Job sharing (lett. Condivisione del lavoro) o lavoro ripartito, è un contratto atipico secondo il quale solitamente due persone si suddividono in due (o.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore 1 Guida alla riforma Biagi D. Lgs 276/2003 Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
Lutilizzo dei rapporti atipici. Una definizione Di flessibilità si può parlare in differenti accezioni, a seconda degli aspetti della condizione di lavoro.
Risorse umane dell’azienda
FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA
1 Di Seri Fondamenti di Diritto 2007 Disciplina dei contratti di lavoro a tempo parziale 2 aprile 2007.
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
a cura del Servizio Risorse Umane
1A cura di UST CISL Torino07/10/09 Mercato del Lavoro TUTTE LE FORME DI FLESSIBILITA.
Marco Pinna 1 Guida alla riforma Biagi Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
Il ruolo dello sponsor e le regole di una corretta sponsorizzazione
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
La conciliazione e la mediazione civile Lorganismo di mediazione del CNDCEC.
1 Contratto di inserimento Dalla formazione e lavoro all'inserimento: continuità e discontinuità Aprile 2007.
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
Il lavori flessibili Lavoro somministrato, lavoro intermittente, lavoro ripartito, contratto di inserimento.
Il contratto individuale di lavoro
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
ORIENTAMENTO AL LAVORO
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
lavoro ripartito, contratto a chiamata, part-time,
IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE
CCNL 12 febbraio 2005 Schede riassuntive Orario di lavoro.
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
I CONTRATTI DI LAVORO Con l'approvazione della riforma del lavoro (cd. "Riforma Biagi") e delle modifiche e/o introduzione di nuovi tipi di rapporti di.
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Le collaborazioni nella Finanziaria 2007 Lincremento al 23,5% (al 16% per i pensionati e per gli iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria) dellaliquota.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
AGGIORNAMENTO RSPP Decreto «del fare» modifiche al D.Lgs. 81/08
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno Anno 2008 LEZIONE N.2 19 APRILE 2008 Costituzione del rapporto di lavoro.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
FONTI : Art. D.Lgs 276/2003 CONTRATTI COLLETTIVI.
CONDIVIDERE - COOPERARE- CREARE
Negrellisociologia del lavoro / lavoro e tempo1 LAVORO E TEMPO Relazione di lavoro da “legame personale” (era pre-industriale: regolamentazione svedese.
La Via Italiana al Sistema Duale
CONTRATTO DI LAVORO PART-TIME
CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – MILANO Via Carlo Zima, 1/A – BRESCIA Avv. Daniele Colombo Il.
Presentazione Borse e Contratti 31° Corso di Formazione Nazionale Salerno 8-12 Maggio 2015.
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia presenta le sue Proposte per la valorizzazione dei talenti femminili in Banca d’Italia 1° dicembre 2010.
Rapporti di impiego non-standard. Definizione generale Si definiscono ‘per sottrazione’ rispetto ai rapporti di lavoro considerati tipici, standard Subordinazione.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
Rapporto giuridico contributivo
IL RAPPORTO DI LAVORO.
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
I CONTRATTI DI LAVORO nel D. Lgs. 15/06/2015, n. 81, attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale Direzione Territoriale.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIII – Lo sciopero Diritto del lavoro.
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
IL WELFARE AZIENDALE POST LEGGE DI STABILITA’
I casi del progetto La.Fem.Me. Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale.
Transcript della presentazione:

Job sharing (lett. Condivisione del lavoro) o lavoro ripartito, è un contratto atipico secondo il quale solitamente due persone si suddividono in due (o più) fasce lavorative un lavoro a tempo pieno.

Caratteristiche  I lavoratori devono informare il datore di lavoro, con cadenza almeno settimanale, della distribuzione dell’orario di lavoro.  In caso di assenza dei due lavoratori, il datore di lavoro può pretendere legittimamente dall’altro l’adempimento dell’intera prestazione.  Per quanto riguarda le prestazioni previdenziali ed assistenziali e le relative contribuzioni, commisurate alla durata della prestazione lavorativa, i contraenti sono assimilati ai lavoratori a tempo parziale.

Modalità del job sharing La suddivisione delle ore lavorative può svolgersi secondo differenti modalit à : i contraenti lavorano alternativamente mattino e pomeriggio (l'uno il mattino, l'altro il pomeriggio) lavorano ciascuno due giorni e mezzo a tempo pieno lavorano alternativamente per una settimana ciascuno Di norma non vengono superate le 30 ore di lavoro settimanali.

Vantaggi per il lavoratore motiva i dipendenti permettendo loro di conciliare impegni personali e impegni di lavoro offre soluzioni a categorie particolari di lavoratori quali studenti-lavoratori, prepensionamenti, ritorno all'occupazione dopo la maternità

Vantaggi per le imprese incrementa la flessibilità agevola il progetto della formazione permanente convoglia più risorse umane e professionali al posto di un unico dipendente copre temporanei periodi di assenza o malattia

Il job sharing si distingue dal part-time sotto due aspetti: a) il part-time è espressamente disciplinato dalla legge; b) nel part-time i lavoratori non condividono la medesima obbligazione contrattuale, in quanto sono titolari e responsabili di rapporti contrattuali distinti ed autonomi.