Morale sociale Introduzione A cura di Giulio Formaggia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Collegio dei docenti congiunto 19 Maggio 2009 PUNTO 1 : Istituzione del gruppo di lavoro dIstituto G.L.I. di lavoro dIstituto G.L.I. La qualità dellintegrazione.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
La Famiglia.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO APPLICATO AI BENI PUBBLICI
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Concorrenza perfetta.
Diritti delluomo Lino Casati Lappello ai diritti delluomo nella morale cristiana Teologia 17(1992) A cura di Giulio Formaggia.
Storia e verità, Marco Editore, Lungro di Cosenza, 1991,
La condizione giovanile: lotta per il logo Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14 A cura di Giulio Formaggia.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Politica, potere e Scienza politica
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
“Che cosa è un fatto sociale?”
►Attività di ricerca-azione►
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
TEORIA DELLA PERCEZIONE
FAMIGLIE E DINAMICHE INTERPERSONALI
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Il linguaggio performantico:
Il rapporto giuridico È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive.
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
LE FIGURE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Lezione del 23/25 marzo 2011.
a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
Introduzione.
D Salute A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute A2 Patrocinio degli interessi Collaborazione tra le organizzazioni A3 Mobilitazione sociale.
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
La Disuguaglianza.
Saggio sull’intelletto umano
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Donne e Uomini percorsi condivisi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Identità e socializzazione
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
Le parole della geostoria
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
Lezione 10 I parlamenti.
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
L’organizzazione e l’ambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra individui e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Il framing: teorie e pratiche
La cura del processo educativo
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Corso di Sociologia Generale
Il ruolo della Comunità:
Capitolo 1 Alle origini della
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
L’ISTITUTO DELL’ADOZIONE
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
A partire dal 1925 il regime fascista avviò un vasto programma di "nazionalizzazione" del tempo libero, dai divertimenti agli sport. Nell’ aprile del 1925.
Transcript della presentazione:

Morale sociale Introduzione A cura di Giulio Formaggia

Definizione descrittiva di società Complesso di relazioni mediate che si stabiliscono allinterno di un determinato gruppo e sono definite dalle istituzioni che strutturano quel gruppo + un piano simbolico-culturale che funziona da legittimazione del potere istituzionale riserva di senso per il singolo

La società contemporanea Paradigma sintetico : la complessità nasce da mutamenti rapidi, radicali, continui che generano : differenziazione specialistica interdipendenza ingovernabile Il rischio di perdita del legame sociale nel privilegio dei rapporti di carattere solo funzionale a livello sociale laffidarsi a strategie di pura sopravvivenza (io minimo) a livello individuale

Una puntualizzazione di Adorno Le istituzioni non sono un dato naturale, sono frutto dellinterazione umana e quindi hanno sempre la soggettività alla base, e purtuttavia sono irriducibili alla soggettività, sono per essa un dato che sta di fronte e che essa non può modificare immediatamente. I rapporti sociali, strutture, istituzioni, hanno anche un carattere coercitivo nei confronti della coscienza soggettiva : essi si impongono comunque; la loro esistenza condiziona in qualche modo il comportamento del soggetto, lattuarsi della coscienza