CONSUMI E PUBBLICITA LA PUBBLICITA è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Il panorama dei mezzi in Italia
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Servizio Tecnologie Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Broadcasting Servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti.
Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
CONSUMI E PUBBLICITA’ LA PUBBLICITA’ è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
Concorrenza perfetta.
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
1 MARKETING ZIP MARKETING ZIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
approfondimenti per un’etica della comunicazione di moda
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
1 Il concetto chiave delle campagne Ripetere, ripetere, ripetere.
CIRCe, Università di Torino Summer school su La qualità della televisione Sistema televisivo e qualità televisiva Intervento di Giuseppe Richeri, Università
Milano 9 Dicembre, 2008 Le banche sono collaborative ?
Investimenti pubblicitari annui pro capite
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Futuro Cereali nelle Marche
Il contratto I requisiti del contratto:
UFFICIO PUBBLICITA’ PRESENTA: Simone Raffaella Pia Testi Martina
Percorsi di cittadinanza
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Concorrenza monopolistica
RADIO CUORE CAMPANIA Sito Web: Radio Cuore nasce molti anni fa da un'intuizione del suo editore e in pochi anni esplode.
come mezzo di comunicazione aziendale
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
QUANDO LA TELEVISIONE È TROPPA : LA TUTELA DEI MINORI E LA NORMATIVA ITALIANA Sara Rai Matricola /86.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Informazione e Notizie Lattualità, lo Sport, il Gossip, lo Spettacolo e la Cultura. Tutto quello che serve sapere per essere sempre aggiornati.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Il Mercato Europeo dellAnimazione Prof Giandomenico Celata.
Riscuotere debiti insoluti
CORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni 1 1° CONFERENZA REGIONALE PER LADOLESCENZA E LINFANZIA Marco Moruzzi Presidente CORECOM Tavola rotonda.
Provvedimento contro MSC Crociere Pratiche commerciali scorrette
La pianificazione di Trade Marketing
La storia di SG Srl  Nasce Sarpi Immobiliare (compravendita diretta di immobili)  Nasce.
FM GROUP ITALIA.
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
Lealtà verso i consumatori per la pubblicità di domani Intervento di Giulio Marotta - Responsabile Osservatorio Assoutenti.
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Agenzie di Pubblicità Derivano dal bisogno di “comunicare”. Producono servizi pubblicitari per lo scambio di mercato. Organizzazioni attuali che producono.
Pubblicità Televisione e minori: un rapporto complesso
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
PUBBLICITÀ.
IL MERCATO.
La pubblicita’ Presentazione di Pirino Angela e Martini Davide
Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5°C RIM a.s. 2015/2016
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO – LA GESTIONE DEI FATTORI DI MARKETING: IL COMMUNICATION MIX E LA PUBBLICITA’ DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI.
Copyright Brianza Solidale ONLUS CONFIDENTIAL La Negoziazione Esercitazioni “La vita in azienda” “Giovani e Impresa” 1 Proprietà intellettuale di Fondazione.
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
L’Antitrust corre in aiuto di Narciso… di Amin Mallil, 2Ci, & c.
1 Prodotti contraffatti sul web Contraffazione: consiste nell’ imitare una marca di qualsiasi genere usando prodotti molto economici e a volte dannosi,
La comunicazione commerciale tra impresa e consumatore: etica e regolazione Avv. Giulio Votano Dirigente Ufficio obblighi dei servizi di media audiovisivi.
PUBBLICITÀ INGANNEVOLE Creme antirughe di Elena Moschella e Beatrice Cantelli 2Ci.
I luoghi comuni sulla pubblicità Emanuele Gabardi.
Volantini Ingannevoli Sottocosto, scritte illeggibili, prodotti civetta, prodotti non disponibili…
PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, adunanza del 13 Gennaio 2015 PS 9546 – EASYJET – OFFERTA TARIFFA PER DUE.
Pubblicità ingannevole d.lds 145/2007
Transcript della presentazione:

CONSUMI E PUBBLICITA LA PUBBLICITA è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio, insegne, cartelloni, televendite Pubblicità INDIRETTA: premi, offerte speciali, sponsor

QUANTA PUBBLICITA? Su un settimanale il 55% del contenuto è pubblicità La TV offre ogni anno più di spot da 30 In media passano 20 spot ogni ora

FUNZIONE DELLA PUBBLICITA Aumentare le vendite Far conoscere il prodotto Creare curiosità e desiderio Costruire limmagine di un prodotto/marca associandolo a bisogni emotivi Promuovere la fedeltà ad un prodotto/marca creando dei riti attorno al prodotto

COSTI Il costo di uno spot in televisione varia in base allorario/al canale/al programma Le tariffe Rai di uno spot da 30 prima del TG1 delle 20 = mila euro Tot degli investimenti pubblicitari del 2004 è stato di milioni di euro

COSTI Il costo della pubblicità incide sul prezzo finale pagato dai consumatori: quando compriamo qualcosa paghiamo inconsapevolmente una % che serve per coprire le spese pubblicitarie

PUBBLICITA VIETATA La legge a tutela dei PUBBLICITA INGANNEVOLE consumatori vieta la PUBBLICITA INGANNEVOLE

E INGANNEVOLE la pubblicità MENZOGNERA: quella che non dice la verità es. di alcuni prodotti dimagranti RETICENTE: quella che non dice tutte le informazioni necessarie per comprendere il messaggio es. indica il costo di uno scatto ma non dice che cè anche lo scatto alla risposta NON TRASPARENTE: quella non riconoscibile come pubblicità in alcuni articoli di giornale

PUBBLICITA E PRODOTTI PERICOLOSI Se un prodotto è pericoloso per la salute o per la sicurezza dei consumatori deve indicarlo espressamente Es. pubblicità dei farmaci = non somministrare al di sotto dei 12 anni, leggere il foglietto illustrativo, può avere effetti collaterali anche gravi

PUBBLICITA E MINORI La pubblicità rivolta ai minori deve rispettare la tutela fisica e psichica dei minori Non deve stimolare comportamenti imitativi pericolosi

SANZIONI Giudica lAutorità Garante della Concorrenza e del mercato La pubblicità ingannevole viene ritirata Sanzioni pecuniarie fino a euro

Come sarebbe la nostra vita senza pubblicità? MIGLIORE I film non verrebbero interrotti Le trasmissioni spazzatura non esisterebbero I prezzi sarebbero più bassi I compensi dei calciatori sarebbero più bassi Le auto costerebbero meno

Come sarebbe la nostra vita senza pubblicità? PEGGIORE: Ci sarebbero meno prodotti in vendita I giornali costerebbero il doppio/ triplo Le riviste sarebbero la metà La TV avrebbe solo 2/3 canali Il canone Rai costerebbe il doppio Le TV trasmetterebbero meno partite di calcio

CHE FARE? Diffidare dei messaggi miracolosi. Leggere tutta linformazione, anche quello scritto minuscolo. Non firmare mai nulla senza leggere. Tenere lontano il cuore dal portafoglio: maghi, chiromanti approfittano dei momenti di debolezza delle persone. Fare attenzione alla pubblicità occulta nei film, negli articoli..