LE ANTINOMIE NORMATIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
La funzione legislativa del Parlamento
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
LINTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE I. LINTERPRETAZIONE IN GENERALE Levoluzione in materia nei paesi di civil law, è stata nel senso di una graduale valorizzazione.
Funzioni del Parlamento
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
Funzioni del Parlamento
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le norme giuridiche Remo Mazzocco Hoxha Shkodran Di Franco Carmine
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
IL PARLAMENTO L’ ITER LEGIS.
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
Liniziativa di legge Sede del Senato. Disegno di legge Viene approvato dal Consiglio dei Ministri e presentato al Presidente di una delle due Camere.
Liniziativa di legge Palazzo Montecitorio A cura di Fabiano Annamaria.
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
I C “G. M. Columba” SORTINO (SR) CLASSE III C
LE FONTI PRIMARIE.
Le fonti del diritto.
Procedimenti legislativi: fase deliberativa
Come nasce una legge.
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
Il parlamento e la formazione delle leggi
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
Iter legislativo: fasi
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
13. PRODUZIONE E COSTRUZIONE DEL DIRITTO: IL SISTEMA DELLE FONTI
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Il Parlamento Funzioni
Il procedimento legislativo
LA CORTE COSTITUZIONALE
Iter legislativi e commissioni
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le Fonti del diritto pubblico italiano
ITER ORDINARIO DI FORMAZIONE DI UNA LEGGE
V.E.ORLANDO, Principi di diritto costituzionale 1885
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Le Fonti del diritto pubblico italiano Le fonti statali.
LE FONTI DEL DIRITTO Le singole fonti: la Costituzione 
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Quali sono le origini del diritto?
Diritto costituzionale
IL PARLAMENTO.
IL PARLAMENTO.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Le Fonti del diritto Principi generali.
FONTI DEL DIRITTO.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Le fonti del diritto.
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
La formazione delle leggi
Diritto Privato L’interpretazione. Interpretazione: la interpretazione o le forme di interpretazione Il codice civile pare distinguere la disciplina della.
Formazione delle leggi Come nasce una legge Rielaborazione di un progetto sulla Costituzione a cura di due classi seconde dell'istituto tecnico e del Liceo.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: L’ITER DELLA LEGGE IL GOVERNO IL GOVERNO 1.Come nasce.
Le Fonti del diritto Principi generali. Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ? il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Cosa fa il Parlamento Procedure legislative costituzionale (138) ordinaria (70 ss.) non legislative programmazione fiduciarie (94) di indirizzo, ispettive.
Torna alla prima pagina Parte II - Capitolo 5 LE FONTI DELLE AUTONOMIE R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2002.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
IL PARLAMENTO.
Transcript della presentazione:

LE ANTINOMIE NORMATIVE ANTINOMIA = CONTRASTO FRA NORME (disposizioni contraddittorie)

LE ANTINOMIE NORMATIVE Come risolvere le antinomie ? Interpretazione Altri criteri: Gerarchico Cronologico Di competenza

LE ANTINOMIE NORMATIVE INTERPRETAZIONE Attività diretta a chiarire il significato di una norma giuridica nella fase della sua applicazione Competenza Giudice

INTERPRETAZIONE unità Coerenza Completezza dell’Ordinamento Tutte le norme dell’ordinamento possono farsi risalire alla Costituzione Coerenza sistematica L’ordinamento non tollera contraddizioni tra le parti che lo compongono e prevede criteri e meccanismi per risolvere i contrasti tra disposizioni normative Completezza L’ordinamento predispone determinati rimedi per colmare lacune o vuoti normativi

LE ANTINOMIE NORMATIVE INTERPRETAZIONE Art. 12 Preleggi comma 1 “nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse e dalla intenzione del legislatore”

LE ANTINOMIE NORMATIVE INTERPRETAZIONE Art. 12, comma 1 Preleggi significato letterale quello che il legislatore ha detto significato logico intenzione del legislatore

LE ANTINOMIE NORMATIVE INTERPRETAZIONE Art. 12 comma 2 Preleggi “Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe; se il caso rimane ancora dubbio, si decide secondo i principi generali dell'ordinamento giuridico dello Stato”

LE ANTINOMIE NORMATIVE INTERPRETAZIONE Art. 12 comma 2 Preleggi Analogia Altra norma che regola un caso simile (analogia legis) Principi generali dell’Ordinamento giuridico (analogia iuris)

LE ANTINOMIE NORMATIVE Altri criteri Criterio gerarchico Fonti di diverso livello gerarchico - Prevale la norma contenuta in una fonte di grado superiore

LE ANTINOMIE NORMATIVE Altri criteri Criterio cronologico: - Fonti dello stesso livello gerarchico - Va applicata la norma più recente.

LE ANTINOMIE NORMATIVE Altri criteri Criterio di competenza: Fonti dello stesso livello gerarchico Riserva di competenza Si applica la fonte cui la Costituzione ha assegnato la competenza per quella materia

dichiarazione di illegittimità Conseguenze Criterio gerarchico Annullamento dichiarazione di illegittimità pronunciata da un giudice nei confronti di una norma non conforme ad altra norma prodotta da una fonte superiore

Conseguenze Criterio cronologico Abrogazione La norma più vecchia perde efficacia dal momento in cui entra in vigore la norma nuova.

Criterio della competenza Conseguenze Criterio della competenza Annullamento La norma che invade la sfera di competenza a lei non riservata viene esclusa

ITER FORMAZIONE LEGGE ORDINARIA Art.. 70 e ss. Cost. La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere (principio del bicameralismo perfetto)

ITER FORMAZIONE LEGGE ORDINARIA 4 fasi 1 Iniziativa 2 Esame ed approvazione da parte di ambedue le Camere 3 Promulgazione 4 Pubblicazione

ITER FORMAZIONE LEGGE ORDINARIA Iniziativa Potere di proporre l’adozione di atti giuridici

ITER FORMAZIONE LEGGE ORDINARIA Progetto di legge Testo suddiviso in articoli che viene presentato alle Camere dai soggetti cui spetta l'iniziativa legislativa

ITER FORMAZIONE LEGGE ORDINARIA Soggetti cui spetta l’iniziativa: - Governo Singoli deputati e senatori Popolo (50.000 elettori) Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) Consigli Regionali

ITER FORMAZIONE LEGGE ORDINARIA Presentazione di un progetto di legge ad una delle due Camere Assegnazione del progetto alla Commissione permanente competente per materia

ITER FORMAZIONE LEGGE ORDINARIA Esame ed approvazione (Avvio procedimento formazione) Esame progetto di legge da parte della Commissione competente Discussione e approvazione in Assemblea

ITER FORMAZIONE LEGGE ORDINARIA - Prestazione Relazione con il testo da approvare Discussione sul testo Esame singoli articoli e votazione articolo per articolo (eventuale presentazione di emendamenti)

ITER FORMAZIONE LEGGE ORDINARIA EMENDAMENTI modifiche al testo originale soppressivi aggiuntivi modificativi

ITER FORMAZIONE LEGGE ORDINARIA Votazione intero progetto di legge compresi emendamenti Trasmissione del testo votato all’altra Camera dove viene approvato con la medesima procedura

ITER FORMAZIONE LEGGE ORDINARIA N.B. SE LA SECONDA CAMERA APPORTA EMENDAMENTI IL PROGETTO TORNA ALLA PRIMA FINCHE’ NON VIENE APPROVATO DA ENTRAMBE LE CAMERE NELL’IDENTICO TESTO

Progetto Viene assegnato ad un ramo del Parlamento Viene assegnato ad una Commissione La commissione dibatte articolo per articolo, esamina eventuali emendamenti , vota articoli e emendamenti La Commissione emette un testo finale con relazione L’Assemblea vota il testo , articolo per articolo L’Assemblea approva il testo , eventualmente introducendo modifiche PARTE PER L’ALTRO RAMO DEL PARLAMENTO

ITER FORMAZIONE LEGGE ORDINARIA PROMULGAZIONE Il testo approvato viene trasmesso al Presidente della Repubblica Il Presidente promulga il testo (attesta che il testo è approvato come legge) e ordina la pubblicazione e l’osservanza La promulgazione avviene entro un mese dall’approvazione

ITER FORMAZIONE LEGGE ORDINARIA N.B. Il presidente della Repubblica può, con messaggio motivato, rinviare alle Camere il testo di legge per chiedere una nuova deliberazione. Una volta riapprovata la legge deve essere promulgata

ITER FORMAZIONE LEGGE ORDINARIA PUBBLICAZIONE Dopo la promulgazione la legge viene PUBBLICATA nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Entra in vigore il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione Dall’entrata in vigore la legge è OBBLIGATORIA per tutti