LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
I PRIMI CONCILI COSA SONO I CONCILI ?
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Il Cristianesimo e la Riforma protestante
La Riforma protestante
LE RELIGIONI a cura di Benigna Surdo.
La preparazione Il Papa Paolo III (Alessandro Farnese) istituisce una Commissione di riforma - per precisare le verità della fede - per rinnovare la Chiesa.
LA SANTA INQUISIZIONE XIV SECOLO.
LA RIFORMA PROTESTANTE
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
La Riforma protestante
CRISTIANESIMO o CRISTIANESIMI?
La Riforma luterana • Il contesto storico
GALILEO E LA CHIESA | indice | mappa |.
LA STORIOGRAFIA CRISTIANA ANTICA
LA RIFORMA PROTESTANTE
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Costruisci il tuo percorso
IL CANONE DELLE SCRITTURE
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
LA CHIESA OGGI I PROTAGONISTI.
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
GIORNATE PER UNIVERSITARI Bracciano Dal 31 agosto al 5 settembre.
LUTERO E LA RIFORMA IN GERMANIA LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
CARLO V E LA RIFORMA PROTESTANTE
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
Il grande libro della BIBBIA
Classe III F "A. Mendola" - favara
Martin Lutero e la Riforma Protestante
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
La Riforma Protestante
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
prof. Vittoria Ciminelli
Piccola storia dei concili
RIFORMA La riforma, o meglio scisma protestante, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI.
La Riforma Cattolica e la Controriforma
La Chiesa Protestante.
La Riforma protestante
LA CONTRORIFORMA Quando? Nella seconda metà del Cinquecento Cosa?
Capitolo 4. La Riforma protestante
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Capitolo 4. La Riforma protestante
16. Riforma Tridentina Concilio di Trento: riforma cattolica come risposta alla riforma protestante A Trento furono emanati provvedimenti nella.
Concilio di Trento Storia della Chiesa moderna Punto di convergenza delle spinte riformatrici e centro di propagazione verso tutti i ceti della vita cristiana.
Una nuova scienza La rivoluzione scientifica tra il '500 e il '600 si somma al disorientamento provocato dalla Riforma protestante e porta la chiesa ad.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del.
Riforma e Controriforma
Il Concilio di Trento ( )
LA RIFORMA PROTESTANTE
La Riforma luterana • Il contesto
I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO
VALDESI.
La Riforma Cattolica e la Controriforma
Controriforma o Riforma Cattolica
Le Chiese nate dalla riforma Uno sguardo in sintesi.
Dal desiderio di un rinnovamento della Chiesa alla nascita di un movimento dissidente.
La Controriforma e le guerre di religione
Diocleziano 1. Le origini
Martin Lutero e la Riforma
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
La Riforma in Italia. Venezia, porta del luteranesimo tedesco Chiesa dell’Italia del XVI Corruzione dei monaci Assenteismo degli alti prelati Ignoranza.
2 Affermazione e diffusione del calvinismo. Nel cinquecento il protestantesimo si diffuse rapidamente in Europa. Nelle regioni settentrionali del continente.
La Riforma Cattolica e la Controriforma
Riforma cattolica o Controriforma
La Riforma protestante
Transcript della presentazione:

LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA

Il successo di Lutero e degli altri riformatori fu favorito dalla crisi della chiesa cattolica e anche prima che esplodesse la riforma protestante alcuni fedeli si erano impegnati contro la crisi. Essi rappresentano la Riforma Cattolica. Contemporaneamente la Chiesa si impegnò per bloccare la diffusione del protestantesimo. Questo aspetto è chiamato Controriforma.

PAOLO III Paolo III fu il primo a rendersi conto della gravità della Riforma Protestante e fece convocare un concilio ecumenico, cioè un’ assemblea di tutti i vescovi. Secondo il papa il concilio doveva affrontare due questioni importanti: La precisazione delle verità di fede che i riformatori avevano messo in discussione; Il rinnovamento della chiesa e della sua organizzazione ecclesiastica. Il concilio fu convocato a Trento nel 1545 e finì nel 1563 e i suoi decreti furono ufficialmente approvati da papa Pio IV. I decreti del concilio sono stati raggruppati in due categorie: I decreti sulla dottrina, riguardanti le verità religiose; I decreti di riforma,sull’organizzazione della chiesa e del clero.

1)DOTTRINA Il concilio respinse tutti gli argomenti dei protestanti. Ma questa volta la chiesa non si delimitò a condannare le eresie. Precisò le verità fondamentali del cristianesimo e, in questo modo essa pose termini alla confusione a causa nella quale nel ‘500 neanche gli uomini di cultura avevano le idee chiare. I protestanti avevano affermato che i cristiani dovevano credere soltanto alla Bibbia, mentre il Concilio stabilì che i fedeli dovevano credere alla Bibbia ma anche alle spiegazioni che la Chiesa ne aveva dato nella sua storia. I protestanti avevano sostenuto il libero esame mentre il Concilio riaffermò che solo la Chiesa può interpretare le Scritture. I protestanti avevano affermato il libero arbitrio mentre il Concilio riaffermò la libertà dell’uomo. Per la salvezza umana erano necessarie la fede e le opere buone. Contro il sacerdozio universale sostenuto dai protestanti, il Concilio riaffermò il ruolo fondamentale del clero. Tutti i sette sacramenti vennero confermati. I protestanti avevano detto che i riti religiosi dovevano essere celebrati nelle lingue nazionali mentre il Concilio riaffermò l’uso del latino.

2) DECRETI SULL’ORGANIZZAZIONE Per trovare rimedio alla corruzione del clero si richiese una maggiore disciplina ai sacerdoti e ai vescovi. Le decisioni del Concilio: Si obbligarono i parroci e i vescovi a vivere nel luogo della propria sede per poter seguire direttamente i fedeli. Vennero istituiti dai seminari, cioè delle scuole per dare ai futuri sacerdoti una composizione più analizzata. Venne riconfermato per tutti i sacerdoti il divieto di matrimonio.

La chiesa si riorganizzò anche per combattere l’eresia Fu rafforzato il Tribunale dell’inquisizione, che aveva il compito di giudicare e punire le persone sospette di eresia. Si organizzò anche una Congregazione dell’ indice dei libri proibiti, dovevano individuare i testi ritenuti cretici e impedirne la pubblicazione.