IL PAZIENTE IN STATO CONVULSIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
Diabete e Chirurgia.
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ARRESTO CARDIACO E URGENZE ARITMICHE IN ETA’ PEDIATRICA
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Prof.ssa Marinella Astuto
Università degli Studi di Catania Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche “Anestesiologia e Rianimazione”
Gestione del paziente con sospetta sepsi
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
MISERICORDIA DI ROMA APPIO TUSCOLANO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI Montecatini Terme 25/28 maggio 2005
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Le Emorragie intracraniche
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Febbraio 14 1 imma dardo. SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica.
MDC Parte 2. MDC MDC caratteristiche MDC caratteristiche Indicazioni Indicazioni Dosi di somministrazione(posologia) Dosi di somministrazione(posologia)
Ossigenoterapia Chi? Come? Quando?.
L’equilibrio acido-base
Supporto di base delle funzioni vitali.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia e fisiologia
MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA CORPOREA
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Servizio di Trasporto d’emergenza neonatale (S.T.E.N.)
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
Dott. Pietro Lo Verso MCAU – PO Ingrassia - Palermo
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
118 GROSSETO ASL 9.
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
BUONGIORNO.
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
a cura della Commissione Centrale Medica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA Lesioni da ingestione di caustici
INSUFFICIENZA CARDIACA: UNA SFIDA PER IL PRESENTE E PER IL FUTURO. CRITICITA’ E PROSPETTIVE Il ruolo dell’UTIC Roberto Delfino.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
IL BAMBINO CON PERDITA DI COSCIENZA
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
TRAUMATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Trauma midollare esogeno l Relativamente frequente nei piccoli animali l Danni primari di varia gravità n contusione.
Tachicardia Ventricolare
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

IL PAZIENTE IN STATO CONVULSIVO Università degli Studi di Catania Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche “Anestesiologia e Rianimazione” Prof. M. ASTUTO IL PAZIENTE IN STATO CONVULSIVO

Un attività elettrica cerebrale irregolare causa contrazioni muscolari improvvise e non controllate CONVULSIONI

Le convulsioni possono essere riscontrate in caso di: Epilessia (stato di grande male) Ictus Lesione cerebrale Febbre alta Infezione Morbillo, orecchioni e, altre malattie infantili Crisi ipoglicemica Cause non note

Un attacco convulsivo ha tre fasi: Fase tonica Fase clonica Fase di ripristino

Fase tonica Corpo rigido Arresto respiratorio Rilasciamento degli sfinteri Il paziente può mordersi la lingua Durata intorno ai 30 secondi

Fase clonica Contrazioni muscolari violente Mucose cianotiche Presenza di bava e schiuma dalla bocca Durata intorno a 2 minuti

Fase di ripristino Ripresa della coscienza (stato confusionale) Assenza di coscienza per parecchie ore

Terapia d’urgenza Adagiare il paziente sul pavimento Allentare gli abiti stretti Proteggere il paziente da eventuali traumi Se necessario erogare ossigeno Controllare i segni vitali Trasportarlo in ospedale

Le crisi convulsive persistenti o ripetitive rappresentano una frequente urgenza medica sia nei bambini, sia negli adulti, e nella maggior parte dei casi impongono la terapia intensiva.

Lo Stato di Male Epilettico è definito come una condizione in cui l’attività epilettica persiste per 30 minuti o più

Il trattamento d’urgenza è richiesto solo se. Si è verificato un trauma, Le scosse convulsive continuano per più di 10 minuti o più del consueto per quel singolo paziente Il paziente non riprende rapidamente conoscenza, Ricominciano rapidamente le crisi

Il trattamento dello Stato Epilettico mira a controllare le crisi e a sostenere le funzioni vitali del paziente. Tutti gli attacchi di SE o seriali vanno considerati vere urgenze

MODIFICAZIONI FISIOLOGICHE, METABOLICHE E CEREBRALI DURANTE LE CRISI CONVULSIVE PROLUNGATE

Cambiamenti fisiologici nello stato epilettico FASE 1 (fase di compenso) FASE 2 (fase di scompenso) dopo 30-60 minuti di crisi continue

FORME REFRATTARIE (ORE) FISIOLOGIA SISTEMICA CONVULSIONI PER < 30 M’ PER > 30 M’ FORME REFRATTARIE (ORE) pressione arteriosa aumentata diminuitaa ipotensione ossigeno arterioso diminuito ipossiemia CO2 arterioso aumentato variabile ipercapnia liquidi polmonari aumentati Edema polmonare attività autonomica aritmie temperatura Febbre-iperpires da RC Tasker 1998, modificata

Modificazioni metaboliche Covulsioni per<30 min Forme refrattarie (ore) pH diminuito variabile acidosi -lattato aumentato acidosi lattica -glucosio normale o aumentato ipoglicemia -potassio aumentato o normale iperpotassiemia creatin fosfochinasi normale aumentata insufficienza renale

CENTRALE convulsioni per <30 min convulsioni per>30 min Forme refrattarie (ore) flusso ematico cerebrale aumentato del 900% Aumentato del 200% edema cerebrale -consumo di O cerebrale Aumentato del 300% Del 300% ischemia cerebrale -situazione di energia cerebrale compensata caduta Deficit, ischemia

Terapia di sostegno

Assistenza cardio respiratoria Controllo della temperatura Stabilizzazione metabolica Prevenzione e terapia dell’edema cerebrale Farmaci anticonvulsivani

Assicurare le funzioni cardio-respiratorie Mantenere pervie le vie aere Somministrare o2 Monitorare il paziente con Saturimetro ed ECG Eseguire prelievo per glicemia calcemia ed EGA

Incannulare una vena e iniziare fluido terapia Somministrare. Tiamina 100 mg Glucosio: 2-4 ml/Kg al 25% nel bambino 50 ml al50% nell’adulto Correggere le anomalie metaboliche Iniziare trattamento farmacologico

Stadio precoce dello stato di male LORAZEPAM : 0,1 mg/kg e.v. max 4 mg bambini, 8 mg adulti MIDAZOLAM: 0.1-0.3 mg/Kg e.v 10 mg per os DIAZEPAM: 10-20 mg e.v.o e.r. 0.2-0.3 mg/Kg bei bambini Se dopo 30 min. lo SE continua………………..

Stadio stabilizzato di SE FENOBARBITAL: 10 mg/kg e.v ad una velocità di 100 mg/h oppure FENITOINA: 15 mg/Kg infusione ad una velocità di 50 mg/h FOSFOFENTOINA: 15/Kg infusione ad una velocità di 100 mg/h Se dopo 30-60 min. lo SE continua………

………………Chiamare in U.T.I. per un posto letto……. …….Per trattamento farmacologico e monitoraggio intensivo……

Stadio refrattario dello stato di male Anestesia Generale (entro 1-2 h) con: PROPOFOL 2 mg/Kg in bolo e.v., seguito da infusione continua di 5-10 mg/Kg/h all’inizio da ridurre a 1-3 mg/Kg/h Quando le crisi sono state controllate per 12 h, i dosaggi dei farmaci devono essere ridotti lentamente in 12 h Oppure TIOPENTALE 100-250 mg in bolo e.v. in 20 sec Con ulteriori boli di 50 mg ogni 2-3 min fino al controllo delle crisi Seguiti da infusione continua 3-5 mg/kg/h per mantenere un pattern di burst-suppression sull’EEG. Deve essere sospeso 12 h dopo l’ultima crisi

Il monitoraggio intensivo comprende: Pressione Arteriosa Capnografia Ossimetria Pressione Venosa Centrale Monitoraggio neurofisiologico (E.E.G.) PIC (Pressione intracranica)

Fallimento della risposta al trattamento Trattamento farmacologico inadeguato Errore diagnostico Fattori medici aggiuntivi

Trattamento farmacologico inadeguato Insufficiente terapia farmacologica d’urgenza Mancato inizio o interruzione della terapia farmacologica di mantenimento in concomitanza con la terapia d’urgenza

Errore diagnostico E’ costituito dalla mancata diagnosi di un pseudostato di male, che nella pratica specialistica, è più comune del vero stato di male epilettico

Fattori medici aggiuntivi Complicanze mediche che possono esacerbare le crisi Errore nel trattamento o nell’identificazione della causa sottostante

Complicanze mediche nello SE Cerebrali Danno cerebrale ipossico/metabolico o indotto dalla crisi Edema cerebrale Emorragia e infarto cerebrale Trombosi venosa profonda

Complicanze mediche nello SE Cardiorespiratorie e autonomiche Ipotensione Ipertensione Insufficienza cardiaca, arresto cardiaco, shock cardiogeno Insufficienza Respiratoria Iperpiressia Sudorazione,ipersecrezione, ostruzione tracheobronchiale Ischemia periferica

Complicanze mediche nello SE Metaboliche e sistemiche Disidratazione Disturbi elettrolitici Insufficienza renale acuta Insufficienza epatica acuta Pancreatite acuta

Complicanze mediche nello SE Altre CID/MOF Rabdomiolisi Fratture Infezioni Tromboflebite

Dati clinici e sperimentali concorrono nella conclusione che la mortalità e la morbilità, benchè dipendenti all’eziologia, siano anche correlati con la durata dello SE, il chè sottolinea l’importanza di mettere in atto ogni possibile strategia per il suo tempestivo controllo.