 PREMESSA Il presente documento contiene: Timing Dettaglio piani (St. Quotidiana-St. Categoria-Radio-Tv Aereoporti) Dettaglio calendari (stampa quotidiana/stampa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come opera l’addetto stampa …
Advertisements

Stazione 1 Stazione 2 R1 R2 IN OUT Descrizione del sistema Stazione 1 Stazione 2 R1 R2 IN OUT Partenza da vuoto
Progettazione concettuale
Il panorama dei mezzi in Italia
Information design per vedere la statistica Come linfografica può ampliare la platea per la fruizione dei dati statistici Bruno Olivieri | Centimetri.
Ufficio Sistemi di Comunicazione MonzaComunica Network informativo della città al servizio dei cittadini 1.
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari
Progetto di circuiti su FPGA
TESI DI LAUREA Ingegneria Elettronica Applicata
Progetto di circuiti su FPGA
ROCK LEGENDS Il Sole 24 ORE presenta Rock Legends,
Campagna prestito donore Regione Marche. 2 Lobiettivo della campagna L'obiettivo generale della campagna di comunicazione Prestito d'Onore regionale è
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Comunicare lUniversità Le campagne A cura di Valentina Martino Direzione scientifica di Mario Morcellini - Roma, 7 settembre
EVENTO contenuti individuazione informazioni chiave contenuti trasferibili individuazione attività è strumenti messaggio pubblicità promozione ufficio.
L’organizzazione sociale della conoscenza
>>>> le attività dellufficio stampa Flickr/orphum.
a cura di Maurizio Lacerra
I.P.S.I.A. G. BENELLI Pesaro EUROPEI SI DIVENTA. PROPOSTE: Obiettivo valorizzare il territorio nazionale e regionale con le sue bellezze artistiche, naturali,
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
ESEMPIO.
INIZIATIVE SPECIALI. PREMESSA Romauno è oggi più che mai la televisione di Roma e ne racconta, nelle oltre 12 ore di diretta quotidiana, tutti gli spazi.
1 LE EMITTENTI RADIOFONICHE PRESINTONIZZATE SULLA RADIOSVEGLIA giugno 2004.
LA RADIO OLTRE LA RADIO le fonti alternative di ascolto della radio in Italia LA RADIO OLTRE LA RADIO le fonti alternative di ascolto della radio in Italia.
Fonte: Ncp Ricerche Target: individui anni Ascolto radio ultimi 7 gg Il ruolo del mezzo Radio nei consumi Il mezzo radio raggiunge penetrazioni estremamente.
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO SUL LUOGO DI LAVORO edizione 2007 marzo 2007.
Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia 3ª edizione Maggio 2006.
Italiani, media ed influenzamento politico Un sondaggio dopinione Makno & Consulting per LIncudine Un sondaggio dopinione Makno & Consulting per LIncudine.
Il web in Tv: linterattività al servizio delladvertisement Internet.
La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
MARKET CONNECT WEB Viene fornita la carta di identità per ogni emittente: sedi legali, tipologia della società (società in accomandita per azioni, società
MARKET CONNECT WEB Modulo: Anagrafe New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
RADIO CLUB 91 Sito Web: Radio Club 91 è una radio storica campana che continua a rinnovarsi giorno dopo giorno: sono nuovi.
Nome dellazienda/stilista DONNA Primavera-estate 2003.
Progetto di social partnership riservata Aggiungi un pasto a tavola SETTEMBRE 2012 Progetto di social partnership.
Caselle si fa in 4 – Modulo2
Comunicazioni Listini fornitori Comunicazione per i docenti
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Informatica Valdinievole S.r.l.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
EVENTO Nazionale ed internazionale (ad esempio GIRO D’ITALIA)
Analisi dei mezzi e target
MINDOMO Tutorial Mindomo.
La comunicazione sotto il piatto: 42cm. x 30cm. di creatività La comunicazione sotto il piatto: 42cm. x 30cm. di creatività PROMOTOVAGLIETTE Marcello Moresco.
“SISTEMI DI OSSERVAZIONE TRIDIMENSIONALE IN QUALSIASI CONDIZIONE DI TEMPO PER LA GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI E LA DIFESA DEL TERRITORIO ” Progetto MINISAR.
Proposta Campagna Comunicazione per (inserisci nome del cliente)
Pw finale.
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
NOMINATIVO AZIENDA FOTO AZIENDA / PRODOTTI. Contesto Breve descrizione attività aziendali e approfondimento area di riferimento per il progetto di miglioramento.
Guida all’uso del servizio «Estratto Conto»
Le strutturali tradizionali: ufficio stampa e rassegna stampa 14 febbraio 2015.
La pubblicità. L’advertising tradizionale Quali di seguenti mezzi di comunicazione di massa riconosce?
NOMINATIVO AZIENDA FOTO AZIENDA / PRODOTTI CATEGORIA:
Marketing Mondadori Pubblicità – Marzo GUIDA TV – IL PROFILO EDITORIALE DIRETTORE: Giovanni Volpi DIFFUSIONE: copie LETTORATO (adulti):
SPORTELLO FINANZA ACIMIT CORSO DI FINANZA DI BASE PER GLI IMPRENDITORI: Corso base sulla pianificazione economico- finanziaria, accesso al credito e tecniche.
Radio Subasio LA RADIO AREALE CON NUMERI DA NETWORK
Dott. Ing. Antonio MAZZON Energy Manager Quartu Sant’Elena marzo 2015 ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Il rafforzamento.
L’EVOLUZIONE DELLA RADIO: L’APPRODO ALLA CROSSMEDIALITA’ E IL CASO RADIO CAPITAL Università degli studi di Pavia. Relatore: Prof. Fabio Muzzio Correlatore:
TELEPIU’. TELEPIÙ – IL PROFILO EDITORIALE DIFFUSIONE: copie LETTORATO (adulti): Il settimanale in formato pocket che combina in modo originale.
Radio Italia è la musica Italiana. Prima e unica emittente a trasmettere solo canzoni Italiane, rappresenta una straordinaria community di persone che.
Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali a.a
Servizio programmazione e ricerca sanitaria 1 Campagna di educazione all’uso corretto dei farmaci Trento 7 ottobre 2002 Provincia Autonoma di Trento Assessorato.
Conferenza Stampa – Disegno di Legge “Concorrenza” Venerdì 8 maggio 2015 – Segreteria provinciale Confartigianato Imprese Cuneo.
ANALISI E PIANIFICAZIONE DI PROGETTI COMPLESSI cenni Marina Pirazzi - Extrafondente.
PROPOSTA COMPARAFINANZA.IT APRILE 2013 Roma, 2 APRILE 2013.
Comitato di Sorveglianza 15 giugno 2010 INFORMATIVA SUL PIANO DI COMUNICAZIONE Comitato di Sorveglianza - Cinquale di Montignoso (MS), 15 giugno 2010.
CALENDARIO 2013 Clicca Qua per visualizzare la legenda.
Transcript della presentazione:

 PREMESSA Il presente documento contiene: Timing Dettaglio piani (St. Quotidiana-St. Categoria-Radio-Tv Aereoporti) Dettaglio calendari (stampa quotidiana/stampa di categoria) Elenco delle emittenti locali (Circuito Area – Circuito Energy) Target Media Risultati di comunicazione

 TIMING

 PIANO STAMPA QUOTIDIANA

 PIANO STAMPA QUOTIDIANA

 PIANO STAMPA CATEGORIA

 PIANO RADIO

 PIANO – VIDEO AEREOPORTI

 CALENDARIO STAMPA QUOTIDIANA

 CALENDARIO STAMPA CATEGORIA

 ELENCO EMITTENTI CIRCUITO AREA

 ELENCO EMITTENTI CIRCUITO AREA

 ELENCO EMITTENTI CIRCUITO ENERGY

 TARGET MEDIA Descrizione target media utilizzato per la valutazione delle pianificazioni. SESSO:Uomini100 Donne 50 ETA’:25–34 anni anni anni 70 C.S.E.:Alta100 Medio alta100 Media 50 ENTITA’: TARGET MEDIA Fonte: Audiradio 2002/1

 RISULTATI DI COMUNICAZIONE