Collegno, 26 febbraio 2014 Sala delle Tessitrici L’innovazione per Collegno Discussione con Gianni Pesce Candidato sindaco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
Advertisements

Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Robotica e Didattica Una Sfida per lInnovazione Sociale Alfonso Molina Professore di Strategie delle Tecnologie, Università di Edimburgo Direttore scientifico,
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Firenze, 13 gennaio
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
1 LLP-LDV/TOI/08/IT/541 Il ciclo del riciclo: recuperare e riusare competenze e risorse dismesse per sviluppare comunità sostenibili e coesive.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
European CommissionResearch DG MB/ARSIA/Firenze, 7 giugno 2001 Commissione delle Comunità Europee Direzione Generale Ricerca Qualità della vita e gestione.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Circondario Empolese Valdelsa: interventi cooperativi in ambito SUAP
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Organizzazione Aziendale
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Progetto Condono Web Regione Autonoma della Sardegna Roma 14/05/2004 Il nuovo Catasto e Cartografia intelligente: l’integrazione e la cooperazione applicativa.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
Il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico Andrea Oliani Presidente A.I.S.I.S. FORUMPA - Roma, 10 maggio 2005.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Collegno, 26 febbraio 2014 Sala delle Tessitrici L’innovazione per Collegno Discussione con Gianni Pesce Candidato sindaco

I modelli dell’innovazione stanno cambiando..... apertura e cooperazione progettazione virtuale intelligenza immersa per innovare il processo consapevolezza del contesto economia del prodotto valore creato attraverso componenti non omogenee

economia della rete e del servizio valore basato sulla connessione e sull’interazione (la rete) nuove catene del valore nella dimensione astratta della rete innovazione d’utente dinamiche sociali come fattori di produzione I modelli dell’innovazione stanno cambiando.....

I modelli dell’innovazione stanno cambiando … essenziale l’interazione tra ricerca, industria e politica (bene collettivo, regole, fattori abilitanti) ricerca tecnologica, non-tecnologica e sociologica importanza dell’imprenditorialità sociale Le sfide globali (ambiente, energia, invecchiamento e cronicità, cibo, acqua) sparigliano gli obiettivi e i mezzi

… e propongono nuove sfide all’imprenditore: agire in condizioni di incertezza e di rischio (creatività) comprendere tutto il processo in cui si colloca la sua azione collaborare con chi opera nelle fasi complementari immaginare il cliente finale nel ciclo produttivo o di servizio all’operatore pubblico: assumere un ruolo attivo nelle trasformazioni con impatto sociale misurare il beneficio sociale indotto ispirarsi al perché (saggezza) e non soltanto al come (conoscenza)

Essere innovativi è sempre più difficile … ….. nella cornice scienza-tecnologia Il futuro affidato: alla (sola) potenza tecnologica alla (perversa) fragilità della finanza globale Scienza Tecnologia potenza produttiva sviluppo materiale Abbiamo un ruolo! Che fare a livello locale? ?

A livello locale si può …. costruire una prospettiva condivisa interrogarsi sul perché di ogni trasformazione per creare una prospettiva e anticipare i passi per raggiungerla Società (politica) Ricerca e Industria t prospettiva anticipazione informazione dai processi consolidati costruire la prospettiva, non solo prevedere la prospettiva: ispira le scelte di oggi, offre la visione complessiva la prospettiva è dinamica (Comitato permanente a Collegno)

A livello locale si può …. articolare il supporto all’innovazione Le esigenze degli operatori sono di natura diversa (Barca) Efficienza (tecniche di punta, competizione globale) Inclusione sociale (trasformazioni sociali, ricaduta locale) semplificazione amministrativa servizi all’industria, attrattività basata su: qualità del lavoro, dell’ambiente e professionalità della PA facilitazione di filiera (complementarietà, sinergie)

A livello locale si può …. articolare il supporto all’innovazione Efficienza (tecniche di punta, competizione globale) Inclusione sociale (trasformazioni sociali, ricaduta locale) partecipazione della Città a progetti europei e regionali, coinvolgimento coerente delle Aziende sperimentazione in loco dei processi innovati (energia, mobilità, assistenza, raccolta rifiuti) consolidamento occupazionale, formazione, ruolo del terzo settore dimensione allargata (zona ovest)

A livello locale si può …. sviluppare l’imprenditorialità sociale rapporto di partnership tra Città e aziende fornitrici usare la leva regolatrice della Città progetto e suoi indicatori guidati da obiettivi di ricaduta sociale valore economico del risparmio (energetico) replicabilità qinqin TinTin = occupazione