Monsù Tina by Aflo Il perno fondamentale del piatto detto anche alla “Gricia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pennette al Grongo Ingredienti: aglio, olio,peperoncino, sedano, basilico, grongo, pasta. Preparazione: tritare finemente gli odori e farli rosolare in.
Advertisements

Step by step 21/08/ Presentazione By Il Nostro Piccolo Mondo.
Germania.
La ricetta di Pino.
Storia del cibo dal 1800 ai giorni nostri in Italia .
LA CLASSE V A PRESENTA LA CLASSE V A PRESENTA LITALIA IN TAVOLA.
INCHIESTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA CLASSE II B
Pennette al totano Frullare il totano a crudo, passarlo in padella con aglio, prezzemolo, una svaporata di vino bianco; far andare per 10 min. poi aggiungere.
Ricette alla sbarra dalla 3°C.
Sanzone Desirè & Blasco Melania
Di Mehdi,la sua mamma Elena,Ilaria,Jacopo,Alex
Un Natale differente.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
LA CUCINA LIVORNESE Antipasto: Scagliozzi Primo piatto: Riso Nero
Cibo e musica.
La polenta (come la faccio io).
Avanzamento con clic del mouse
NOI CUOCHI I PRINCIPI ALIMENTARI Classe IV Scuola Primaria
Sentiamo sempre le regole delle donne. Ecco le regole dalla parte degli uomini.
Un’Italia tutta da gustare!!
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
“Accademia d’ ‘o mmusc’ magnà”
Le verdure sono molto importanti nella dieta di ogni giorno. Dovremmo mangiarle per la nostra salute, specialmente quelle di stagione perché ricche di.
Gli Arancini Siciliani
"Accademia d' 'o mmusc' magna' "
Avanzamento con clic del mouse Ingredienti: 300 grammi di riso parboiled o del tipo da insalate; sale, olio, aceto di vino o di mele; acciughe sottolio;
A cura di Mariagrazia De Ros
Chef Tina by Aflo. Farfalle alle verdure marinate per 4/6 persone Fare marinare per una notte in frigo 150cc di oev 30 gr di capperi 4 spicchi di aglio.
CUCINA DIETETICA (Anzi, facciamo 5!) Avanzamento con clic del mouse.
Ingredienti per farcire 1 Kg di olive verdi in salamoia, pesate già snocciolate: 700 gr polpa magra di carni miste, 10 uova intere, 400 gr. pangrattato.
Chiediamo perdono agli Amatriciani, ma nel caos delle interpretazioni,vi preghiamo di non rifiutare questa… è buonissima… monsù Tina by Aflo.
S paghetti con le alici P er 4 persone 500 gr. di alici freschissime by Aflo Accademia d o mmusc magnà
Ingredienti: Farina semola kg 1 Farina semola kg 1 Acqua gr Acqua gr
Luciano Ligabue PLAY Balliamo sul mondo FINE PRESENTAZIONE.
Spaghetti rapidi per single monsù Tina by Aflo Mettete a imbiondire uno spicchio di aglio e una spruzzata di peperoncino in una padella antiaderente.
PREPARIAMO GLI INGREDIENTI ….. IMPASTIAMO … .. LAVORIAMO...USIAMO I COPPAPASTA …
Arroz en Paella a la Valenciana Ringraziamo la preziosa amica Mayte per questa ricetta consigliata Monsù Tina by Aflo.
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse Guanciale de maiale tagliato a listarelle Sale fino Peperoncini piccoli, secchi, sott’olio o 1 fresco Pomodoro fresco,
FINOCCHI E RICOTTA (dal 6° mese)
Comunque “Accademia d’ ‘o mmusc’ magnà” “Bavette ai sapori del mare cotte a crudo” Questa ricetta non potrà piacere ai cultori della pasta perché “vène.
La classe 1^A della Colorni, in particolare: presentano…
Classe Seconda Sezione A Scuola Primaria ARTE E IMMAGINE
Avanzamento con clic del mouse Giovedì gnocchi: è un classico a Roma ma, ovviamente, si possono preparare in qualsiasi giorno! Quella che segue è la.
…ca po’ fosse ‘O Gattò a Napoli Dato che oltre agli Spagnoli ed i Piemontesi non ci siamo fatti mancare niente e nce ‘amm’ pigliat’ pure i Francesi monsù.
Manfredi al ragù Napoletano con ricotta Monsù Tina by Aflo “Accademia d’ ‘o mmusc’ magnà “
LE CRESPELLE MARCHIGIANE
"Accademia d' 'o mmusc' magnà"
Avanzamento con clic del mouse CUCINA DIETETICA Le verdure hanno poche calorie, perciò sono già “light” per conto loro, ma in queste preparazioni sono.
b y Aflo Come al solito si inizia procurando gamberi freschissimi.
Per il risotto: gr riso - 15 gr olio extra vergine d'oliva - 40 gr burro - 60 gr parmigiano reggiano grattugiato - 1 gr di zafferano.
“ Involtini ‘e Puparuol ‘ “ monsù Tina by Aflo Con parziale traduzione per diversamente Terroni l ‘accompagnamento è dedicato con affetto ai nostri nemici.
Avanzamento con clic del mouse L’omelette alle ver- dure è talmente co- nosciuta e semplice da fare, che sembre- rebbe superfluo far- ne una sequenza;
FANTASIA IN CUCINA: LA FOCACCIA VISTA DA NOI
“Accademia d’ ‘o mmusc’ magnà “ Pollo alla Basca Ottima ricetta suggerita dalla amica Mayte monsù Tina by Aflo.
Avanzamento con clic del mouse Il contorno di piselli primavera è un classico che può arricchire una cotoletta, troppo anonima da sola, o una fettina.
Per fare la frittata classica bastano: uovo, sale (pepe, secondo i gusti) e olio. Davvero poco! Ma nella frittata ci può stare qualsiasi altro ingrediente.
Avanzamento con click del mouse
Cereali e derivati.
Ragù Napoletano semplificato by Aflo Monsù Tina Dedicato ai nostri connazionali in tutto il mondo
monsù Tina allievo Sasà by Aflo Per quattro persone: circa 1Kg. di patate, sedano in abbondanza, una carota, una cipolla, 4-5 pomodori ciliegini, 300.
Avanzamento con click “Lo spezzatino di vitello con patate, in umido” è un piatto- unico a lunga cottura, di quelli che in passato si mettevano su in.
IL DOLMA (Albania) Fiorella 2D. foglie di vite 1 cipolla 200 gr di riso a grana lunga (lavato e asciugato) 100 gr di carne macinata succo di 1 limone.
Cana “Tribus miraculis” evoca il terzo miracolo a Cana.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO. LE RICETTE DEI NONNI..
IL GUSTATICIUM Mettere nel piatto uova, datteri, olive, noci, nocciole, allec (si può sostituire con delle acciughe), albicocche, pistacchi. Come tartine.
INGREDIENTI: (4 persone) 400 g di spaghetti 1 Cipolla media 1 Cucchiaio di olio 4 Pomodori maturi 1 ciuffo di basilico.
I genitori collaborano alla preparazione del presepe
1.
Paesaggi dell'anima Elisa Costanzo. Credo fermamente nella forza creativa dei paesaggi nell'ambito di una storia. Ci sono dei paesaggi, siano essi città,
Transcript della presentazione:

Monsù Tina by Aflo

Il perno fondamentale del piatto detto anche alla “Gricia”

…il Guanciale

…noi ne usiamo gr. per ogni commensale

…riduciamolo prima a liste e poi a dadini

…forse sembra troppo ma è l’unico e fondamentale condimento

…ovviamente tra le varie controversie è la presenza o meno della cipolla

…non sarà correttissimo ma a noi piace

…quindi lasciamola inbiondire in un filino di olio di oliva… anche con un pochino di peperoncino

…a questo punto aggiungiamo il Guanciale

…e lasciamolo consumare

…a fuoco vivo

…ecco adesso è pronto, quel pezzetto di cipolla è scomparso

…nel frattempo caliamo la pasta nell’acqua salata poco che abbiamo messo a bollire

…questa volta abbiamo usato i Pennoni

…coliamo la pasta molto al dente

…ovviamente la pasta deve essere di buona qualità,di grano duro… noi Terronesi usiamo quasi esclusivamente quella di Gragnano

…portiamo a termine la cottura spadellando

…è giunto il secondo momento fondamentale

…una abbondante grattuggiata di Romano stagionato

…e dopo qualche momento per farlo fondere, mettere nei piatti e… godere… sempre alla faccia ‘e chi sacc’io …perdonateci se come già sò non siamo perfetti, ma apprezzate la buona volontà nel gestire una Signora pietanza che non è parte della cultura culinaria Partenopea monsù Tina by Aflo