Anni Settanta – Importanza del cinema (http://www.youtube.com/watch?v=LeDZwWQUnL8) – Sistema dei media fortemente pedagogico, ma in crisi. Massimo pluralismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
Advertisements

Riarticolazione dellofferta, presidio locale globale e politiche connesse di produzione e acquisizione dei diritti in ottica crossmediale. Torino 19_09_11.
LE RELAZIONI TRA TV ED ELETTORI NELL’ERA DELLA POLITICA POP
FORUM DELLA RICERCA E DELLINNOVAZIONE Padova, A.A. 2008/09.

MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Il panorama dei mezzi in Italia
Conferenza Stampa Vodafone - FASTWEB
INFOTAINMENT E TALK SHOW
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Servizio Tecnologie Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Broadcasting Servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti.
LE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA E LE ISTITUZIONI.
Le tecnologie della musica
Prospettive per una storia sociale dei media italiani nella seconda metà del Novecento (Il ritorno della cultura sottile) Fausto Colombo.
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
La storia della televisione
I pubblici televisivi delle reti generaliste e tematiche
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
Slides di sintesi Organizzazione, Processi e Trasformazioni dei
Corso di giornalismo televisivo Prof. Pierguido Cavallina.
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà
Linguaggi della radio e della televisione
Generi televisivi INFORMAZIONE :Tv della realtà
RIFERIMENTI: TESTO: L.SCIOLLA “SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI”
STORIA DELLA PUBBLICITA’
CIRCe, Università di Torino Summer school su La qualità della televisione Sistema televisivo e qualità televisiva Intervento di Giuseppe Richeri, Università
Un profilo speculare a quello della Tv Generalista
ASK - Centro di ricerca Art, Science and Knowledge Le filiere della comunicazione Alcuni spunti di riflessione Francesco Saviozzi 24 marzo 2009 – Osservatorio.
Paolo Bertolini – Trentino Network Srl Trentino Network: strumento della Pubblica Amministrazione del territorio Trentino 14 maggio FORUM.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Modello democratico-corporativo
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
Sfruttamento diritti principali
STORIA DELLA PUBBLICITA’
STORIA DELLA PUBBLICITA’
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
A5 U1 U2 U3 U3 MOBILITA’ NE MEZZI DI TRASPORTO LA COMUNICAZIONE
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
via Marescalchi, Milano Mi *
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI E.
Rai Radiotelevisione italiana SpA
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
1 4. I PADRONI DELLINFORMAZIONE Principi e vassalli.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
2. Dimmi di che sesso sei e ti dirò che gioco vuoi Come condizionare i desideri dei bambini sfruttando le credenze degli adulti di Elisa Giomi e Daniela.
La pubblicità. L’advertising tradizionale Quali di seguenti mezzi di comunicazione di massa riconosce?
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Storia e linguaggi della radio e della televisione
Area comunicazione e media education
Teorie… …work in progress….
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Comunicazioni di massa
Evoluzione tecnologica Tecniche di ricezione Tv digitale.
Studi culturali e media a.a Docente: Stamatia Portanova
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Seminario “Dalla Tv analogica alla Tv digitale – Rischi e vantaggi per il consumatore ” Sala MPS - Via Minghetti 30 - Roma Giovedì, 11 Settembre 2008 Utilizzo.
Prof. Vincenzo Franceschelli DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Convergenza – Lezione di giovedì 18 dicembre 2014.
AUDITEL. METER I dati rilevati permettono di conoscere: - Audience media: numero medio dei telespettatori di un programma. È pari al rapporto fra la.
- obiettivi individuare il meccanismo di diffusione della tecnologia aprire la “scatola nera” della tecnologia acquisire una metodologia che spieghi il.
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Dipartimento di Scienze della Formazione
La rivoluzione comunicativa delle tv locali
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
Corso di Specializzazione Professione Reporter
LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE/DEI MEDIA RAMO DELLA SOCIOLOGIA CHE SI OCCUPA DI FENOMENI COMUNICATIVI TRA CUI ANCHE LE TECNOLOGIE >>> I MEZZI DI COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

Anni Settanta – Importanza del cinema ( – Sistema dei media fortemente pedagogico, ma in crisi. Massimo pluralismo dellinformazione a stampa e della gestione della televisione monopolista – Comunicazione dal basso: ciclostile, stampa alternativa, radio libere (Benni), prime Tv commerciali – Prospettiva teorica: sociologia critica e semiotica: grande attenzione allanalisi anti-ideologica

Anni Ottanta – Sviluppo del sistema televisivo e del duopolio Rai- Fininvest: centralità della Tv e sua forte innovazione; il nuovo ruolo della pubblicità: – Crisi del sistema cinematografico – Innovazione nella stampa – Primi computer e videogiochi – Prospettiva teorica: sviluppo di nuove forme di ricerca e di rivalutazione del ruolo attivo dellaudience (dal punto di vista artistico-culturale – cultural studies -, da quello interpretativo – audience studies

Anni Novanta – Sviluppo delle tecnologie mobili (affermazione del walkman e del cellulare) e poi del digitale (internet, ma anche Cd che sostituisce definitivamente laudiocassetta) – Primi segnali di assestamento della Tv (nascita in Italia del satellite…) – Il nuovo ruolo politico della televisione: – Si sviluppa un approccio empirico ai media, soprattutto per le ricerche sul pubblico sia quantitative (auditel) sia qualitative (mkt Mediaset, p.e.)

2000-… – Sviluppo fortissimo di internet, nella versione 2.0 (Banda larga, youtube, social networking…) e crescente convergenza delle piattaforme – Sviluppo del blogging e della comunicazione indipendente – Crescente concorrenza nel sistema televisivo e crisi violenta della stampa (ma anche suo cambiamento: – Approccio di nuovo critico, favorito dal cambio di ruolo dellintellettuale nella società contemporanea.