Il primo approccio Relazione non invasiva: -giochi di ruolo con regole distrattive, facilitatrici di relazioni -Manipolazione di materiali sonori -Danza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso una pedagogia costruttivista
Advertisements

Il nostro corpo: una grande avventura
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
didattica orientativa
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
dell’esperienza musicale
LABORATORIO DI MUSICA Lezione 27/11/2002 Lezione 27/11/2002 Osservazione della relazione Osservazione della relazione Osservazione della condotta Osservazione.
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
teoria delle intelligenze multiple:
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Danze strutturate in educazione musicale
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
L'ALFABETO DEL CORPO Consolidare la lateralità e l’orientamento dello schema corporeo con le lettere dell’alfabeto.
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
La mia autostima.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
Differenziare in ambito matematico
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
La valutazione Che cosa Come.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Università degli Studi di Macerata
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
Tipologie di ascolto Corso SILSIS Sostegno I semestre Laboratorio Musica Giovanni Mocchi Ascolto sintattico Ascolto semantico Ascolto pragmatico.
La comunicazione efficace
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Verifica e Valutazione competenze
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Perché le TIC nella Didattica
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Laboratorio del pensiero
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Lo sviluppo del gioco nel bambino
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Osservazione della relazione Osservazione della condotta
Transcript della presentazione:

Il primo approccio Relazione non invasiva: -giochi di ruolo con regole distrattive, facilitatrici di relazioni -Manipolazione di materiali sonori -Danza collettiva Assunzione graduale di ruoli nel gruppo (incremento dell’autostima) Dal ruolo recettivo all’iniziativa personale

Esempi di attività graduate Il rilancio di nuove proposte deve avvenire prima del calo d’interesse. Manipolazione sonora: -Libera ricerca degli effetti producibili con i materiali sonori (gioco sensomotorio) -Libera esecuzione su uno stimolo musicale esterno accattivate (gioco di regole) -Ripartizione di ruoli attraverso direzione gestuale del docente -Alternanza dei gruppi o degli strumenti -Esecuzione piano/forte -Con ritmi differenti (o o o o /o – o –/o o o - ) -esecuzione in coppia (relazione a due, inizio di relazione -Improvvisazione in a solo La regola, lo strumento, l’attività divengono elementi intermediari della relazione che aprono il canale comunicativo se il docente sa interpretare le condotte del diversamente abile. -Espressione di ambienti, eventi con i suoni disponibili (gioco simbolico)

Esempi di attività graduate Gliu spostamenti nello spazio avvengono sensza imposizioni, ma per regole semplici ma che generano effetti sorpresa. Scopo del gioco non è il successo, ma il piacere intrinseco nel fare insieme.. Danza nello spazio: -Deambulazione su percorsi e labirinti guidati dal capofila (gioco sensomotorio e di regole) -Interpretazione intuitiva di brani musicali caratterizzati con passi, gesti, mimica (gioco simbolico) -Interpretazione guidata, a coppie, di varie situazioni di vita quotidiana -Danze collettive, poi a coppie con graduale introduzione di regole e ruoli -Scelta autonoma nel piccolo gruppo di soluzioni di movimenti su brani musicali proprosti La regola, lo strumento, l’attività divengono elementi intermediari della relazione che aprono il canale comunicativo se il docente sa interpretare le condotte del diversamente abile.

1. Imitazione diretta nel gruppo Stimolo risposta Suggerimento vocale Risposta a stimoli sonori Autoregolazione 2. Relazione di coppia Cooperazione per svolgere un compito Conflittualità nell’assunzione di ruoli Problem solving Autocontrollo nel gruppo 3. Interazione nel gruppo Figurazioni di gruppo con compiti individuali Articolazioni secondo la sintassi musicale 4. Progettazione di gruppo Compito Discussione Sperimentazione Prove ed errori Autocontrollo nel gruppo Danza nello spazio:

OSSERVAZIONE SISTEMATICA Nella fase iniziale l’attività: -è utile come diagnosi di -Modalità di relazione -Attiva-passiva -Aggressiva-apatica -Leader-gregario -Evoluzione della relazione durante l’attività -Condotte -Rilevamento dei comportamenti motivati: sintomi -Sorriso, iniziativa, impegno e sua durata, soddisfazione -Stereotipia, gradi di innovazione-reiterazione -Procedure -Strategie messe in atto -Azioni coordinate allo scopo -Livello di complessità delle soluzioni -Sintassi e regole organizzative

LA CONDOTTA / IL COMPORTAMENTO La didattica fondata sulle condotte (comportamenti automotivati) interviene su ciò che spingerà l’alunno a mettere in atto comportamenti Non significa verificare l’effettuazione di azioni, ma verificare se esiste la voglia il piacere e l’emozione di farle Invece di dettare comportamenti interrogarsi sulle motivazioni Controllare non gli atti ma le motivazioni Controllo delle variabili ambientali delle condotte: Relazione con l’adulto e gli altri Relazione con l’oggetto sonoro Dislocazione dei materiali e degli attori, ruoli assunti F. Delalande, Le condotte musicali, Clueb Bologna, 1993 La condotta è una serie di atti tesi ad un fine e mossi da una motivazione più o meno spontanea

Dall’esplorazione sonora alla produzione musicale 1. Esplorazione dell’oggetto materiale (spontaneità) Integra informazioni sull’oggetto grazie alla manipolazione L’oggetto deve essere stimolante, insolito, ‘capriccioso’, sia come oggetto nell’ambiente, che come strumento sonoro-musicale apposito Scoperta casuale e rinforzo dell’azione efficace

2. Esplorazione dell’idea (da 3-4 anni) Passano in secondo piano gli aspetti meccanici e l’attenzione si fissa sulle qualità del suono e suklle sue possibilità rappresentative ed espressive Attraverso l’esplorazione casuale nasce la ‘trovata’,una particolarità del suono su cui si fissa l’attenzione Reiterazione spontanea della trovata Agire per il potenziamento dell’esplorazione: Fornire sonorità affascinanti, oggetti capricciosi e con potenzialità plurime Favorire la centrazione dell’attenzione sulle qualità sonore (occhi chiusi) Intensificare l’ascolto (microfono, ascolto a contatto ecc.) A questo stadio: -si sa improvvisare una sequenza -La si fa evolvere, senza perdere l’interesse per le sue specificità -Si sa scoprire nuove trovate -Si sa progredire di idea in idea

3. Elaborazione del costrutto (da 5-6 anni) Nasce la sensibilità per gli effetti formali: percezione globale e costruzione volontaria Reiterazione, improvvisazione in avanti Percezione del presente in funzione del passato Stabilire una concatenazione di momenti successivi (relazione d’ordine) Inserire elementi retorici, d’effetto sull’ascoltatore Introdurre elementi di rappresentazione spaziale dei suoni per favorire la visione d’insieme Far suonare insieme due o più parti-suoni-strumenti Costruire attraverso il gioco delle parti (scambio comunicativo) In questo stadio si tende a : -valutare l’effetto di un movimento, una trovata in relazione a ciò che precede -Condurre volontariamente la propria improvvisazione -Formarsi schemi di relazione d’ordine (sequenza delle parte e loro connessione per contiguità) (10 anni)

Modalità Autistico Imitativo Interattivo Propositivo Critico Conflittuale Impositivo Divergente Autoreferente Direzione Selfrelated sé e l’altro sé nel gruppo sé nel sistema LA RELAZIONE scheda osservativa * proporre la manipolazione di materiali sonori * proporre l’orchestrazione di un brano musicale * proporre la composizione individuale e collettiva di un motivo ritmico

SCHEMACOMPOSITIVO danze popolari SCHEMA COMPOSITIVO danze popolari

I I I S V S V S I I I S Mozart Eine kleine Nacht Musik Romanza I I I S I S I S I I I S