31 a.C. – 529 d.C. Battaglia di Azio – Chiusura della Scuola di Atene

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal principato di Augusto a Commodo
Advertisements

L’EDUCAZIONE NELLA GRECIA ANTICA
Lucrezio il poeta dell’Epicureismo
Roma e la conquista dell’impero
ROMANI CONTRO ROMANI: OTTAVIANO E ANTONIO
GLI EGIZIANI.
(323 a.C. – 31 a.C.) L’Ellenismo.
Caio Giulio Cesare.
SCUOLA POETICA SICILIANA
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Le Filosofie Ellenistiche
Il tema di Laocoonte Tradizioni mitografiche connesse alla figura di Laocoonte: Arctino, Sofocle, Euforione il rifacimento virgiliano del mito il rapporto.
Dalla crisi della “polis” all’Ellenismo
Marco Fabio Quintiliano
La retorica Nel I e nel II secolo d.C. la retorica assume una grandissima importanza e un notevole prestigio, andando a identificarsi con la cultura stessa,
Gli imperatori e la cultura
Dalla Grecia classica all’Ellenismo
La calata dei barbari.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
La società ellenistica
IL PROCESSO DI ELLENIZZAZIONE A ROMA
Settima lezione.
Storia di Roma Gioco-Test.
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA.
La nascita di Roma 753 a.c..
L'età Augustea.
Marco Fabio Quintiliano
Le province Provincia = sfera di competenza del magistrato, avesse o meno base territoriale, per i magistrati rivestiti di imperium, ovvero consoli e pretori.
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
Cesare e la fine della repubblica
L’arte barocca.
ELLENISMO Centri e periferie.
Roma e le monarchie ellenistiche
Roma si espande nel Mediterraneo
Roma e le monarchie ellenistiche
L’uomo Le imprese Il mito senza tempo. Crisi delle Istituzioni Repubblicane Quadro politico e situazione precaria Crisi del sistema dei valori tradizionali.
L’ASCESA DEI MACEDONI.
Marco Tùllio Ciceróne (Arpino, 106 a.C. – Formia, 43 a.C.), esponente di un'agiata famiglia, fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità.
Il principato di Augusto e l’Impero
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
I regni ellenistici: IL REGNO DI SELEUCO
Progetto Siracusa. Quiz GIOCHIAMO CON SIRACUSA Elaborato dagli studenti dell’ Istituto Comprensivo “ Lombardo Radice” I A e I C Anno scolastico 2014/2015.
Espansione romana - Nel Lazio, V-IV secolo a.C.
L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono
21/01/13 QUINTILIANO 1.
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
Roma potenza mediterranea
Dio, l’Uomo, l’Arte GSCATULLO Versione Restaurata* per Sapere Aude! *Per limitare il peso della presentazione a 10MB si sono modificate alcune parti e.
LA POESIA LIRICA Introduzione Negli ultimi decenni del periodo repubblicano si afferma in alcuni ambienti letterari romani un nuovo gusto estetico di.
ENEIDE CANANA'.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
29/VI/2008 – 29/VI/2009 di Antonio Rodríguez Carmona montaggio: Antonio García Polo
LA SECONDA SOFISTICA.
L’ETÀ IMPERIALE.
PLUTARCO.
La fine della Repubblica Romana
ORATORIA E RETORICA.
Roma imperiale.  Ottaviano, vinta la battaglia contro Antonio e Cleopatra (che intanto si erano suicidati), dichiara l’Egitto provincia romana e si appresta.
 NASCE A CALAHORRA IN SPAGNA INTORNO AL 35 D. C. RICEVE L’INCARICO DI INSEGNARE DALL’IMPERATORE GALBA NEL 68  È AUTORE DELL’INSTITUTIO ORATORIA, OPERA.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Alessandro Magnus Alessandro Magno, un conquistatore, che grazie alla sua determinazione riuscì a dare vita ai sogni che egli si predispose.
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
Graecia capta La conquista dell’Oriente. Roma verso l’oriente mediterraneo  Nel 200 a.C. non si era ancora spenta l’eco del trionfo di Scipione sui cartaginesi.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
COMUNICAZIONE: ELOQUENZA Sofisti Comunicazione Formativa
IL BAROCCO.
Transcript della presentazione:

31 a.C. – 529 d.C. Battaglia di Azio – Chiusura della Scuola di Atene L’età imperiale 31 a.C. – 529 d.C. Battaglia di Azio – Chiusura della Scuola di Atene

Caduta degli ultimi regni ellenistici 168 a.C. BATTAGLIA DI PIDNA: la Macedonia divisa in quattro repubbliche satelliti di Roma 146 a.C. DISTRUZIONE DI CORINTO: la Macedonia diventa provincia romana 133 a.C. MORTE DI ATTALO III, ultimo degli Attalidi: lascia il regno di Pergamo in eredità ai Romani 64 a.C. FINE DELLA III GUERRA MITRIDATICA: Pompeo depone l’ultimo re Seleucide (Antioco XIII) e istituisce la provincia di Siria 31 a.C. BATTAGLIA DI AZIO: sconfitta di Cleopatra e Antonio ad opera di Ottaviano 30 a.C. l’Egitto diventa provincia romana

L’Impero di Ottaviano Augusto

IL PREDOMINIO DELLA RETORICA Progressiva eclissi della poesia a vantaggio della prosa Sviluppo della retorica: l’arte della parola La profonda trasformazione della retorica Perdita del suo status politico Gusto della parola e divertissement letterario Nascita dei primi manuali di retorica Distinzione tra retorica e oratoria

Asianesimo (acme II a.C.) Egesia di Magnesia e la nascita dell’asianesimo (Asiatici oratores, Cic. Brut. 51) Stile fractum e minutum, frammentato e disarticolato Effetti musicali e cadenza ritmica Esuberanza espressiva Abbondanza di figure retoriche Suggestioni emotive Mimica e intonazione

Atticismo Reazione all’asianesimo Stile sobrio, chiaro ed elegante Modelli gli oratori attici del IV a.C. (Lisia, Isocrate e Demostene) Nasce a Roma e annovera tra i suoi esponenti anche Cesare e Ottaviano Principali esponenti Dionisio di Alicarnasso e Cecilio di Calacte

La disputa tra Apollodorei e Teodorei Rivalità tra due celebri maestri di retorica Apollodoro di Pergamo e Teodoro di Gadara Apollodoro Seguace dell’analogia La retorica è una scienza Imitazione dei modelli attici: purismo e classicismo Teodoro La retorica è un’arte Importanza della soggettività dell’oratore Rifiuto di regole universali: sregolatezza del genio

Il trattato sul Sublime (perì ypsous) Il problema dell’attribuzione: Dionisio o Longino? Dedica a Postumio Floro Terenziano Intento: integrare l’omonima opera di Cecilio di Calacte ricca di esempi ma reticente sui mezzi

Cinque fonti della sublimità Due innate: Capacità di concepire pensieri elevati Il pathos Tre “insegnabili”: Le figure retoriche L’elaborazione degli strumenti espressivi L’elevatezza dello stile + imitazione dei grandi modelli

Gran numero di esemplificazioni: un’opera di critica letteraria Omero: intervento sulla questione omerica Saffo: Ode del Sublime La poesia ellenistica con parsimonia (Apollonio) Letteratura latina: paragone tra Cicerone e Demostene Letteratura ebraica: la Genesi

Il problema della corruzione dell’eloquenza Anonimo del Sublime Quintiliano “De causis corruptae eloquentiae” e “Institutio oratoria” Tacito “Dialogus de Oratoribus” Petronio “Satyricon”

La Seconda Sofistica La retorica come educazione scolastica La retorica come spettacolarizzazione Avvocati e conferenzieri itineranti Il nome: Flavio Filostrato Rispetto alla prima: Abbandono delle tematiche filosofiche La parola come gioco e spettacolo: i paignia Prevalenza della tecnica sull’argomento Asseconda i gusti del pubblico

La performance La dialexis La declamazione vera e propria su un tema dato Principali esponenti: Dione di Prusa, Favorino, Erode Attico, Elio Aristide, Luciano Riempie gli spazi lasciati vuoti da Oratoria politica Teatro