La comunicazione non verbale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
Advertisements

Cinesica e comunicazione. Cosa dicono i nostri gesti
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Espressioni non verbali
Cinesica Insieme di movimenti utilizzati per completare un discorso e aggiungere un significato maggiore all’argomento trattato. LA CINESICA SI SUDDIVIDE.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
AULA VIRTUALE DI LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
Comunicazione interpersonale
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Azione - Relazione - Interazione
Definire la comunicazione
WATZLAWICK IN ALCUNE SUE PUBBLICAZIONI, AVEVA SOSTENUTO CHE OGNI
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La sessualità e il piacere
Tipologie di comunicazione
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
La comunicazione non verbale
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
Parlare per farsi ascoltare
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
per una adesione consapevole
La comunicazione.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE: COGLIERE I SEGNALI DELLA MENZOGNA
RAGAZZI IN GAMBA Muoviamoci insieme
1- Della prospettiva culturalista 2- Della prospettiva innatista
Lo sviluppo delle emozioni
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
“Ma voglio precisare una cosa agli Americani. Voglio che tutti mi ascoltino. Sto per dire nuovamente la stessa cosa. Non ho avuto rapporti sessuali con.
La relazione con il malato
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
La Self-Analisi Bioenergetica, una terapia centrata sul corpo.
La comunicazione interpersonale
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Il Processo comunicativo
COLLOQUIO DI LAVORO colloquio “tecnico”: per la valutazione delle conoscenze (+ conoscenza lingue straniere) colloquio attitudinale/motivazionale: per.
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
PROF.SSA CLARA FERRANTI
La comunicazione oltrepassa le parole: ASPETTI DI COMUNICAZIONE NON VERBALE Dott.ssa Daniela Demagistri.
Semiotica della metacomunicazione digitale e analogica:
La comunicazione efficace
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
1MarMar. 2 Nella comunicazione tra le persone si utilizzano  messaggi verbali : ciò che si dice  messaggi paraverbali : intonazioni e modulazioni della.
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 7 marzo 2012.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

La comunicazione non verbale I gesti, le espressioni, le posture, i movimenti e le azioni, gli atteggiamenti,le distanze, l’intonazione della voce, gli odori, l’abbigliamento, etc. La comunicazione non verbale è continua, per lo più involontaria e prodotta dalla semplice presenza di una persona da cui “trasuda” senza sosta: la si può chiamare “espressione”

La cinesica La cinesica si occupa di analizzare i gesti e il loro significato La classificazione della gestualità proposta da Ekman e Friesen è orientata ad analizzare il comportamento motorio come frutto di un’unica espressività, trovando i collegamenti esistenti tra i singoli gesti, la loro condizione d’uso, la codificazione e la loro origine

Segnali non verbali Secondo Ekman e Friesen (1969) esistono 5 categorie di segnali non verbali: I gesti simbolici o emblemi I gesti illustratori I gesti indicatori dello stato affettivo I gesti regolatori dell’interazione: Gesti d’adattamento

Gesti simbolici I gesti simbolici o emblemi: hanno la capacità di sostituire la comunicazione verbale e possono essere utilizzati quando la comunicazione verbale è impedita o per rafforzare lo scambio comunicativo.

Gesti illustratori I gesti illustratori: tutti i vari movimenti che accompagnano la comunicazione verbale, illustrando ciò che si dice. Servono per ampliare, sottolineare la comunicazione; per esempio vengono accentuati quando non si parla bene la lingua dell’interlocutore per favorire la comunicazione che altrimenti sarebbe scarsa.

Gesti affettivi I gesti indicatori dello stato affettivo: sono segnali che di solito manifestano gli stati di tensione psicologica attraverso movimenti tipici che possono essere ad esempio lo stringere forte i pugni per sottolineare uno stato di rabbia. Questi gesti competano l’espressione del volto.

Gesti regolatori dell’interazione I gesti regolatori dell’interazione: determinano, durante un dialogo, l’ordine dei vari interventi di ogni parlante. Usando questi gesti, che possono essere cenni con il capo o inarcamento delle sopracciglia, si può orientare il flusso della conversazione stessa.

Gesti adattivi Gesti d’adattamento: sono quei gesti che rappresentano un modello di comportamento adattivo, che di solito viene appreso nell’infanzia e si manifesta attraverso segnali abituali non intenzionali, che vogliono indicare un dato messaggio. Per questa categoria Ekman e Friesen hanno individuato tre diverse tipologie: i segnali non verbali di tipo auto-adattivo, i gesti”d’adattamento incentrati sull’altro” (contatti con altre persone) i gesti”d’adattamento orientati sugli oggetti”.

Gesti adattivi i segnali non verbali di tipo auto-adattivo, sono quei segnali che riguardano tutti i movimenti del corpo che gli individui fanno durante l’interazione comunicativa (automanipolazione); i gesti”d’adattamento incentrati sull’altro” sono, per esempio i contatti con altre persone. i gesti ”d’adattamento orientati sugli oggetti”, prevedono la manipolazione di oggetti esterni durante lo scambio comunicativo

ALCUNE RICERCHE AFFERMANO CHE IL DIALOGO E’ FORMATO DA: 7% 38% 55% PAROLE VOCE GESTUALITA’

OGNI COMUNICAZIONE AVVIENE CONTEMPORANEAMENTE SU DUE PIANI, QUELLO DEL CONTENUTO E QUELLO DELLA RELAZIONE: MEDIANTE LE PAROLE TRASMETTIAMO DELLE INFORMAZIONI E CON I SEGNALI DEL CORPO DIAMO “INFORMAZIONI ALLE INFORMAZIONI” Watzlawick

I SEGNALI DEL CORPO IL PARAVERBALE, CIOE’ I SEGNALI DELLA VOCE (VOCE ACUTA, PARLARE VELOCEMENTE, ECC.) LA POSTURA, CIOE’ I SEGNALI DEL BUSTO, DELLE GAMBE E DEI PIEDI (ACCAVALLARE LE GAMBE, BUSTO PROTESO IN AVANTI, ECC.) LA MIMICA, CIOE’ I SEGNALI DEL VISO (SORRISO, SOPRACCIGLIE AGGROTTATE, ECC.) I SEGNALI DEL CORPO I SEGNALI AUTOMATICI, COME L’ ARROSSIRE, IL SOSPIRARE, IL SUDARE, LA DILATAZIONE DELLA PUPILLA LA GESTUALITA’, CIOE’ I SEGNALI DELLE BRACCIA E DELLE MANI (GRATTARSI, STARE A BRACCIA CONSERTE, ECC.) I SEGNALI SOCIALI, COME L’ ABBIGLIAMENTO, LA COSMESI LA PROSSEMICA: LA DISTANZA, VICINANZA CON L’ INTERLOCUTORE IL CONTATTO FISICO: LA PELLE CALDA, FREDDA, SUDATA

I SEGNALI DEL CORPO POSTURA PARAVERBALE MIMICA SEGNALI GESTUALITA’, AUTOMATICI, GESTUALITA’, SEGNALI SOCIALI, CONTATTO FISICO PROSSEMICA

LINGUAGGIO DEL CORPO: I SEGNALI – MIMICA: TUTTO CIO’ CHE SI OSSERVA DAL VOLTO DI UNA PERSONA (PUPILLE DILATATE, MOVIMENTI DEGLI OCCHI, POSIZIONE DELLE LABBRA, DELLE SOPRACCIGLIA, ECC.) EMOZIONI FONDAMENTALI: - FELICITA’ - RABBIA - INTERESSE - TRISTEZZA - SORPRESA - DISGUSTO - PAURA - DISPREZZO

LINGUAGGIO DEL CORPO: I SEGNALI – POSTURA: POSIZIONE E MOVIMENTI (COME SI SISTEMA IL CORPO NELLO SPAZIO) OSSERVARE COME, AL VARIARE DI UNO STATO D’ ANIMO, PUO’ VARIARE: LA POSIZIONE (AD ES. BRACCIA INCROCIATE, GAMBE ACCAVALLATE, SONO SEGNALI DI DIFESA, DI CHIUSURA); SE CI SI AVVICINA (SE CI SI PINGE IN AVANTI VERSO L’ INTERLOCUTORE E’ UN SEGNALE DI INTERESSE); ASSENTIRE CON IL CAPO RINFORZA CIO’ CHE STIAMO DICENDO O CIO’ CHE STIAMO ASCOLTANDO.

Postura 1. Portamento, posa, o posizione del corpo e della sue parti: ad es., una postura rannicchiata. 2. Una posizione del corpo fissa e stazionaria, contrapposta a un movimento fluido del corpo. Uso: Se sostenuto (tenuto per più di due secondi) un movimento del corpo come il reclinamento della testa può essere considerato una postura. Anche se la durata varia, la postura solitamente esprime atteggiamenti, emozioni e stati d’animo più di brevi gesti e fugaci movimenti del corpo.

Postura (2) Postura, ruolo e atteggiamento personale Dominanza – sottomissione Rilassamento – tensione Interpretazione della postura dipendente dal contesto interattivo Fenomeni di “accomodamento” posturale Postura poco sottoposta al controllo volontario Postura come censura discorsiva

La postura Il primo elemento da osservare per una teoria del linguaggio del corpo è lo spostamento del peso, sia in posizione eretta, che seduta, che durante la camminata: quanto più un soggetto sta ben dritto, tanto più retto è il suo atteggiamento interiore. L’inclinazione in avanti è, invece, indice di insicurezza, mentre l’inclinazione indietro è indice di supponenza

La postura: la posizione eretta

La postura: il modo di stare seduti

LINGUAGGIO DEL CORPO: I SEGNALI – GESTUALITA’: I GESTI ESPRIMONO EMOZIONI: • SGUARDO/TOCCARSI I CAPELLI: TENDENZA SEDUTTIVA (MANIFESTAZIONE DI INTERESSE) • GIOCARE CON GLI ANELLI, CON LA PENNA, STROPICCIARSI LE MANI : NERVOSISMO, ANSIA, ECC. • STROFINARSI: - IL NASO (PUO’ INDICARE PROBABILE MENZOGNA) - LE SOPRACCIGLIA/PALPEBRE (DISAGIO) STARE ATTENTI A CHI STA COMPLETAMENTE IMMOBILE (NON VOLER ESPRIMERE O TRADIRE LE PROPRIE EMOZIONI, SPECIALMENTE SAPENDO DI MENTIRE)

Gesti Def: azioni motorie coordinate e circoscritte volte a generare un significato e indirizzate ad un interlocutore, al fine di raggiungere uno scopo. Tipologia dei gesti insieme assai eterogeneo e differenziato idoneo a svolgere funzioni anche molto diverse fra loro Gesti iconici o lessicali: gesti illustratori Pantomima: rappresentazione motoria e imitativa di scene o situazioni Emblemi: chiamati anche gesti semiotici o simbolici es ok Gesti deittici: gesti di indicazione Gesti motori: movimenti ritmici linguaggio dei segni: linguaggio vero e proprio

Mano dietro la nuca Gesto 1. Toccare, grattare, o reggere il dorso del collo o della testa con il palmo aperto. 2. Varianti a. sollevare una mano per grattarsi un orecchio, afferrare un lobo auricolare, o stimolare un canale auricolare: e b. toccare, grattare o strofinare la guancia o il lato del collo. Uso: durante una conversazione, la mano dietro la nuca può essere letta come potenziale segno di incertezza conflitto, disaccordo, frustrazione, rabbia, o antipatia (avversione sociale). Solitamente riflette pensieri, sentimenti, o stati d’animo negativi. Nel counseling, nei colloqui (lavoro, ecc.) e negli esami questo gesto è spesso un indizio di una questione non risolta che deve essere verbalizzata ed esplorata.

Volto Sguardo e contatto visivo Espressione del volto

Sguardo Rappresenta un potente segnale comunicativo. Contatto oculare: alto valore di sopravvivenza e per l’avvio di qualsiasi rapporto interpersonale e poi come feedback sulla situazione relazionale in atto. Sguardo e conversazione: segnale efficace per la regolazione dei turni e come segnale di appello (comunicazione all’altro della propria disponibilità a iniziare un’interazione). Sguardo e gestione dell’immagine personale e per regolare i rapporti di distanza e vicinanza favorisce la cooperazione facilitando la comunicazione di intenti positivi di condivisione la fissazione oculare: può assumere valore di pericolo o minaccia

Sguardo e contatto visivo Sguardi reciproci durante l’interazione Regolazione Percezione di sé e degli altri Richiesta di consenso Potere/status Intensità delle emozioni Sguardi frequenti = emozioni positive Distoglimento/evitamento = emozioni negative Frequenza e durata dello sguardo

CLEM Direzione dello sguardo. 1. CLEM: Acronimo per "conjugate lateral eye movement." 2. Reazione non verbale, spesso a una domanda verbale, in cui gli occhi si muovono insieme lateralmente (verso destra o verso sinistra). Uso: Movimenti involontari degli occhi (CLEM) segnalano elaborazione delle informazioni, riflessione e pensiero. Poiché spesso riflettono anche un dubbio non verbalizzato, i CLEM possono essere usati come indizi significativi per l’analisi.

Espressioni del volto Segnale. L’atto di comunicare un sentimento, opinione, emozione, atteggiamento o altro messaggio contraendo i muscoli del volto Uso: La forza espressiva combinata dei muscoli del mento, delle labbra, degli occhi, delle sopracciglia è senza pari nel regno animale. Più di ogni altra parte del corpo la nostra faccia rivela emozioni, opinioni e stati d’animo. Mentre possiamo imparare a manipolare alcune espressioni (ad es. il sorriso), alcune espressioni facciali inconsapevoli (ad es. sporgere le labbra, tendere la bocca, mostrare la lingua) riflettono i nostri veri sentimenti. Molte espressioni facciali sono universali, altre dipendono da regole e usanze culturali.

Sopracciglia 1. Innalzare le sopracciglia aggiunge intensità a un’espressione facciale. Può servire a rafforzare uno sguardo dominante, un broncio di sottomissione o l’energia di un sorriso. I muscoli occipitali elevano le sopracciglia aggiungendo intensità a qualsiasi gesto. 2. Innalzare una o entrambe le sopracciglia Insieme a un movimento all’indietro della testa suggerisce un’aria di sdegnoso disprezzo, arroganza o superbia. E’ possibile che alziamo le sopracciglia mentre diamo ordini, argomentiamo passaggi importanti o facciamo delle richieste. L’abbassamento delle sopracciglia è un sensibile indicatore di disaccordo, dubbio, o incertezza.

Reazioni inconscie Scuotere le spalle Schiarirsi la voce Fare il broncio Sollevare le sopracciglia

Sorriso È uno dei segnali fondamentali della specie umana. A livello filogenetico ritroviamo un omologia con l’espressione facciale delle scimmie consistente nel “mostare i denti in silenzio”come atto di difesa o sottomissione. In ambito umano il sorriso non è un segnale uniforme e univoco: sorriso spontaneo o di Duchenne: coinvolgimento di tutto il volto sorriso simulato o sorriso miserabile Non sempre legato alle emozioni ma spesso connesso con l’interazione sociale e come promotore dell’affinità relazionale Regolatore dei rapporti sociali.

Sorriso Espressione facciale 1. Un vero sorriso di felicità o gioia. 2. Un’espressione in cui gli angoli delle bocca curvano verso l’alto e si formano delle pieghe agli angoli degli occhi. Uso: Anche se possiamo produrre sorrisi di cortesia e sorridere alla macchina fotografica, il sorriso zigomatico o sincero è difficile da produrre a richiesta. Mentre il primo può essere consapevolmente manipolato (ed è soggetto di manipolazione) il secondo è controllato dalle emozioni. Il sorriso zigomatico è un riflesso più accurato dello stato d’animo.

Sorriso (2) Promotore e facilitatore delle relazioni Segnale di conferma Segnalatore di potere/status Differenze di genere Culturalmente codificato

LINGUAGGIO DEL CORPO: I SEGNALI – SEGNALI SOCIALI ABBIGLIAMENTO: • FORMALE • SPORTIVO/CASUAL • CURATO • ECCESSIVAMENTE CURATO (DETTAGLI MANIACALI) •TRASANDATO/SCIATTO COSMESI: • CAPELLI (PULITI, CURATI, PETTINATI, TAGLIATI) • CURA DELLA PELLE (IMPURITA’, TATUAGGI, PIERCING DENOTANO LA CURA, IL RISPETTO, L’ AFFETTO VERSO SE STESSI) DICONO DI NOI, DELLA NOSTRA PERSONALITA’ AGLI ALTRI: L’ ABITO FA ANCHE IL MONACO

LINGUAGGIO DEL CORPO: I SEGNALI – CONTATTO FISICO: FORMA PRIMARIA DI RELAZIONE E DI SCAMBIO ENERGETICO (LIVELLO PELLE): - ASCIUTTA - SUDATA: DISAGIO - CALDA - FREDDA: PAURA FONDAMENTALE LA STRETTA DI MANO: - VIGOROSA/ENERGICA - BREVE - INTENSA

LINGUAGGIO DEL CORPO: I SEGNALI – I SEGNALI AUTOMATICI: - ARROSSIRE - SOSPIRARE - SUDARE - DILATAZIONE DELLA PUPILLA, ECC. FONDAMENTALE LA CAPACITA’ DI OSSERVARE E DI RECEPIRLI

………ESEMPIO…. DURANTE UNA CONVERSAZIONE DA SEDUTI E’ IMPORTANTE NOTARE L’ ACCAVALLAMENTO DELLE GAMBE E I CAMBIAMENTI DI POSIZIONE DEL CORPO, IN RELAZIONE AGLI ARGOMENTI CHE SI STANNO AFFRONTANDO. SE LA CONVERSAZIONE AVVIENE STANDO IN PIEDI, OCCORRE OSSERVARE SE L’ INTERLOCUTORE SI AVVICINA A NOI CON PICCOLI PASSI, PERCHE’, IN TAL CASO, DIMOSTRA, SENZA VOLERLO, DI ESSERE INTERSSATO AD ESSA, MENTRE SE SI ALLONTANA MANIFESTA MINORE INTERESSE.