Le organizzazioni come…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Dalla gerarchia alla rete
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard, Simon)
Azione - Relazione - Interazione
La concezione tradizionale
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Governare una relazione In sintesi
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
LA FORMA PROFESSIONALE
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELLORGANIZZAZIONE Anno Accademico
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
L’organizzazione aziendale
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
TEORIE DEL MANAGEMENT.
LEARNING ORGANIZATION
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
Teoria trasformativa: i fondamenti
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Profilo professionale dei docenti e organizzazione della scuola
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Le relazioni tra i gruppi
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Change management: un modello sistemico di analisi del cambiamento
APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.
LE METAFORE ORGANIZZATIVE
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Dirigente Scolastico Lombardia
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Il cambiamento ambientale
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
L’identificazione delle competenze chiave presuppone una visione comune della società [107] Non neutralità: punto di vista “normativo” [108] Livelli di.
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Workplace learning and Learning Organization
Sergio Blazina DIRIGENTE SCOLASTICO E VALUTAZIONE Una riflessione introduttiva 24 aprile 2015 – Liceo Classico M. D’Azeglio, Torino.
Le emozioni Psicologia cognitiva e psicologia sociale.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Transcript della presentazione:

Le organizzazioni come… “IMAGES. LE METAFORE DELL’ORGANIZZAZIONE” di G.Morgan, Franco Angeli editore, 2002 Le organizzazioni come… POTENZIALITÀ LIMITI Macchine compito ben definito ambiente stabile componenti umane rispettose dei compiti assegnati concezione dell’organizzazione come un sistema chiuso resistenza al cambiamento burocrazia lontana dalla realtà difficoltosa gestione di effetti imprevisti effetti “disumanizzanti” Organismi concezione dell’organizzazione come un sistema aperto e flessibile attenzione ai bisogni e ai processi interattivi all’interno e all’esterno dell’organizzazione importanza della scelta fra più alternative capacità di affrontare processi innovativi approccio situazionale allo sviluppo importanza dei “rapporti interorganizzativi” considerazione estremamente concreta dell’organizzazione ed estraneità rispetto all’ “universo sociale” dicotomia cooperazione/competizione precarie unitarietà e armonia tra gli elementi del sistema organizzativo rischio di sviluppo di ideologie per cui uomini e donne possono realizzarsi perseguendo gli obiettivi dell’organizzazione Cervelli learning organization: intelligenza, creatività e intuizione per produrre innovazione autorità diffusa lavoro di rete, condivisione delle informazioni, differenziazione delle funzioni in base all’ambito di applicazione utilizzo della tecnologia autorità centralizzata conflitti tra le parti “autostrutturate” del sistema Sistemi culturali razionalità e certezza attenzione al significato simbolico degli aspetti dell’organizzazione importanza della progettazione sistema condiviso di significati consapevolezza dell’impatto sulla realtà sociale e delle sue modificazioni consapevolezza che le relazioni tra l’organizzazione e l’ambiente esterno sono una costruzione sociale fenomeno culturale autodeterminante, complesso, auto-organizzativo ed evolutivo attivazione “politica” di un processo culturale rischio che “ciò che è buono” per il manager dell’organizzazione “non sia buono” per i dipendenti rischio di influenze di natura manipolativa e totalitaria Sistemi politici processi politici come caratteristica inscindibile dalla vita organizzativa: consapevolezza del ruolo del potere degli elementi del sistema razionalità politica: consapevolezza che “nessuno è neutrale nei processi di gestione organizzativa, nemmeno i dirigenti” razionalità politica: “le organizzazioni non si configurano come sistemi funzionalmente integrati […] <ma in esse si evidenziano> “le tendenze e le tensioni disintegratrici che derivano dall’insieme di interessi diversi su cui si basa l’organizzazione stessa”” rischio di atteggiamenti cinici, ostativi e diffidenti, in una sorta di “tutti contro tutti” sopravvalutazione del potere del singolo e sottovalutazione del condizionamento dei processi politici da parte delle dinamiche del sistema Prigioni psichiche consapevolezza che il cambiamento del comportamento organizzativo coinvolge processi psicologici profondi razionalità organizzativa: necessità di convivere con l’incertezza e con le parti “nascoste, in ombra” del sistema dimensione etica del fenomeno organizzativo centralità attribuita ai processi cognitivi e all’inconscio non considerazione dei fenomeni di potere e degli interessi delle forze interne al sistema Flusso e divenire teoria dell’autopoiesi come capacità di autoriproduzione di un sistema chiuso di rapporti ambiente come parte o estensione del sistema valorizzazione della complessità rischio di autoreferenzialità scarsa capacità gestire gli eventi troppo complessi Strumenti di potere organizzazione come strumento di cambiamento sociale contrapposizione tra organizzazione e struttura sociale