Maranza Stefano Menozzi Andrea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Advertisements

Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Equazioni differenziali
CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
Gli Integrali.
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
* Notazioni di algebra e di analisi matematica utilizzate
Argomenti della lezione
Studio funzioni by Mario Varalta Studio funzioni by Mario Varalta.
CONTINUITA’ Una funzione continua e’ una funzione il cui grafico non presenta interruzioni CONTINUA DISCONTINUA.
Il problema del moto Conoscendo la legge oraria, ossia conoscendo la posizione del punto materiale ad ogni istante di tempo: Con una prima derivazione.
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Integrazione di funzioni
Studente Claudia Puzzo
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
MONOTONIA IN ANALISI MATEMATICA
Corso di Matematica Discreta cont. 2
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
SCHEMA A BLOCCHI DEL CALCOLO INTEGRALE
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Una versione semplificata per non indulgere troppo alla teoria
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
Teoremi sui limiti.
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
Torna al menu del progetto
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Funzioni continue Prof. V. Scaccianoce.
Integrale Definito - Calcolo delle Aree
Problema retta tangente:
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria A. Sinagra
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
I LIMITI.
Stefano Ardesi, Anis Arfaoui, Eduardo Gallina
PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE O INTEGRALE INDEFINITO
(I) Ricerca massimi e minimi
Definizione Si dice che la variabile z è una funzione reale di due variabili x e y, nell’insieme piano D, quando esiste una legge di natura qualsiasi che.
L’integrale definito di una funzione
Limitati,Illimitati Aperti,Chiusi a seconda che un estremo o tutti e due siano + o - infinito a seconda che comprendano o no gli estremi Premesse Intervalli.
Il calcolo dei limiti in una funzione razionale
Cannone Roberto – Zhao Xiang
Integrali Indefiniti Risolvono il problema di trovare tutte le funz. la cui derivata è uguale ad una funz. assegnata. Queste funz. sono dette primitive.
Integrali definiti I parte
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Integrale indefinito Parte introduttiva.
L’integrale definito di una funzione
Dominio di una funzione Richiamiamo il concetto di funzione Siano A e B due insiemi. Una funzione di A in B è una corrispondenza che ad ogni elemento di.
1 Lezione V – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
(II) Concavità e flessi
(I) Integrale indefinito. Integrazioni immediate.
IISS "E.MEDI" Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Liceo Scientifico “Ven. A. Luzzago” Liceo Scientifico “Ven. A. Luzzago” L’integrale definito e sue applicazioni A.S. 2014/2015.
Teoremi sulle funzioni derivabili 1. Definizione di massimo globale x0x0 f(x 0 ) Si dice massimo assoluto o globale di una funzione il più grande dei.
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
I LIMITI.
Integrali indefiniti.
1Funzioni continue - IISS "E. Medi" - Galatone - prof. Giuseppe Frassanito a. s. 2011/2012.
Metodi di ricerca approssimata dello zero di una funzione F(z) = 0.
Appunti sull’ Integrale Indefinito e Definito
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Transcript della presentazione:

Maranza Stefano Menozzi Andrea INTEGRALI IMPROPRI Maranza Stefano Menozzi Andrea 5^C Itis Castelli 2014/2015

Premesse:  Salta premesse Definizione di funzione continua  Concetto di limite di una funzione  Primitiva di una funzione  Definizione di integrale indefinito   Salta premesse

Funzione continua Data una funzione f(x) ed un punto x0 appartenente al dominio D sottoinsieme di R della funzione, la funzione f(x) si dice continua nel punto x0 se il limite della funzione per x che tende a x0 coincide col valore della funzione nel punto x0: Una funzione f(x) si dice continua in un intervallo [a, b] se è continua in tutti i punti dell’intervallo.  torna a “premesse” vai a “limite di una funzione” 

Limite di una funzione Il limite di una funzione f(x) di dominio D sottoinsieme di R serve per calcolare il valore della funzione data nell’intorno dei punti di discontinuità della funzione stessa. Possiamo avere a che fare con 4 diversi tipi di limite:  torna a “premesse”  torna a “funzione continua” vai a “primitiva di una funzione” 

Primitiva di una funzione Una funzione F(x) si dice primitiva di f(x) nell’intervallo [a, b] se F(x) è derivabile (una funzione è derivabile in un intervallo se continua in quel dato intervallo) in [a, b] e F’(x)=f(x). Se f(x) ammette una primitiva F(x), allora ammette infinite primitive del tipo F(x) + c con c Є R. torna a “premesse”  torna a “limite di una funzione” vai a “integrale indefinito” 

Integrale indefinito Come visto dalla definizione di primitiva di una funzione, se la funzione f(x) ammette una primitiva F(x), allora ammette infinite primitive del tipo F(x) + c. L’integrale indefinito della funzione f(x) è il metodo di ricerca della primitiva di una funzione e consiste nell’insieme di tutte le primitive del tipo F(x) + c con c numero reale qualunque. Si scrive: Una funzione f(x), come per quanto concerne la derivazione, è integrabile se continua nell’intervallo [a, b].  torna a “premesse”  torna a “primitiva di una funzione” vai a “indice” 

Integrale di Riemann  Problemi con integrale di Riemann  Integrale improprio TIPO 1  Integrale improprio TIPO 2  Teorema del confronto 

Integrale di Riemann Gli integrali di Riemann sono definiti in molti casi. Per questo motivo, data una funzione f(x) continua in un intervallo [a, b], l’integrale di Riemann esiste ed è il seguente: Dove A è il risultato dell’integrale di Riemann nell’intervallo [a, b] e corrisponde ad un valore esistente e finito.  torna a “indice” vai a “problemi con l’integrale di Riemann” 

Problemi con l’integrale di Riemann La definizione di integrale di Riemann prevede che l’intervallo [a, b] sia definito, che a e b siano due valori reali. Se invece uno dei due tendesse a infinito o meno infinito ? O se la funzione non fosse continua in tutti i punti dell’intervallo ? I matematici si sono posti il problema ed hanno sviluppato l’integrale di Lebesque, complicato ed aggirabile grazie ad una delle premesse precedenti, il concetto di limite. Applicando appunto la definizione di limite ad un integrale in un intervallo non finito, si potrà calcolare il valore nell’intorno del punto di discontinuità della funzione o per un valore che tende ad infinito.  torna a “indice”  torna a “Integrale di Riemann” vai a “integrale improprio di tipo 1” 

Integrale improprio di TIPO 1 Data una funzione f(x) definita e derivabile nell’intervallo [a, +∞), sia t > a, se per ogni t la funzione f(x) è integrabile nell’intervallo [a, t] e se il seguente limite esiste: allora l’integrale improprio è definito e coincide con il valore del limite per t che tende a infinito dell’integrale della funzione f(x) nell’intervallo [a, t]: =  torna a “indice” torna a “problemi con l’integrale di Riemann” vai a “esempio tipo 1” 

Esempio TIPO 1 Prendiamo come esempio l’integrale: dove p >1 è un numero reale. Quindi, per ogni t > 1, l’integrale dato esiste e vale: Siccome p > 1, allora, se t tende ad infinito, il limite esiste ed ha come valore 0. Di conseguenza, l’integrale improprio esiste ed ha come risultato: . Caso particolare, se p = 1, allora si avrà Non tutti gli integrali impropri però possono essere definiti. (es, integrale di sen(x), cos(x) o ln(x)  torna a “indice”  torna a “integrale improprio di tipo 1” vai a “integrale improprio di tipo 2” 

Integrale improprio di TIPO 2 Il secondo tipo di integrali impropri prevede invece un intervallo limitato [a, b]. Si ha una funzione f(x) definita nell’intervallo [t, b] per ogni a < t <b, ma la stessa funzione è indefinita nell’intervallo [a, b]. Di conseguenza, seguendo la definizione data da Riemann, l’integrale non è definito. Tuttavia, può essere che per ogni a < t < b, l’integrale sia invece definito. Ponendo t  a+, si calcola dunque il limite della funzione nell’intervallo [a+, b] Allo stesso modo, nel caso in cui la funzione sia definita nell’intervallo [a, t] per ogni a < t < b, si considererà t  b- nel calcolo del limite.  torna a “indice” torna a “esempio tipo 1” vai a “esempio tipo 2” 

Esempio TIPO 2 Prendiamo come esempio l’integrale precedente, nell’intervallo [0, 1]: considerando p come numero reale e 0 < p < 1. L’integrale non è definito nell’intervallo [0, 1] poichè la funzione non è continua nel caso in cui p valga 0. Consideriamo ora 0 < t < 1 dove t è numero reale, e calcoliamo l’integrale nell’intervallo [t, 1] dove t  0+ l’integrale esiste e vale Di conseguenza, l’integrale improprio esiste ed ha come risultato:  torna a “indice”  torna a “integrali impropri di tipo 2” vai a “teorema del confronto” 

Teorema del confronto allora  Una delle domande che ci si può porre è: quando un integrale improprio è definito ? E’ come chiedersi, quando un limite è definito. Funziona nella stessa maniera, poichè gli integrali impropri finiscono col coincidere con dei limiti. Esistono due regole di convergenza dei limiti: Sia c un numero reale, supponiamo di avere tre funzioni f(x), g(x) ed h(x) definite in un intorno di c che chiamiamo I: allora  Le tre funzioni devono essere definite ed equivalenti nell’intorno del punto c, sapendo che il limite per x  c di f(x) e h(x) tende ad l, allora anche il limite della funzione g(x) coincideràcon quelli delle altre due funzioni  torna a “esempio tipo 2” vai a “fine” 

Maranza Stefano Menozzi Andrea FINE Maranza Stefano Menozzi Andrea