo notare la distinzione tra conferimenti e quote di partecipazione di ciascun socio poiché i loro effetti ed importi possono non coincidere. L’art. 2468 prevede infatti la possibilità, se prevista nell’atto costitutivo, di attribuire ai soci quote in misura non proporzionale ai conferimenti. La disciplina dei conferimenti nelle s.r.l viene a distaccarsi da quella delle s.p.a con la previsione dell’art. 2464 comma 2, secondo la quale “possono essere conferiti tutti gli elementi dell’attivo suscettibili di valutazione economica” per quanto riguarda le s.r.l, mentre “non possono formare oggetto di conferimento le prestazioni di opera o di servizi” per quanto riguarda le s.p.a (art. 2342, comma 5°)

E’ opportuno ricordare che laddove l’atto costitutivo non stabilisca diversamente, il conferimento deve farsi in denaro (art.2464) In questo caso, alla sottoscrizione dell’atto costitutivo, deve essere versato presso una banca almeno il 25% dei conferimenti in denaro e, nel caso di costituzione con atto unilaterale, il loro intero ammontare. Il versamento iniziale può essere sostituito dalla stipula, per un importo almeno corrispondente, di una polizza di assicurazione o di una fideiussione bancaria con le caratteristiche determinate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (la norma non sarà comunque effettiva fino a quando non sarà emanato un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri). La possibilità della prestazione della garanzia assicurativa o bancaria in luogo del versamento del conferimento può essere esclusa dall’atto costitutivo, con l’imposizione di un versamento contestuale al conferimento.

Sempre in tema di conferimenti in denaro, nel caso in cui venga meno la pluralità dei soci in un momento successivo alla costituzione, i versamenti ancora dovuti devono essere effettuati entro 90 giorni (art.2464, comma 7°), a tutela dei terzi. Quanto ai conferimenti di beni in natura o crediti (art. 2463 punto 5), il valore ad essi attribuito deve essere indicato nell’atto costitutivo. Se l’atto costitutivo lo prevede, la polizza e la fideiussione possono essere sostituite dal socio con il versamento a titolo di cauzione del corrispondente importo in denaro presso la società (art. 2464 comma 6°). Inoltre se l’atto costitutivo lo prevede la s.r.l può emettere titoli di debito (art.2483), prerogativa, fino ad ora concessa esclusivamente alle s.p.a.. La facoltà resta subordinata alla condizione che detti titoli siano sottoscritti esclusivamente da investitori istituzionali e solo successivamente, sotto la responsabilità dell’alienante, potranno circolare presso il pubblico dei risparmiatori

CONFERIMENTO D’AZIENDA NOVITA’ E CONFERME

Il conferimento è l’operazione tramite la quale un’azienda o un ramo aziendale dotato di autonoma capacità di reddito vengono apportati in una società diversa dall’impresa conferente, ricevendo in cambio una partecipazione nella società cui è stato effettuato l’apporto. L’operazione può essere motivata da varie considerazioni tra cui: Il carattere propriamente aziendale La diversificazione degli investimenti Caratteri puramente fiscali

Il conferimento interessa due distinti soggetti: Il conferente: soggetto che apporta l’azienda Il conferitario: soggetto che riceve l’azienda

Con il conferimento si tende a “staccare” da un’impresa un complesso aziendale funzionante, complesso che viene conferito ad un’azienda, già costituita o nata a seguito del conferimento stesso.

L’operazione di conferimento può determinare un risultato rilevante ai fini delle imposte dirette, che rientra nella categoria dei redditi di impresa. in ogni caso, qualunque sia il reddito originato dall’operazione di conferimento, la tassazione avviene solo ai fini IRPEF ed IRPEG e non ai fini IRAP

Il conferimento può essere visto come una cessione in natura, dove il conferitario iscrive nelle sue scritture contabili i valori dei beni che compongono l’azienda e il conferente il valore della partecipazione ottenuta come controprestazione al conferimento. Il problema, nel determinare il risultato del conferimento, è quello di stabilire il valore di realizzo, cioè il corrispondente del corrispettivo di cessione

L’azienda ha generalmente un valore corrente diverso da quello contabile, a causa di plusvalori latenti su cespiti (causa avviamento o perdite), e questo può comportare la determinazione di un valore di realizzo superiore (o inferiore) al valore netto contabile. Le regole stabilite dalla legge per la determinazione di tale valore di realizzo sono caratterizzate dalla volontà di cercare di rendere le operazioni di conferimento neutrali, cioè non produttive di risultati tassabili. I plusvalori latenti al momento del conferimento, saranno tassati quando il conferitario cederà l’azienda o i singoli beni che compongono l’azienda conferita.

NORMATIVA APPLICABILE AL CONFERIMENTO Equiparazione conferimento (azioni-quote) alla cessione (art. 9) Nuovo T.U.I.R Art. 57 plusvalenze patrimoniali-IRE Art. 87 plusvalenze patrimoniali-IRES Art. 17 tassazione separata Art. 66 redditi diversi Art. 177 conferimenti di aziende, part. contr. colleg. Art. 178 regimi fiscali del soggetto conferente e del soggetto conferitario Abolizione dell’imposta sostitutiva del 19%

CONFERME RIGUARDANTI IL CONFERIMENTO: Regime di determinazione del reddito imponibile ex art. 3, D.Lgs 358/97 Regime di neutralità previsto dall’art. 4, D.Lgs 358/97

NOVITA’ RIGUARDANTI IL CONFERIMENTO: Abolizione dell’imposta sostitutiva del 19% Estensione del regime di neutralità ex art. 4, D.Lgs n. 358/97 Conferimento di azienda – cessione partecipazione Conferimento dell’unica azienda (capital gain) Conferimento di partecipazione