Comunicazione Multimediale 26/10/04 Corso di Comunicazione multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.s.s «g.minzoni» Giugliano in campania Napoli Classe 4^ AT.
Advertisements

Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Accessibilità, usabilità, credibilità
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Corso di Fondamenti di Informatica

MICROSOFT OFFICE '97. MICROSOFT OFFICE '97 ELEMENTI OFFICE ‘97 MICROSOFT WORD MICROSOFT EXCEL MICROSOFT POWERPOINT MICROSOFT ACCESS MICROSOFT OUTLOOK.
(Appunti da Scott Mitchell, James Atkinsons - Active Server Pages 3.0 – ed. Apogeo) Le pagine ASP.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
Pirelli INTERNETional Award Pirelli INTERNETional Award La comunicazione della fisica sul web e sua percezione pubblica.
La costruzione di un sito web
Linguaggi per il Web Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Informatica.science.unitn.it Un esempio di architettura basata sulluso di XML e XSL per la pubblicazione di un sito web.
Materiale di supporto alla redazione della tesina Linee guida per lanalisi di un prodotto ipermediale Editoria multimediale Prof. ssa Elena Valentini.
Le fasi di ideazione e progettazione di un titolo ipermediale
Lezione introduttiva Atelier di Web e Interface design
Analisi di un prodotto ipermediale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Laboratorio di Linguaggi lezione IX Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
Giornata mondiale della usabilità Milano, 14 novembre 2006 Web prototyping: una road-map per la realizzazione di siti web di qualità Roberto Polillo Università
TECNOLOGIE PER DOCUMENTI DIGITALI
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
Informatica (Telecomunicazioni). Classe 3^ Informatica Linguaggio C.
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Realizzazione siti web Pagine web dinamiche - javascript.
1 III incontro 25 Marzo 2010 Comunicare lUniversità attraverso il sito web: qualche premessa Laboratorio di RICERCA E PROGETTAZIONE PER IL WEB Michela.
La biblioteca organizza il Web parte II: OpenCMS per gestire siti Nuove tecnologie per le biblioteche digitali.
Torna alla prima pagina Università Politecnica delle Marche Ancona Corso di Dottorato in e-learning.
Il sito della scuola Desideri – spunti – ipotesi.
Laurea in Comunicazione digitale Sistemi Multimediali AA 2010/11 Il moodboard Prof. M.A. Alberti, Tutor Andrea Perugini Moodboard come progettare una soluzione.
09/06/11. Web designer Il WEB DESIGNER può essere paragonato ad un architetto per i siti web. Egli si occupa dell aspetto visivo proponendo al cliente.
F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa Applicazioni.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – III parte 27 maggio 2004.
Ideazione e Progettazione di Prodotti Multimediali 2
Prof. Valerio Eletti LAB Ideazione e Progettazione di Prodotti Multimediali 2 Design, Comunicazione visiva e multimediale, Università Sapienza di Roma.
Laboratorio Ideazione e Progettazione di Prodotti Multimediali 2
Relatore Prof. Marco Porta Correlatore Prof. Luca Lombardi
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Classe IV A A.s – 2013 Programma di Informatica 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in TECNOLOGO DELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA E MULTIMEDIALE “MULTIMEDIALITA’
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
HTML HTML e il web.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
Antonio Cisternino Ricercatore Dipartimento di Informatica Università di Pisa.
Corso di Comunicazione multimediale
Corso ICT - SI per la multimedialità Introduzione ai WIS1 Introduzione ai sistemi informativi basati sul Web (WIS)
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Università degli Studi G. D’Annunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Tecnologie Web XHTML, CSS, JavaScript Stefano Bistarelli Università degli.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
Prof.ssa Cristina Trinchero
Progettazione di un sito web. Aggiornare i siti web Gli utenti navigano per: 1.Trovare informazioni. 2.Comprare beni e servizi. 3.Leggere news. 4.Giocare.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Massimo Lazzari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.

Esercizi.
ARGOMENTI PRINCIPALI VIDEOSCRITTURA FOGLIO ELETTRONICO
Transcript della presentazione:

Comunicazione Multimediale 26/10/04 Corso di Comunicazione multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione A.A

Comunicazione Multimediale 26/10/04 Organizzazione del prodotto da presentare Scelta del tema da trattare Scelta del tema da trattare Individuazione del potenziale target Individuazione del potenziale target Valutazione dei tempi a disposizione e delle risorse Valutazione dei tempi a disposizione e delle risorse Scelta della metafora Scelta della metafora Organizzazione delle informazioni per grandi blocchi e successivo affinamento Organizzazione delle informazioni per grandi blocchi e successivo affinamento Ipertestualizzazione con analisi della retorica da utilizzare Ipertestualizzazione con analisi della retorica da utilizzare Realizzazione Realizzazione

PIANO DI LAVORO Datan° oreSedeArgomento 26/10/042Aula 5 Via Don Minzioni, 5 Test di ingresso Concetti di base e terminologia specifica Editoria multimediale e ipermedialità 29/10/043Palazzo CiccoliniLinguaggio html. Esercizi 09/11/042Aula 5 Via Don Minzioni, 5 Ideazione e progettazione di prodotti multimediali off line 12/11/043Palazzo CiccoliniLinguaggio html. Fogli di stile. Editor visuale 16/11/042Aula 5 Via Don Minzioni, 5 Concetto di accessibilità applicato in particolare al web. Tecniche di progettazione di un sito. Applet java 19/11/043Palazzo CiccoliniFlash: animazioni multimedialità e interattività 23/11/043Aula 5 Via Don Minzioni, 5 Linguaggi per siti dinamici: asp 26/11/042Aula 5 Via Don Minzioni, 5 Simulazione progetto 30/11/042Aula 5 Via Don Minzioni, 5 Seminario 03/12/043Palazzo CiccoliniSeminario 07/12/042Aula 5 Via Don Minzioni, 5 Seminario 10/12/043Palazzo CiccoliniSeminario