The Cotton Gin Deal Avv. Vittorio Turinetti di Priero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FATTURA Fiorella Mozzi
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
QUALITA’ E ORIGINE DEI PRODOTTI
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
SCEC - ASPETTI FISCALI Antonio Dr. Armenio
Scec aspetti fiscali Realizzato da: Antonio Dott. Armenio.
contratto compravendita di S E C C L O A N S D A E compratore
La FATTURA si compone essenzialmente di due parti:
OPERAZIONI DI PRONTI CONTRO TERMINE
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
CONFINDUSTRIA GENOVA 12 MARZO 2009 La prevenzione: l’importanza del contratto e gli errori da evitare Avv. Diego Comba Comba e Associati - Studio.
L’ ECONOMIA AZIENDALE Presentazione del programma
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
costo del ciclo di vita dei prodotti nei settori ad alta tecnologia
PROGETTO ENERGIA UNIONE AGRICOLTORI DELLA PROVINCIA DI PAVIA AGROFIN S.r.l. CONFAGRICOLTURA Milano 22 Novembre 2006.
Mappa concettuale di sintesi
IL CONTRATTO INTERNAZIONALE
Contratto di fornitura di hardware
la gestione del credito e delle richieste di pagamento
U.D.A. LA COMPRAVENDITA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1°A a.f.m.
Il mercato dei tessuti nella Federazione Russia
Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi Palestine – Country Presentation Roma, 23 Novembre 2012 Ministero degli Affari Esteri Palestinian National.
Rivalità imprese mercato domestico Livelli sofisticazione domanda interna Presenza locale fornitori e servizi supporto alle imprese Presenza.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
Relatore: Mario Montalcini
Stage “Laboratorio in impresa”: 22 Giugno – 17 Luglio 2009 OFFICINE BRAGAGNOLO Cristina Scalco Giovanna Grigolon Silvia Bergamin.
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
Relatore: Avv. Francesco Cislaghi
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
L’azienda esporta in tutto il mondo paste fresche Sede: nord Italia Fatturato € Totale clienti Italia: Canali: GDO (e discount)+ grossisti.
I documenti della compravendita
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Agricoltura.
PARCO TEMATICO Fabbrica Italiana Contadina. I NUMERI DEL CAAB OGGI: 350/400 MILIONI DI EURO DI FATTURATO ANNUALE OCCUPATI 19 AZIENDE GROSSISTE 5.
1. Cenni storici Produce inizialmente apparecchi per l’illuminazione d’emergenza nel A Monteveglio (BO)  Negli anni 1990 nasce la business idea.
EFES BEVERAGE GROUP ANNO I NUMERI Ettolitri annui18 milioni Bottiglie annue43 milioni Fabbriche operative12 Marchi in portafoglio12.
Produzione conto terzi: approfondimento sulla struttura industriale relatore: Gian Andrea Positano Milano, 13 dicembre 2007.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
dott.ssa Carlotta del Sordo
L’IVA e la documentazione delle vendite
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010
ESAME DI VALUTAZIONE D’AZIENDA (ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI PRATICHE) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA – FACOLTA’ DI ECONOMIA Anno Accademico
L’Innovazione NON è MAI Improvvisazione Treviso 02 Luglio 2007.
I calcoli finanziari L’interesse
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 11 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
THE COTTON GIN DEAL E LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI CONTRATTI COMMERCIALI Avv. Vittorio Turinetti di Priero Università degli Studi di Pavia Corso di.
L’Italia nell’economia mondiale Modena 17/10/2007 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e CEFIN.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
I documenti della compravendita
Esci. produce esci Cos’è esci È organizzata esci.
Una compagnia per la vita. Pag. 2 Una compagnia per la vita LA NOSTRA STORIA AFI ESCA è una Compagnia d’Assicurazione nata nel 2010 dalla fusione delle.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Miss Sissi.
Parma,29 ottobre 2013 Relatore: Dr. Enrico Rancati.
Azienda: Studio commercialista dott. Luigi Contini Tutor scolastico: Angela Ferrari Tutor aziendale: Giuseppina Ghisoni Di: Elisa Casarola 3AE.
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
Analisi strategica dell’azienda Elettronica Faleni operante nel settore dei cablaggi aeronautici Gruppo: ELETTRONAUTI Pasquale Panico Anna Scala Fabiano.
LA FATTURA Prof.ssa Perna Rocca Maria
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
MASTER M.A.S.V PRESENTAZIONE DI DARIO FIORENZA I RISULTATI ECONOMICI E GIURIDICI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA OCM VINO ED IL CASO ASSOVINI SICILIA.
Transcript della presentazione:

The Cotton Gin Deal Avv. Vittorio Turinetti di Priero Università degli Studi di Pavia Corso di Diritto Commerciale Internazionale

Contratto internazionale di compravendita con oggetto un cotton gin. Venditore: azienda italiana Acquirente: multinazionale brasiliana

Venditore: IL GIGLIO D’ORO Azienda di Firenze a conduzione familiare Leader mondiale nella produzione di macchinari tessili Fatturato aziendale annuo: 15 milioni

Acquirente: CARIOCA Multinazionale brasiliana Commissiona cotton gin che sgrani il cotone con una tecnica innovativa da sviluppare insieme al Giglio d’Oro

COTTON GIN Macchinario tessile per la sgranatura del cotone Costruito apposta per le esigenze dell’acquirente Prezzo: 10 milioni Ha importanti componenti soggetti a privativa industriale (IP)

FATTI DA CONSIDERARE Prima della consegna del bene scoppia un incendio nelle piantagioni di cotone di Carioca. In corso di fabbricazione del cotton gin Carioca richiede alcune importanti modifiche. Valuta del pagamento: Euro o Reais Brasile impone un dazio dopo la firma del contratto

PUNTI DA APPROFONDIRE PRIMA DELLA LEZIONE seller’s side & buyer’s side Termini di consegna Termini di pagamento Garanzie contrattuali Legge applicabile Giurisdizione o clausola arbitrale Punti chiave del contratto da considerarsi come deal breaker