Lavoro a cura di: - Dolci Simone - Fracchiolla Miryam - Turati Giorgia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico II Il poeta.
Advertisements

FEDERICO II (1220 – 1250) “stupor mundi”
L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
DA NTE :PU RG ATO RIO CANT O 8 versi 1-6 CANTO 8, versi 1-6 Era già l'ora che volge il disìoe ai navicanti 'ntenerisce il corelo dì c'han detto ai dolci.
Società cortese e fin’amor
Versi di Guido Guinizelli
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
La letteratura italiana
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
La donna, la dea, la vergine Dallantichità a Dante.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
La casa di Dante.
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Dolce... perché ? Stile... perché ? Nuovo... perché ? DolceStilNovo Perché il tema fondamentale è lamore Perché ha modi propri e concetti ben definiti.
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Divina Commedia.
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
Le origini della letteratura italiana
In un boschetto trova’ pasturella
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
I 5 toscani più famosi.
Amor è uno desio che ven da core
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Dante Alighieri.
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
La SCUOLA POETICA SICILIANA
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
Una dama riceve l’omaggio del suo innamorato
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
La Vita Nuova di Dante, introduzione
<<Amore è uno desio che ven da core>>
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
presentazione di James Rovere
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
LA DIVINA COMMEDIA DI D. ALIGHIERI – L’ INFERNO-
Da poesia cortese a poesia comunale
1. Cos’è una scuola poetica
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
prof. Cananà Massimiliano
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
Il tema amoroso nella poesia medievale italiana
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana?
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
L’epica cavalleresca.
SCUOLA POETICA SICILIANA
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Transcript della presentazione:

Lavoro a cura di: - Dolci Simone - Fracchiolla Miryam - Turati Giorgia Il profano Lavoro a cura di: - Dolci Simone - Fracchiolla Miryam - Turati Giorgia

Indice: 3) La scuola Siciliana 1) Introduzione : Definizione di amore profano nel medioevo 2) Federico II 3) La scuola Siciliana 4) Lancillotto e Ginevra

Introduzione : Definizione di amore profano nel medioevo

A partire dal XI secolo si delinea una laicizzazione della cultura: a fianco dei valori religiosi si afferma la celebrazione di valori umani e terreni, come l’ amore, il coraggio, la liberalità, la lealtà, elaborati negli ambienti dell’ aristocrazia e delle corti. Soprattutto l’ amore ha un largo spazio nella letteratura dal secolo XII in poi. Anche su questo tema la cultura dell’ epoca sente quel bisogno di teorizzazione sistematica, regole sociali, che aveva già manifestato per altri aspetti della vita.

Federico II Federico II di Svevia (26 dicembre 1194 – 13 dicembre 1250) , re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono. Fu un personaggio affascinante, dal grande spessore politico e culturale, che seppe dare vigore e orgoglio alle genti del Meridione italiano. Le sue tracce sono oggi ancora rintracciabili.

Dante Alighieri Albero genealogico Dante Alighieri (autore tutt'altro che insensibile alle leggende) nella sua Commedia menziona Federico II ben cinque volte: tre nell'Inferno, una nel Purgatorio ed una nel Paradiso: Inferno « Qui con più di mille giaccio: qua dentro è 'l secondo Federico, e 'l cardinale …. » (Divina Commedia, Inf. X (eretici ed epicurei) 119-120, Farinata degli Uberti) Albero genealogico Federico II del Sacro Romano Impero Padre: Nonno paterno: Federico I del Sacro Romano Impero Nonna paterna: Beatrice di Borgogna Madre: Costanza d'Altavilla Nonno materno: Ruggero II di Sicilia Nonna materna: Beatrice di Rethel « Io son colui che tenni ambo le chiavi del cor di Federigo, e che le volsi, serrando e dissertando, sì soavi …… e l'infiammati infiammar sì Augusto, che' lieti onor tornaro in tristi lutti. » (Divina Commedia, Inf. XIII 58-60, 68-69, Pier della Vigne) Enrico VI del Sacro Romano Impero « ma dentro tutte piombo e gravi tanto, che Federico le mettea di paglia. » (Divina Commedia, Inf. XXIII 65-66) (Qui Dante riprende una leggenda secondo la quale Federico II sottoponeva a tortura i rei di lesa maestà, coprendoli di piombo e facendoglielo fondere addosso.)

Il Trattato con i principi della chiesa. Purgatorio « In sul paese ch'Adige e Po riga, solea valore e cortesia trovarsi prima che Federigo avesse briga: » ( Divina Commedia, Purg. XVI 115-117, Marco Lombardo) Paradiso « Quest'è la luce della gran Costanza che del secondo vento di Soave generò il terzo e l'ultima possanza. » ( Divina Commedia, Par. III 118-120, Piccarda Donati) Il Trattato con i principi della chiesa. (Qui Dante si riferisce al fatto che Federico fu il terzo ed ultimo imperatore svevo.)

Augustale di Federico II, 1231 circa. Disegno di Federico II, dalla Torre di Capua (tratto da Paul Knötel,Bildatlas der Deutschen Geschichte,Bielefeld und Leipzig, 1895). Augustale di Federico II, 1231 circa. Federico incontra il sultano ayyubideal-Malik al-Kamil, codice miniato. Il Castello di Melfi dove Federico II promulgò le costituzioni.

La scuola Siciliana La Scuola Siciliana fu una corrente filosofico-letteraria che si sviluppò in Sicilia nella prima metà del XIII secolo, presso la corte di Federico II di Svevia tra il 1230 e il 1250. Qui nacquero grandi poeti che componevano in lingua provenzale e che andavano di corte in corte cantando l'amore, la bellezza femminile e le imprese coraggiose dei cavalieri. I poeti siciliani presero i provenzali come modello e si ispirarono a loro per comporre poesie d'amore.

La poesia siciliana sotto Federico II può a pieno titolo considerarsi alla origini della letteratura italiana in volgare e punto di riferimento per i poeti dei come Guittone d'Arezzo,Guido Cavalcanti, Dante. Ma essa ha lasciato in eredità alla poesia italiana anche qualcosa di più, uno dei suoi tratti caratteristici: il sonetto.

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il nome deriva dal provenzale sonet (suono, melodia) che si riferiva in genere a una canzone con l'accompagnamento della musica. Si ritiene che esso sia stato inventato da Jacopo da Lentini verso la metà del Duecento, nell'ambito della Scuola Poetica Siciliana, sulla base di una stanza isolata di canzone. Jacopo da Lentini - Io m'aggio posto in core a dio servire

Nella sua forma tipica, è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in due quartine ("fronte") a rima alternata o incrociata e in due terzine ("sirma") a rima varia. Quello in vigore nel Dolce stil novo introduceva nelle quartine la rima incrociata: ABBA/ABBA, forma che in seguito ebbe la prevalenza.

Lancillotto e Ginevra La vicenda narrata è centrata sull'amore esclusivo e irresistibile del cavaliere Lancillotto per Ginevra (moglie di re Artù). In particolare, Lancillotto svolge il ruolo dell'eroe che salva la regina rapita dal malvagio Meleagant. Il Lancillotto è inoltre uno degli esempi più celebri del concetto di amor cortese, e al tempo stesso una versione tradizionale dell’amore adultero.

Lui: uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda Lui: uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda. Nella maggior parte dei romanzi francesi viene presentato come il cavaliere più valoroso e fidato di Re Artù. Nell'immaginario moderno corrisponde allo stereotipo del guerriero perfetto, valoroso e carismatico, condannato però dall'amore catastrofico per la "belle dame sans merci" Ginevra.

Lei: la leggendaria consorte di Re Artù Lei: la leggendaria consorte di Re Artù. Fanciulla di straordinaria bellezza, viene descritta dai lineamenti leggeri, i capelli scuri e gli occhi verdi, capace sia di affascinare Re Artù che il suo guerriero più valoroso, Lancillotto. L'amore fra quest'ultimo e la soave Ginevra è stato assurto a simbolo dell'amor cortese medievale.

Lancillotto Ginevra Ginevra e Lancillotto

…Fine