6 settembre e 1° ottobre 2007 Giuseppe Caprotti “A scuola di cibo”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attese degli Italiani in tempi di crisi Bologna, 27 Settembre 2012.
Advertisements

La Rivoluzione Economica si fa a tavola
L’importanza di un alimentazione sana
MEDIA DAY GLOBALIZZAZIONE Lespansione del commercio n i consumatori svilupperanno gusti, curiosità e preferenze internazionali (viaggi allestero)
ALIMENTAZIONE E TUMORI
Il Sistema Informativo di Marketing MARKETING INTERNAZIONALE
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
I nuovi strumenti per crescere nel mercato post-crisi Mauro Rosati Roma 18/09/2012.
IL COMMERCIO EQUO E OLIDALE- UNA VIA D’USCITA
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
LA PRIMA COLAZIONE.
Il metodo müller nel Category Management
LA PUBBLICITA’ E L’INFANZIA, IL NAG FACTOR, LE FALSITA’ E LE CREDENZE DA SFATARE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA.
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
Gli alimenti della salute
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
Storia del marchio Alce Nero dagli anni 90 ad oggi:
La tua spesa biologica direttamente in azienda
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Obesità infantile 29/03/2017.
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Regole per una corretta alimentazione
Alimentazione....
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
“SPORTELLO D’INFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
IL CIBO E… GLI STILI ALIMENTARI
Mangiare bene per vivere bene
ECO SONDAGGIO SUL CIBO: Paragone tra Venezia e Vence Fatto in Aprile 2012 Fatto da CLARET Fanny, MAHJOUBI Chaïma, RIGNAULT Léa e ROGGERI Anaïs Della Seconda.
Piramidi alimentari.
Quick AdEx Gli indicatori e le tendenze delleconomia e della pubblicità Aprile 2006 Ad esclusivo uso interno Sipra.
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
I prodotti food & beverage
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
Commercio equo e solidale
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
...Spot pubblic????.
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
Gruppo BLU pw: MISSION, VISION, VALORI AZIENDALI. Maria Maria Elena
Quando l’alimentazione si può dire sana
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
Presenta: Missione «AGRI -Gelato »
LA CITTA’ CHE MANGIA Dalla Ristorazione Collettiva una leva per il cambio di paradigma del sistema alimentare Roma, 18 Marzo 2015 Maurizio Mariani President.
22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Il commercio equo e solidale
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
RETAIL BRANDING & IMAGE
Il commercio equo e solidale
Istituto Comprensivo “Polo 2” Carmiano Prodotto finale “Diritti a scuola” a.s. 2011/2012 Alla fine dell’anno scolastico, nell’Istituto Comprensivo Polo.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
“I NUOVI COMPORTAMENTI DI ACQUISTO E CONSUMO DI VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE” Virgilio Romano Verona 26 Marzo.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Le tendenze degli acquisti di prodotti biologici e l’evoluzione del profilo del consumatore Enrico De Ruvo Bologna, 10 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

6 settembre e 1° ottobre 2007 Giuseppe Caprotti “A scuola di cibo”

2 I Problemi: Riduzione dei consumi alimentari sul totale dei consumi Crisi alimentari, problemi ambientali e danni alla salute Le risposte: Localismo Tracciabilità e tutela della salute del consumatore Tutela dell’ambiente Le tendenze degli ultimi anni

3 Crescita 1990 /2003: Alimentari: +2,5% Altro, alcuni esempi: Trasporti e comunicazioni +6% Servizi ass.vi e finanz.ri +10,1% Riduzione del peso dei consumi alimentari sul totale consumi Fonte: Bain and co. 20,0 % 13,7 %

4 L’Italia è il paese con la più alta percentuale di bambini sovrappeso in Europa. Nella fascia che va dai 7 agli 11 anni sono il 36% (16% in Germania, 19% in Francia, 27% in Inghilterra) Fonte: Obesity Task Force 2004 Problemi di salute

5 “Le neoplasie causate dall’ambiente sono il 50%. Sotto accusa 400 sostanze chimiche” “Bambini a rischio: Variazione dei tassi di incidenza per alcuni tumori pediatrici tra il periodo e il periodo (bambini da 0 a 14 anni)” Salute e ambiente +23,5%+49,2%+72,8% Leucemia Tumori del sistema nervoso Neuroblastomia Fonte: L’Espresso 31 maggio 2007

6 I grandi “spender” del mercato pubblicitario nel 2006 AZIENDEMio EuroMARCHE (esempi) 1. Fiat Unilever200Algida, Lipton 3. Ferrero160Kinder, Nutella 4. Telecom P&G140Pringles 6. Vodafone L’Oreal Wind Barilla120Mulino Bianco Fonte: UPA/Nmr Adex N.B. Il 53% degli investimenti pubblicitari passa attraverso la TV

7 La distribuzione di qualità, nel mondo, negli ultimi anni, si è impegnata a seguire 3 filoni importanti: Le risposte, panoramica del settore 1.Localismo (es. Esselunga, Coop Svizzera, Sainsbury’s vedi allegati)

8 Esselunga, Bilancio sociale 2003 Panoramica del settore

9 Le uova bio della Coop Svizzera sono prodotte in loco Panoramica del settore

10 Sainsbury’s promuove la FeV inglese Panoramica del settore

11 2.Tracciabilità e tutela della salute del consumatore (es.: Carrefour, Waitrose, etc. vedi slide successive) Le risposte, panoramica del settore

12 Carrefour (Francia) Localismo e tracciabilità Panoramica del settore

13 I prodotti dietetici di Waitrose (Inghilterra) Panoramica del settore

14 I prodotti della Coop Svizzera in collaborazione con Weight Watchers Panoramica del settore

15 Marks and Spencer (Inghilterra) tutela la salute del consumatore Panoramica del settore

16 Tesco (Inghilterra) tutela la salute e promuove il Bio Panoramica del settore

17 3.Tutela dell’ambiente, con una politica di risparmio energetico, con i prodotti biologici e naturali, etc. (es. Esselunga, Coop Italia, Migros, Delhaize, Colruyt, Marks and Spencer, Tesco, Wal-Mart, Coop Svizzera, Whole Foods). Le risposte, panoramica del settore

18 Tutela ambientale, il progetto di Tesco (Agosto 2006) Panoramica del settore

19 La svolta ambientalista di Wal-Mart (Agosto 2006) Panoramica del settore

20 Il Naturaplan della Coop Svizzera ha più di 11 anni Panoramica del settore

21 LAWSON, catena giapponese che ha fatturato 9,5 miliardi di € nel 2005, ha lanciato la sua catena di prodotti naturali. Panoramica del settore

22 In sintesi, negli ultimi anni, la distribuzione ha sottratto il ruolo di leader valoriale ai produttori. A questo proposito basti pensare che il biologico cresceva nel 2006 del 20% negli USA anche grazie al fatto che Wal- Mart stava diventando il più grande compratore al mondo di quei prodotti o al fatto, abbastanza inusuale, che un discounter come Aldi (Germania) abbia inserito i prodotti bio sui propri scaffali. Panoramica del settore

23 Purtroppo, mentre all’estero la GD continua il suo “percorso ecologico” in Italia dal 2004 la distribuzione ha puntato tutto sulla convenienza e quest’evoluzione si è fermata. Sono state perse grosse opportunità: nel 2006 il biologico “ha messo a segno le migliori performance nell’ambito dell’agroalimentare italiano (+8,86%)”. Nel 2007 il biologico cresce del 10%. Fonti: Agra news marzo 2007, Nielsen Panoramica del settore

24 Le risposte, cosa succede adesso in Italia ? La grande distribuzione continua a seguire una politica di prezzi bassi. Questo fattore è fondamentale ma il consumatore si aspetta anche delle soluzioni ai problemi annunciati all’inizio.

25 Cosa succede adesso in Italia ? Barilla capisce i problemi e anche che sul mercato ci sono delle opportunità.

26 Barilla ha probabilmente capito che esiste una forte domanda di prodotti salutistici (vedi pagina seguente) che ormai rappresentano un quarto del mercato alimentare (27 miliardi di Euro su 107 nel 2005; fonte Federalimentare). Cosa succede in Italia ?

27 Food & Beverage: le merceologie più performanti Ipermercati e Supermercati - A.T. Maggio ‘06 Panoramica del settore Cereali Pasta Integrale Yogurt Salute Integratori Soia Salutistico/Dietetico Bocconcini Cioc Caffè cialde Frutta Secca Dessert Freschi Merendine Fresc. Fuori Pasto/Snack Servizio/Soluzione/ Convenience/Praticità Piatti pronti Verdura IV-V gamma Affettati in Busta Gastronomia P.I Tipici e Tradizione Cibi messicani Trend Valore Food : +2,9% Fonte: IRI

28 Le risposte Grassi nei salumi 40%20% Uova-30% di colesterolo Confettura-27% di zucchero Fonte: Federalimentare “La via italiana alla prevenzione dell’obesità” (2007)

29 Conclusioni In conclusione: cosa si può fare ? 1.Essere più attenti a quello che si mangia verificando: Ingredienti (% di grassi, additivi, etc., vedi pagine 31 e 32) Stagionalità Provenienza

30 Conclusioni 2. A livello politico si può: Promuovere di più il biologico Promuovere la vendita di prodotti più sani come fa, ad esempio, il Ministero dell’Agricoltura francese con le “Settimane della freschezza” ( animazioni ed eventi in 130 città in una sola settimana ) che consistono nella vendita di prodotti ortofrutticoli freschi nazionali per la lotta contro l’obesità.

31 Conclusioni Fonte: Il Sole 24 Ore giu. 2007

32 Conclusioni Fonte: Il Sole 24 Ore, giugno 2007