DEFINIZIONI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stefania De Marco II SANU 14/05/2010
Advertisements

Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
LE POTENZIALITÀ DI INTERNET NELLAGGIORNAMENTO DISCIPLINARE E DIDATTICO DEGLI INSEGNANTI Obiettivo: Illustrare le potenzialità ma anche i rischi dellutilizzo.
ICF – riprendiamo il discorso
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Lo spazio agito Un tale disse allautore: Lei deve essere fiero di contribuire. Sono fierissimo, rispose lautore contribuendo. (Carlo Emilio Gadda, Il primo.
Comprensione e interpretazione del testo
Progetto CAFFÈ SCIENZA JUNIOR
Definizioni di “Divulgazione Scientifica”
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
Fondo Sociale Europeo POR Asse IV – CAPITALE UMANO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO,
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Progetto Pari Opportunità Il Baronato Nelle Università B.Drago cl. IV A.
La comunicazione possibile Lanalisi delloutput dellambiente è il punto di partenza per qualunque strategia di comunicazione E molto importante definire.
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
dell’Università degli Studi di Milano
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LA FORMAZIONE ON-LINE IN AMBITO SANITARIO:MODELLO INTEGRATIVO PER LAGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE. XXII CICLO DOTTORATO DI RICERCA IN: MEDICINA.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
La comunicazione medico-paziente
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
Storia- fonti digitali-ricerca nel web
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
un esempio di didattica
LES: liceo della contemporaneità...perché risponde a unesigenza emergente del nostro tempo: quella di comprendere meglio le dinamiche economiche e sociali.
Matematica e Multimedialità
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
PROGETTO WEBQUEST: DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
Tempi per l’informazione e la formazione
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
SCREENING PER UNA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA Anni scolastici 2009/ /11 rivolto agli studenti delle classi prime IPSIA Cavour-Marconi di Perugia.
PROGETTO ASTRONOMIA.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 21 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 21 aprile.
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Lavorando insieme su un cubo …
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico
Un insegnante che si approcci seriamente alla metodologia PBL deve necessariamente ragionare in termini di interdisciplinarità o può avvalersene anche.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLANOVA D’ASTI
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
University of Cambridge International Examinations (CIE) Oltre un milione di studenti in 160 paesi seguono il progetto di studio internazionale Cambridge.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

DEFINIZIONI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA Benedetta Ceccarini II SANU Metodologie Didattiche 2009/2010

Definizione di Wikipedia Con l'espressione divulgazione scientifica si indica l'attività di comunicazione rivolta al grande pubblico che concorre a diffondere la cultura scientifica senza specifiche intenzioni formative, per accrescere la percezione dell'importanza della scienza nell'ambito delle attività umane e rafforzarne il radicamento nella società. http://it.wikipedia.org/wiki/Divulgazione_scientificaDefinizione di Wikipedia

Definizione dell’Università di Bologna Diffondere conoscenza, creare curiosità attorno al mondo della ricerca. Raccontare le scoperte nei diversi ambiti e dialogare con la comunità non solo scientifica ma anche con i ragazzi delle scuole e con tutti gli interessati. Sono gli scopi dei siti di divulgazione che l'Ateneo realizza o a cui dà il proprio contributo attraverso la collaborazione di esperti. http://www.unibo.it/Portale/Ateneo/Divulgazione+scientifica/default.htm

Definizione di Paolo Lattanzio La divulgazione scientifica è una pratica comunicativa che tocca tanti aspetti differenti della comunicazione e dei rapporti umani, la possiamo definire come un’intenzione, una serie di strategie e quindi di pratiche realizzate che hanno come obiettivo quello di creare dei prodotti comunicativo/informativi destinati ad un pubblico di non esperti del settore scientifico. Ciò significa che si devono necessariamente costruire dei testi comunicativi lineari e comprensibili, sia dal punto di vista della forma sia dal punto di vista del linguaggio. Divulgare, si badi bene, non vuol dire necessariamente semplificare il discorso. http://cultura.inabruzzo.it/00468_la-divulgazione-scientifica-ne-le-parole-della-scienza/

PUNTI FORTI: PUNTI DEBOLI: 1° definizione: molto chiara e accessibile a tutti; 2° definizione: è adatta ad un pubblico universitario,chiara ed esprime l’importanza tra gli studenti; 3° definizione: pone gli obiettivi;esplica l’indispensabile chiarezza della forma e del linguaggio. 1° definizione: molto generale e senza specifici riferimenti; 2° definizione: è specifica per un solo pubblico di ragazzi universitari; 3° definizione: si basa su un opinione personale e non ha l’universalità dell’enciclopedia.

Specificità dei diversi ambiti La 1° definizione deriva da un’enciclopedia; La 2°definizione è tratta da una sezione all’interno del sito dell’Università di Bologna; La 3°definizione prende spunto da un’intervista a Paolo Lattanzio

Motore di ricerca personalizzato http://www.google.com/cse/panel/basics?cx=017461724976389574633%3A8nfeiuy0vus