Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante gli anni di De Gaulle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof Bertolami Salvatore Anne Robert Jacques Turgot Anne-Robert-Jacques Turgot (Parigi, 10 maggio 1727 – Berlino, 18 marzo 1781) è stato un economista.
Advertisements

5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
IL CONGRESSO DI VIENNA (anno ).
Il Muro di Berlino.
Vertice di Parigi ottobre 1972
PAC - Funzionamento Importazioni Prezzo obiettivo Prelievi
La Guerra Fredda Classe III A.
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
il processo di Norimberga
La situazione strategica nazionale dal 1945 al 1950 Istituto Superiore Stato Maggiore Interforze Conferenza del Prof. Massimo de Leonardis.
Verso la Seconda Guerra Mondiale (2° parte)
Formazione Europa attuale
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
La repubblica italiana
II° guerra mondiale Seconda parte.
La Grecia dopo la seconda guerra mondiale
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Deterrenza e difesa nell’era nucleare
Il processo di integrazione europea
Gli anni Novanta: la fine del comunismo e della guerra fredda
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
Parole chiave Guerra fredda ONU Superpotenza Dottrina Truman
Guerra fredda e mondo bipolare
Il ‘700: il secolo delle rivoluzioni
La Seconda Guerra Mondiale 1
SITO INTERNET (slides):
II GUERRA MONDIALE PARTE 2
La politica europea tra Otto e Novecento
Università di Pavia
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
6. La guerra fredda.
 Conseguenze: Controffensiva nel Pacifico. Ritirata in Russia.
Bilancio della 2a guerra mondiale
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Schema II guerra mondiale
La crisi dei missili a Cuba
La dissoluzione dell’URSS
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
Parole chiave Dall’equilibrio ai blocchi contrapposti
Lezione 8 La costruzione dell’Unione Europea: secondo atto Storia dell’integrazione europea.
Storia dell’integrazione europea Lezione 10 I difficili anni Settanta.
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
1 Lettura “Ammendola & Isernia” Struttura Ipotesi: i mutamenti dello scenario internazionale negli anni ’90 hanno prodotto un formidabile stimolo esogeno.
Dal secondo dopoguerra
L’Italia e gli Stati Uniti. L’italia e gli USA durante la Guerra 29 settembre 1943: firma del “lungo armistizio” L’italia deve accettarere la cobelligeranza,
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La guerra fredda e la decolonizzazione
La costruzione dell’Unione Europea: primo atto
Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dall’Atto unico alla UE.
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
I difficili anni Settanta. Anni Settanta: decennio difficile… Anni Settanta: molto difficili per economia mondiale, ma ci sono importanti cambiamenti.
La costruzione dell’Unione Europea: secondo atto.
Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il consolidamento dei due blocchi
La destalinizzazione. Dopo Stalin L’eredità staliniana e la lotta per l’investitura. Il riformismo di Malenkov. L’ascesa di Krusciov. La strategia del.
La fine della «guerra fredda». Gli Stati Uniti di Reagan Un’ideologia nazionalista con tratti millenaristici. Il contenimento del comunismo. La dottrina.
L’INTEGRAZIONE EUROPEA Corso di Storia dell’integrazione europea aa
Storia dell’integrazione europea. II guerra mondiale Reazione al Nuovo ordine europeo Basi per pace e democrazia futura Manifesto di Ventotene (Manifesto.
la fine della repubblica di WEIMAR
Guerra fredda e guerre ‘calde’
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
LA GUERRA FREDDA. LE PREMESSE Febbraio Stalin, in un discorso tenuto al teatro Bolscioj di Mosca, parlò di “inevitabilità” di un conflitto fra mondo.
Transcript della presentazione:

Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante gli anni di De Gaulle

La seconda crisi di Berlino Novembre 1958: governo sovietico apre la crisi Maggio 1959: cade l’ultimatum sovietico Maggio 1960: fallimento del vertice di Parigi Agosto 1961: costruzione del muro Ottobre 1961: confronto dei carri armati al Check Point Charlie

Charles De Gaulle Primo Ministro e Presidente Francese dal 1958 al 1969

Dalla “rappresaglia massiccia” alla “risposta flessibile” L’Amministrazione Kennedy decide di rivedere la strategia difensiva degli anni precedenti: la “rappresaglia massiccia” aveva perso la sua credibilità

L’Amministrazione Kennedy

“Risposta flessibile” Gli Stati Uniti dovevano essere in grado di prendere in considerazione tutte le possibili risposte a un’aggressione Sovietica, dalle armi convenzionali più tradizionali ai missili strategici più sofisticati. Conseguenze: 1. Il nemico poteva tornare sulle sue posizioni prima di giungere allo scontro nucleare 2. Era necessario un accentramento del controllo sulle armi atomiche

“Risposta Flessibile” In Europa: Opposizione dei militari francesi: pericolo di una divisione (decoupling) della difesa Opposizione del Comando Alleato a Parigi Negli USA: Opposizione del Joint Chief of Staff La SAC richiede la possibilità di avviare un attacco preventivo

Dalla “Counterforce” al MAD La crisi dei missili di Cuba porta gli Stati Uniti a ripensare la propria dottrina strategica, mentre i francesi scelgono di sviluppare la force de frappe

La Multilateral Force - MLF La condivisione delle armi atomiche all’interno della NATO (nuclear share) avrebbe arginato lo sviluppo di arsenali nazionali e favorito lo schieramento di armi a raggio intermedio. Durante tutti gli anni Sessanta il dibattito continuò, ma non fu mai trovata una vera soluzione: dal 1967 la questione venne affidata al Nuclear Planning Group ma si chiuse con un nulla di fatto

La Gran Bretagna dopo il 1956 Dopo il 1956 la Gran Bretagna cerca di ricucire i rapporti con gli Stati Uniti: Incontro delle Bermuda (1957): USA promettono i missili Skybolt Dicembre 1962: a Nassau gli USA promettono i Polaris Ma dal 1961 cerca di stingere i rapporti con la CEE, cercando però di conservare gli altri contesti della propria politica estera

La Francia dopo il 1956 Decide di creare una propria forza nucleare Tentativo di riforma della NATO Sviluppare un ruolo autonomo della Francia e dell’Europa rispetto agli Stati Uniti: 1. Veto all’ingresso della Gran Bretagna ( ) 2. Accordo con la Repubblica Federale 3. Rafforzare il processo d’integrazione: Piano Fouchet I-II Visita in URSS (giugno 1966)

La Repubblica Federale Tedesca La crisi di Berlino riporta momentaneamente la questione tedesca al centro della contesa fra le due superpotenze

La Repubblica Federale Tedesca Nuovo ruolo: Crescita economica Riarmo ? Maggiore autonomia politica dagli USA

Le relazioni economiche tra gli USA e la CEE 1956: il governo americano promuove uno studio sulle implicazioni economiche della CEE miglior mercato per le merci provenienti dagli USA. Primi anni Sessanta: la bilancia dei pagamenti comincia a preoccupare il governo americano. 1. Iniziare negoziati del GATT (Kennedy Round) 2. Evitare l’allargamento della CEE anche alle colonie (o ex-colonie)