Come nasce una formula chimica ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La Mole” Principi di stechiometria
Advertisements

Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Mole e Numero di Avogadro
Equazioni e calcoli chimici
Gas perfetto e sue leggi
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
Bilanciare le equazioni chimiche
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Chimica (Scienze Integrate)
La chimica è una scienza sperimentale
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
masse: protone e neutrone
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
Le reazioni chimiche Come scrivere una reazione chimica e tipi principali di reazione: sintesi, scomposizione, scambio semplice e doppio Le leggi ponderali.
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Corso di Chimica Lezioni 3-4
ma differente numero di neutroni.
Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato.
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
La quantità chimica: la mole
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
Grandezze e unità di misura
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Reazioni dei Metalli e dei Non Metalli
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Copertina 1.
PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA
Classificazione della materia
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
Cap. 7 I fenomeni chimici.
Massa atomica relativa dei nuclidi
LA QUANTITÀ CHIMICA.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
SECONDO INCONTRO.
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL TEST DI AMMISSIONE.
La quantità chimica: la mole
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Per un composto è stata trovata la seguente analisi elementare: C=18,29%; H=0,51%; Br=81,20%. 1,200 g della sostanza sono fatti vaporizzare nell’apparecchio.
Chimica generale con elementi di chimica inorganica
Il concetto di mole Quando due sostanze reagiscono tra di loro, dobbiamo poter prevedere: la massa di un composto che può essere preparata da una quantità.
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Gli atomi hanno masse molto piccole.
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
ELEMENTI gruppo periodo.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Stechiometria Parte della chimica che riguarda le quantità delle specie che partecipano alle reazioni chimiche. E’ lo studio e l’applicazione delle relazioni.
Transcript della presentazione:

Come nasce una formula chimica ? H2O … H2S

Ogni atomo possiede una massa, praticamente dovuta alla somma delle masse dei suoi costituenti protoni e neutroni:nucleoni numero di massa A La massa di un nucleone, risulta pari a 1.66 * 10-24 grammi Atomo di ossigeno con 16 nucleoni : grammi = 16 * 1.66 *10 -24 = 26.56 * 10-24 16 grammi di ossigeno contengono 16 / 26.56 * 10-24 = 6 * 1023 atomi cioè:la quantità in grammi pari alla massa atomica dell’ossigeno contiene 6 * 1023 atomi : una mole di atomi Atomo di idrogeno con 1 nucleone : grammi = 1 * 1.66 *10 -24 = 1.66 * 10-24 1 grammo di idrogeno contiene 1 / 1.66 * 10-24 = 6 * 1023 atomi cioè:la quantità in grammi pari alla massa atomica dell’idrogeno contiene 6 * 1023 atomi : una mole di atomi La mole di ogni elemento contiene sempre lo stesso numero di atomi una mole di atomi : 6 * 1023 atomi

0.5 , 8,16 grammi di H, O, S contengono lo stesso numero di atomi 1 grammo di H 16 grammi di O 32 grammi di S Una mole di H, O, S cioè 1 , 16, 32 grammi di elementi diversi contengono lo stesso numero di atomi : 6* 1023 0.5 , 8,16 grammi di H, O, S contengono lo stesso numero di atomi

Per determinare la formula minima da assegnare a un composto si deve conoscere la quantità esatta dei suoi diversi costituenti e la massa atomica di ognuno:analisi chimica qualitativa e quantitativa Esempio : 36 grammi di composto formato da idrogeno e ossigeno massa atomica H = 1 massa atomica O = 16 grammi idrogeno presenti = 4 grammi ossigeno presenti = 32 moli di idrogeno presenti = 4 / 1 = 4 moli ossigeno presenti = 32/16 = 2 rapporto tra moli = 4 / 2 = 2 due moli di H con una mole di O Formula minima = H 2 O O H H H O O O H O H O H H H H H H H O H H O H H H H O

Per determinare la formula minima da assegnare a un composto si deve conoscere la quantità esatta dei suoi diversi costituenti e la massa atomica di ognuno:analisi chimica qualitativa e quantitativa Esempio : 68 grammi di composto formato da idrogeno e zolfo massa atomica H = 1 massa atomica S = 32 grammi idrogeno presenti = 4 grammi zolfo presenti = 64 moli di idrogeno presenti = 4 / 1 = 4 moli zolfo presenti = 64/32 = 2 rapporto tra moli = 4 / 2 = 2 due moli di H con una mole di S Formula minima = H 2 S S H H H S S S H S H S H H H H H H S H H H S H H H H S

Altre formule possibili, nello stesso rapporto H 4 S 2 H 6 S 3 Praticamente, almeno nei casi più semplici, si trasformano le masse dei costituenti in moli, dividendo ogni massa in grammi per la massa atomica 4 grammi di idrogeno / 1 g/mole = 4 moli idrogeno 64 grammi di zolfo / 32 g/mole = 2 moli di zolfo Si divino le moli trovate per il numero più piccolo (2) H 4 / 2 = 2 S 2/ 2 = 1 il rapporto tra moli H / S risulta di 2 a 1 : due moli di H per una mole di S formula minima H 2 S Altre formule possibili, nello stesso rapporto H 4 S 2 H 6 S 3 Conoscendo il peso molecolare si può determinare la formula vera Es.PM = 34 > peso formula minima = 34 :rapporto 34/34= 1 formula minima e formula vera coincidono Es.PM = 68 , formula minima = 34 > 68 /34 = 2 : la formula vera risulta multipla di quella minima : 2 ( H 2 S) > H 4 S 2

4 grammi idrogeno 4 moli di atomi 32 grammi ossigeno 2 moli di atomi 36 grammi sostanza 4 grammi idrogeno 4 moli di atomi 32 grammi ossigeno 2 moli di atomi Analisi qualitativa e quantitativa Rapporto tra moli 4 / 2 >>> 2 / 1 H 2 O

Composto di formula nota H 2 O: massa 18 Possibile calcolare quantità di elementi da usare per ottenere una determinata quantità di prodotto: stechiometria Composto di formula nota H 2 O: massa 18 Grammi di acqua da ottenere : 72 moli di acqua = 72 / 18 = 4 Per ogni mole di acqua servono 2 moli di H e 1 mole di ossigeno Per 4 moli di acqua servono 8 moli di H e 4 moli di Ossigeno grammi di H = 1 g/mole * 8 moli = 8 grammi grammi di O = 16 g/mole * 4 moli = 64 grammi