ISLANDA, DIGA DI KÁRAHNJÚKAR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Advertisements

…L’energia idroelettrica…
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
REVAMPING IMPIANTO IDROELETTRICO
Energia Idroelettrica
CENTRALE MAREOMOTRICE
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
L’Energia Idroelettrica
centrali idroelettriche
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Energia Idroelettrica
Volete fare un po’ di geografia con noi
il Canada di Versace Alessio e Raimondo Fabio
Energia Idroelettrica
Diga di Akosombo, Lago Volta (Ghana)
Progetto Volta Federico Giudici
ENERGIA IDROELETTRICA
DIGHE DI JIRAU E SANTO ANTONIO (Brasile)
NAM NGUM & NAM LIK. Il sistema è situato nel centro del Laos, nel sud-est asiatico. Il cuore del sistema è costituito dal lago artificiale Nam Ngum, generato.
Latte o energia? Fase 0- ricognizione ed obbiettivi Il caso dell’ Adda - Bertonico Federica Bellini- Ezio Bruno Bracchi.
PROGETTO HIDROAYSEN: DUE CENTRALI IDROELETTRICHE SUL FIUME BAKER
Alessia Losini – Marika Squeri
Energia Idroelettrica
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
The disappearance of the Lake Chad
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Energia idroelettrica
LESOTHO HIGHLANDS WATER PROJECT
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Due metodi a confronto per produrre energia alternativa
Laura Bellagamba Martina Botter
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
Più energia sul fiume Noce Sara Palmieri Arianna Ranci.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Le acque della Val Sessera
SARDAR SAROVAR: IL GIGANTE DELLE DIGHE
SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE SUL FIUME JURUENA.
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
DIGHE NELL’AMAZZONIA PERUVIANA
Inga Dams: opportunità o danno?
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
La carenza idrica nella Piana del Fucino
BURDEKIN SYSTEM Q UEENSLAND, A USTRALIA A cura di Bonfiglio Alice e Gentile Alessandro.
Progetto diga Baba - Ecuador. Contestualizzazione del problema Il progetto mira alla realizzazione di una diga sulla confluenza dei fiumi Baba e Toachi,
Klamath River Zaffaroni Marta Zaniolo Marta
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Progetto a cura di: Martina Morlacchi Patrizia Zamberletti
Diga della rinascita o della discordia?
Disastri sul Tagliamento? Diamoci un taglio.
Tonle Sap Irene Diozzi Federico Fari
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Brivio Elisabetta, Crespi Valeria
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
DIGA SUL FIUME KOSI Camilla Santicoli
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
P05 Progetto Nihuil Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Energia idroelettrica
BUON GIORNO!!.
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

ISLANDA, DIGA DI KÁRAHNJÚKAR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA? Consolaro Alice 790629 Landrò Chiara 790797

Contestualizzazione Il Progetto Idroelettrico Karáhnjukár (KHP) viene proposto dall’ALCOA, la multinazionale statunitense più importante nel settore dell’alluminio, in seguito alla cooperazione tra il Governo islandese e l’Ente Elettrico Nazionale Landsvirkjun: l’opera permetterebbe l’alimentazione di una fabbrica di alluminio nella cittadina di Reydarfjöur, situata lungo la costa orientale islandese. L’ Alcoa ha recentemente chiuso due fonderie negli Stati Uniti al fine di trasferire parte della propria attività in Islanda, per poter tagliare notevolmente i costi della manodopera ma soprattutto perché , grazie ad una deroga del Protocollo di Kyoto, è stato concesso al Paese di aumentare del 10% l’emissione di gas inquinanti nell’aria.  

Jokulsà I Fljòtsdal River L’opera si propone di sfruttare le acque dei fiumi Jokulsá á Dal, raccolte nell'invaso Hals, e Jökulsá í Fljótsdal, alimentati dal vicino ghiacciaio Vatnajökull, mediante la costruzione di un complesso di serbatoi e dighe. Le acque, raccolte e convogliate attraverso una rete di tunnel dallo sviluppo totale di circa 60 km, alimenterebbero una centrale idroelettrica in sotterraneo generando in questo modo 690MW di potenza, utilizzati per la produzione di circa 322.000 tonnellate di alluminio/anno. Dopo essere stata utilizzata dalla centrale, l’acqua viene rilasciata nuovamente nel fiume Jökulsá í Fljótsdal, per poi confluire nel Lagarfljót , il terzo lago per estensione più grande in Islanda, sul quale si affaccia la cittadina di Egilsstaðir. Vatnajökull glacier Lagarfljòt Lake Karàhnjùkar Dam Hàls Reservoir Karàhnjùkar Powerhouse Tunnel ALCOA Factory Jokulsà à Dal River Jokulsà I Fljòtsdal River Sea

Lago Lagarfljòt

dell’ ecosistema del lago Lagarfljòt Portatori di interesse ALCOA Energia elettrica sufficiente per la fonderia, massimizzando il ricavo e minimizzando i costi di produzione GOVERNO ISLANDESE Nuovi posti di lavoro per incrementare lo sviluppo economico dell’Islanda orientale IRRIGUI LAGO Minimizzare il danno ai campi e agli allevamenti, causato dall’erosione delle sponde del lago AMBIENTE - Minimizzare l’impatto ambientale legato alla costruzione dei serbatoi - Preservare la biodiversità dell’ ecosistema del lago Lagarfljòt ABITANTI EGILSSTAÐIR Mantenere costanti la qualità lacuale, l’abbondanza della fauna ittica e gli afflussi turistici SETTORE ALCOA -> energia elettrica (4600 Gwh) per produrre 322.000 tonnellate di alluminio/anno. Irrigui lago -> Minimizzare il danno ai campi e agli allevamenti, causato dall’instabilità e dall’erosione delle sponde del lago per le oscillazioni del livello idrico, determinato dall’aumento della portata delle acque del fiume Jökulsá í Fljótsdal Ambiente lacuale -> Preservare la biodiversità dell’ ecosistema lacuale e minimizzare i danni causati dalla presenza di grandi quantità di materiale molto fine in sospensione nelle acque di fusione glaciale che opacizzano le acque del lago Abitanti Egilsstaðir -> a causa dell’opacità delle acque e della mancanza della fauna caratteristica del lago, è diminuito drasticamente il turismo e la pesca. isola una zona di bassa pressione quasi permanente, che è stata battezzata "Depressione d'Islanda". Essa influenza il clima dell'isola più di ogni altro fattore, determinando un'estrema variabilità della forza dei venti, della loro direzione e dell'umidità delle masse d'aria. Di conseguenza, in Islanda, repentini passaggi dalla pioggia al bel tempo e di nuovo al maltempo sono la regola anziché l'eccezione. 

Dal ghiacciaio Vatnajökull al lago Lagarfljòt COMMITTENTE ALCOA AZIONI STRUTTURALI - Creazione e dimensionamento dei tunnel, della centrale idroelettrica e dei serbatoi - Creazione di un sistema di filtraggio nel tunnel a monte della centrale CONFINE TEMPORALE Infinito AZIONE GESTIONALE - Definizione della politica di gestione delle acque prelevate dal serbatoio Hàls e rilasciate dalla centrale CONFINE SPAZIALE Dal ghiacciaio Vatnajökull al lago Lagarfljòt AZIONI NORMATIVE - Imposizione di adeguati vincoli ambientali per la presenza di sedimenti trasportati dalle acque glaciali OBIETTIVO Trovare delle alternative di gestione e pianificazione che godano del maggior consenso possibile tra i portatori di interesse