Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Advertisements

L’analisi per indici: la redditività
Il margine di struttura è dato dalla differenza tra: capitale investito e immobilizzazioni nette capitale circolante e liquidità.
Analisi di bilancio - Indici -
ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
Gli indici di bilancio – parte 2
Gli indici di bilancio Un indice è un valore che scaturisce dal rapporto tra due valori Gli indici di bilancio possono essere: Reddituali quando traggono.
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Analisi di bilancio
Analisi di bilancio Cap.22, pp
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Le condizioni di equilibrio
Indicatori di Risultato
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Riclassificazione e Analisi di Bilancio delle Società di Calcio
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
L’analisi per indici: La Redditività
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Evidentemente l’aumento del ROS è stato annullato dalla diminuzione del TURNOVER ROE = [ROA + (ROA-i) * MT/MP] * RN/UC.
La Leva Finanziaria Prof. Federico Alvino.
FINALITA’E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
IMPARIAMO A SCRIVERE UN REPORT !
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
I processi di finanziamento
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Riclassificazione e indici di bilancio
La variabilità dei risultati economici Grado di leva operativa e Grado di Leva finanziaria.
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
La mappa del valore 15 aprile Ricavi € x Margine Contribuzione % = Margine Contribuzione€ - Costi Fissi € = EBITDA € EBITDA x M - D Settore Dimensione.
Il reddito e la sua struttura per gestioni
L’analisi costi – volumi - risultati
A) modello “g” B) modello “xyz” I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Analisi e pianificazione finanziaria
Il Business Plan La Business idea concerne
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
1 Costi variabili e costi fissi Si distinguono i C in funzione del loro grado di variabilità (o elasticità) rispetto a una variabile indipendente di solito.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Le fonti di finanziamento sono raggruppati in base al grado di esigibilità Sono a breve le fonti destinate ad essere rimborsate nel breve periodo (entro.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
0 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Dr. Valentino Vecchi
“Riclassificazione ed indici di bilancio” LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO ECONOMIA E GESTIONE.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Riclassificazione ed indici di bilancio Applicazione n.6 LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Potenzialità Economico - Strutturale
Lezione VI L’analisi di bilancio Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

ITSOS Marie Curie Economia aziendale Leva finanziaria e leva operativa prof. Carlo Ornaghi

Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto Quadro di sintesi

Leva finanziaria La formula della leva finanziaria (leverage) è la seguente: Cd ROE = ROI + ------ (ROI – ROD) Cp La formula si ottiene, trascurando per semplicità la gestione straordinaria e le imposte d’esercizio, dalla seguente uguaglianza: Re = Ro – Of Re = Utile d’esercizio Ti = Totale impieghi Ro = Reddito operativo Cp = Capitale proprio Of = Oneri finanziari Cd = Capitale di debito Ro Of Sapendo che ROI = ------ e ROD = ------ si ha: Ti Cd Re = ROI x Ti – ROD x Cd Essendo Ti = Cp + Cd l’uguaglianza può così essere espressa: Re = ROI x (Cp + Cd) – ROD x Cd Re = ROI x Cp + ROI x Cd – ROD x Cd Re = ROI x Cp + Cd x (ROI – ROD)

------ = ROI + ------ x (ROI – ROD) Leva finanziaria Dividendo primo e secondo membro per Cp otteniamo: Re Cd ------ = ROI + ------ x (ROI – ROD) Cp Cp Se ROI > ROD, al crescere dell’indebitamento (Cd aumenta), la redditività del capitale proprio cresce (ROE aumenta) Se ROI < ROD, al crescere dell’indebitamento (Cd aumenta), la redditività del capitale proprio decresce (ROE diminuisce).

Leva finanziaria Graficamente la leva finanziaria può così essere rappresentata:

Leva finanziaria Esempio – Tre imprese con un totale impieghi di 1.000.000 di euro e ROI del 15% presentano una differente composizione delle fonti di finanziamento. Il costo del capitale di debito(ROD) è pari al 7%. Individuare quale impresa mostra La redditività del capitale proprio più elevata.

Leva operativa La leva operativa è data dal rapporto tra margine di contribuzione e risultato operativo. Maggiore è la leva, al crescere dei ricavi di vendita, maggiore risulta l’incremento del reddito operativo.

Leva operativa Esempio - Due società, Gamma e Delta, presentano ricavi e risultato operativo uguali ma una differente composizione dei costi operativi (costi per materie, costi per servizi, costi per il personale, ammortamenti ecc.).

Leva operativa In relazione a una crescita dei ricavi di vendita del 10% si avrà un incremento del risultato operativo del 25% (10% x 2,5) per Gamma e del 17,5% (10% x 1,75) per Delta. I maggiori costi fissi di Gamma possono infatti essere distribuiti su una maggiore quantità di prodotti venduti.

Leva operativa Una contrazione dei ricavi di vendita del 10% permetterà invece a Delta (impresa più flessibile per la maggiore incidenza dei costi variabili) di meglio fronteggiare la situazione è di rilevare una minore riduzione del risultato operativo.